Una nuova disciplina complessiva per il commercio equo e solidale
Il progetto di legge contiene definizioni di carattere generale tra cui quella di commercio equo e solidale e filiera integrale, introducendo il concetto di prezzo equo, idoneo a generare un reddito sufficiente per imprenditore e lavoratori
Firmato il decreto per la tutela e valorizzazione della viticoltura eroica
Stabiliti i principi ed i requisiti della viticoltura eroica, grazie ad un Decreto attuativo che potrà dare ancora più forza ad un segmento della viticoltura italiana ed internazionale sempre più importante
Il decreto per la rigenerazione olivicola della Puglia è in Gazzetta Ufficiale
Confermati i 40 milioni di euro per i reimpianti, con contributi fino al 100%. 25 milioni di euro per la riconversione colturale. La parte più consistente dei fondi va al sostegno al reddito delle aziende agricole
Slitta al 30 giugno la domanda per l'anticipo Pac
Il 15 giugno varato, e subito recepito da Agea, il decreto che proroga la scadenza per gli anticipi Pac al 70% dell'importo totale per andare incontro alle maggiori esigenze di liquidità delle aziende del settore
I controlli sul regolamento 1169/2011 solo a opera della Repressione Frodi
Un disegno di legge del Movimento 5 Stelle, in discussione al Senato, modificando l’articolo 4 della legge 4 del 2011, vuole attribuire i poteri di controllo sull'etichettatura alimentare all'Icqrf e all'Efsa
Aperto il bando da 35 milioni di euro per i frantoi pugliesi
La misura è destinata ai frantoi oleari, incluse le cooperative di trasformazione nel settore oleario con gli stabilimenti ubicati nell'area infetta da Xylella, che hanno "ridotto o interrotto l'attività molitoria"
Un miliardo di euro per l'agricoltura italiana dal DL Rilancio
Nel decreto legge vi sono misure specifiche e orizzontali per un valore superiore al miliardo. 450 milioni di euro per alcuni comparti in crisi e 100 milioni per la vitivinicoltura. I percettori di reddito di cittadinanza potranno lavorare nei campi
Stop alla vendita sottocosto dei prodotti agricoli ed agroalimentari
La proposta di legge vuole limitare sia le vendite sottocosto sia le aste al ribasso che penalizzano intere filiere agricole e alimentari. Prevista anche una disciplina delle filiere etiche di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti
Vendita diretta e on line per l'azienda agricola: una scelta strategica
La necessità di liquidità sta spingendo molte imprese agricole verso una commercializzazione diretta con il consumatore. Occorre tenere ben presente i nuovi adempimenti e i costi ma anche le opportunità offerte dall'articolo 1, comma 700, della legge 30 dicembre 2018, n. 145
Occupazione dei suoli per pubblica utilità: dai danni all'indennità
L'indennità è fissata per legge, all'articolo 50 del Dpr 327/2001. Secondo il Consiglio di Stato è lecita anche la demolizione di edifici e fabbricati, senza dover ricorrere all'esproprio, ma il proprietario deve essere "adeguatamente ristorato"
Via libera al sostegno dei settori vitivinicolo, ortofrutticolo, olivicolo, zootecnico e apistico
Oltre a garantire la necessaria flessibilità al mondo produttivo, l’atto ministeriale si pone l’obiettivo di assicurare la corretta attuazione dei diversi Programmi
Firmata proroga per origine obbligatoria per pasta, riso e derivati del pomodoro
I Ministri delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, e dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, hanno firmato oggi il decreto ministeriale che prolunga i provvedimenti nazionali in vigore oltre il 1° aprile
Il settore florovivaistico può continuare a lavorare e vendere
Pubblicato dal governo il via libera chiaro e definitivo alle attività florovivaisiche, compresa la vendita al dettaglio, che vengono così ricomprese tra quelle ammesse ai sensi del Dpcm del 22 marzo scorso
Rinviate al 18 maggio le scadenze per i contratti di distretto del cibo e Xylella
Le risorse disponibili per il finanziamento in conto capitale ammontano a 18 milioni di euro per il bando dei distretti del cibo e a 13 milioni di euro per il distretto Xylella, fondi diversi rispetto allo stanziamento di 300 milioni del Piano approvato in Conferenza Stato-Regioni
Il Made in Italy agroalimentare deve essere protetto: è un brand di successo
S’interviene sul codice penale e sulla legislazione speciale del settore agro-alimentare. Elaborate dal governo una serie di misure in un disegno di legge alla fine di febbraio a tutela dei prodotti Made in Italy, delle indicazioni geografiche e dei consumatori
Attuato un altro pezzo del Testo Unico del Vino: firmato il decreto su fascette e contrassegni
Con il decreto si definiscono le caratteristiche della cosiddetta fascetta apposta sui vini Doc e Docg, confermando che ha natura di "contrassegno di Stato", a garanzia delle produzioni di eccellenza
Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale
La norma in discussione vorrebbe istituire il marchio "PPL - piccole produzioni locali" a vantaggio dei prodotti agricoli primari o trasformati ottenuti presso un’azienda agricola o ittica, destinati alla vendita diretta
Impianti di energia verde a costo zero per le famiglie bisognose in Puglia
Varata la legge regionale che consente di posizionare sui tetti delle case delle famiglie bisognose piccoli impianti fotovoltaici o eolici per ottenere energia pulita gratis e a costo zero. Ora si aspetta solo l'emissione dei primi bandi