70 milioni di euro per i giovani che vogliono acquistare un'azienda agricola
Ismea lancia un bando per i giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti che si insediano in agricoltura per la prima volta. Potranno beneficiare di mutui a tasso agevolato per acquistare un’azienda agricola
Quasi senza più ostacoli la nascita del consulente fitosanitario
Il Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei Fitofarmaci ha trovato subito l'ostilità degli ordini professionali che hanno promosso iniziative giudiziarie. Respinto il ricorso dei dottori agronomi e forestali, resta in piedi solo quello degli agrotecnici
Più libertà per la vendita diretta per le aziende agricole
Nessuna distinzione tra i locali situati nell’ambito dell’azienda agricola e quelli situati altrove, purchè siano nella disponibilità dell'azienda agricola. Possibile anche mettere a disposizione della clientela bicchieri e posate con modalità che non implicano un’attività di somministrazione
Obbligo di origine per passata e conserve di pomodoro
Il provvedimento introduce la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura. Il decreto si applica ai derivati come conserve e concentrato di pomodoro, oltre che a sughi e salse che siano composti almeno per il 50% da derivati del pomodoro
Varato il decreto controlli per il biologico
Repressione frodi, Carabinieri e Regioni avranno i poteri in tema di vigilanza e controlli. La norma introduce meccanismi a rafforzamento della leale concorrenza e per l'eliminazione dei conflitti di interessi degli organismi di controllo
Il Parlamento ancora lavora su foreste e filiere forestali
Nonostante la campagna elettorale in atto i parlamentari sono ancora impegnati sugli atti trasmessi dal governo, tra cui lo schema di decreto legislativo recante disposizioni concernenti la revisione e l'armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali
Le sanzioni sulle etichette alimentari, pienamente operativo il regolamento 1169/2011
Il decreto legislativo, approvato in via definitiva dal Governo l'11 dicembre, dispone un quadro sanzionatorio di riferimento unico per la violazione delle norme sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e consentire un’applicazione uniforme delle sanzioni a livello nazionale
La riforma dei reati agroalimentari passa il vaglio del governo
Nel disegno di legge, che difficilmente potrà essere varato dal Parlamento, il cibo non è più solo alimento ma parte irrinunciabile della cultura di territori, delle comunità locali e dei piccoli produttori locali. Inasprimento per le sanzioni già in vigore su origine geografica e modalità di produzione
La legge europea 2017 in dirittura d'arrivo
Dalle modifiche al Codice dell'Ambiente fino alla sicurezza dei prodotti alimentari a base di caseina, con disposizioni di attuazione della direttiva 2015/2203/UE. Si chiuderà così la procedura di infrazione 2017/0129
Esonero dei contributi previdenziali per gli imprenditori agricoli under 40
La legge di bilancio 2018 riconosce un esonero contributivo quinquennale a coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a 40 anni, che effettuerranno l'iscrizione nella previdenza agricola nel 2018
La politica agricola comunitaria fa il tagliando: accordo raggiunto sulla mini riforma
Semplificazione della burocrazia, accesso più facile a fondi mutualistici e assicurazioni, incentivi ancora più efficaci per il passaggio generazionale in agricoltura. Resta la norma sull'agricoltore attivo. Commissione, Parlamento e Consiglio hanno trovato un'intesa sul pacchetto omnibus
Aperto il bando per la promozione in Paesi terzi dei vini italiani
Le domande devono essere presentate entro il 3 novembre. I progetti - nazionali, regionali o multiregionali - verranno valutati da un'apposita commissione e i contratti verranno stipulati con Agea non oltre il 20 febbraio 2018
Disciplina della coltivazione, della raccolta e della prima trasformazione delle piante officinali
Un progetto di legge vuole normare un settore di nicchia che può riservare grandi sorprese per l'agricoltura italiana. La proposta normativa fa tesoro del lavoro svolto Tavolo tecnico del settore delle piante officinali
Le reti d'impresa per l'agricoltura italiana, un'occasione troppo ghiotta per lasciarsela scappare
La legge istitutiva è abbastanza recente, la 33/2009, ma poi molti sono gli interventi normativi e le circolari che favoriscono questo genere di aggregazione. Dalle due forme di rete all'assunzione condivisa. Un viaggio ragionato nelle reti d'impresa e nelle opportunità che si aprono per pensare strategicamente al domani, senza perdere la propria identità
Nuove regole per l'omologazioni dei trattori nell'Unione europea
L’obiettivo principale della legge, costituita da 78 articoli, è quello di unificare e semplificare tutte le procedure in materia di omologazione dei mezzi agro-forestali
Approvato il decreto legislativo per l'obbligo di indicazione dello stabilimento in etichetta
L'obbligo era già sancito dalla legge italiana, ma è stato abrogato in seguito al riordino della normativa europea in materia di etichettatura alimentare. La legge di delega affida la competenza per il controllo del rispetto della norma e l'applicazione delle eventuali sanzioni all'Ispettorato repressione frodi
Varato in via preliminare il decreto legislativo per violazioni sull'etichettatura alimentare
Il governo avvia l'iter, con l'approvazione della bozza, per la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento comunitario 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori
Novità per i professionisti nella nuova legge concorrenza
Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 agosto scorso è stata pubblicata la legge n. 124/2017, ovvero la “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”. Novità in tema di trasparenza delle competenze e dei preventivi che vanno comunicati al cliente, anche quando non richiesti