Legislazione12/02/2021

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana

Presto all'esame dell'Aula di Montecitorio un disegno di legge che vuole fare assurgere i prodotti agroalimentari a "giacimenti culturali immateriali" da tutelare e valorizzare al pari del patrimonio culturale, storico e artistico 

di Marcello Ortenzi
Legislazione15/01/2021

L'impatto del Reddito di Cittadinanza sul mercato del lavoro agricolo

L'impatto del Reddito di Cittadinanza sul mercato del lavoro agricolo

Le politiche del lavoro vanno ricalibrate in modo da contemperare le esigenze assistenziali con quelle di rivitalizzazione di settori produttivi deboli e marginal, come quello agricolo

di Domenico Solano
Legislazione11/01/2021

Quattro milioni e duecentomila euro per la ricerca in agricoltura biologica

Quattro milioni e duecentomila euro per la ricerca in agricoltura biologica

I progetti di ricerca dovranno essere orientati al miglioramento delle produzioni, all'innovazione dei processi produttivi, al trasferimento tecnologico, alla fruizione e diffusione dei risultati della ricerca

di C. S.

Legislazione11/01/2021

5 milioni a coprire gli interessi maturati nel 2019 sui mutui bancari nel settore oleario

5 milioni a coprire gli interessi maturati nel 2019 sui mutui bancari nel settore oleario

La richiesta di aiuto dovrà essere presentata dall'impresa interessata presentando al soggetto attuatore, ovvero Ismea, a copertura, parziale e totale degli interessi sui mutui bancari contratti entro il 31/12/2018

di C. S.
Legislazione10/12/2020

Inizia l'iter per nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari

Inizia l'iter per nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari

Dopo un veloce esame, la Commissione agricoltura della Camera ha già parere favorevole su un provvedimento che cambia il quadro giuridico, con significative innovazioni anche nel mondo dell'olio d'oliva

di Marcello Ortenzi
Legislazione20/11/2020

Nel caso di occupazione illegittima di un terreno, lo Stato paga dazio

Nel caso di occupazione illegittima di un terreno, lo Stato paga dazio

Nel caso di occupazione illegittima da parte dello Stato interviene l'articolo 42 bis del Dpr 327/2001, consentendo alle autorità esproprianti di trasformare un atto illegittimo in un titolo legittimo, a caro prezzo

di Roberto Accossu

Legislazione06/11/2020

Stop al sottocosto sugli scaffali dei supermercati, per legge

Stop al sottocosto sugli scaffali dei supermercati, per legge

Punti fermi contro il fenomeno della vendita sottocosto dei prodotti agricoli ed agroalimentari che penalizza intere filiere, con ripercussioni dirette sulle dinamiche di produzione e sui rapporti di lavoro nelle campagne

di Marcello Ortenzi
Legislazione09/10/2020

Un nuovo progetto di legge per tutelare e promuovere l'agricoltura contadina

Un nuovo progetto di legge per tutelare e promuovere l'agricoltura contadina

Aiuti e semplificazioni per sostenere l'agricoltura contadina per contrastare e prevenire lo spopolamento delle zone marginali di pianura e periurbane, delle aree montane e collinari

di Marcello Ortenzi
Legislazione17/09/2020

Aperto il bando per le agevolazioni per l'imprenditoria femminile in agricoltura

Aperto il bando per le agevolazioni per l'imprenditoria femminile in agricoltura

I progetti per il miglioramento della produttività o della sostenibilità ambientale dell'impresa, potranno beneficiare di mutui agevolati, a tasso zero

di C. S.

Legislazione28/08/2020

Il riordino della legislazione agricola nelle mani del governo

Il riordino della legislazione agricola nelle mani del governo

Il progetto di legge delega prevede la possibilità di decreti legislativi in materia di agricoltura e agroalimentare finalizzati a semplificare e codificare la normativa di settore per migliorare la qualità e l’efficienza dell’azione amministrativa

di Marcello Ortenzi
Legislazione26/08/2020

Fondi contro Xylella: quasi tre milioni di euro a 161 imprese frantoiane

Fondi contro Xylella: quasi tre milioni di euro a 161 imprese frantoiane

Presentate al momento solo 168 domande di aiuto, per una spesa di poco superiore ai 4 milioni di euro. A disposizione dei frantoiani salentini altri 31 milioni. Le domande fino al 30 settembre

di C. S.
Legislazione26/08/2020

Un nuovo regolamento europeo per fermare Xylella fastidiosa

Un nuovo regolamento europeo per fermare Xylella fastidiosa

La normativa comunitaria è in vigore dal 20 agosto scorso. Nelle aree infette sarà possibile piantare qualsiasi varietà di olivo, dando la “preferenza” a quelle tolleranti o resistenti. La zona cuscinetto si riduce da 20 a 5 chilometri

di T N

Legislazione30/07/2020

Il regime speciale Iva per i piccoli produttori agricoli

Il regime speciale Iva per i piccoli produttori agricoli

L'Agenzia delle Entrate, il 28 luglio scorso, ha fornito importanti chiarimenti sulle attività di produzione e commercializzazione di vini, aceto e olio, derivanti da materia agricola esclusivamente aziendale

di T N
Legislazione10/07/2020

Più controlli documentali e meno verifiche aziendali per il food biologico

Più controlli documentali e meno verifiche aziendali per il food biologico

Fino a fine anno, per gli operatori a basso rischio, l'Unione europea ha stabilito una serie di regola flessibili per i controlli sulla produzione biologica. Non più necessaria l'ispezione annuale, bastano verifiche sui documenti

di T N
Legislazione07/07/2020

Deroghe alla concorrenza per salvare il comparto vitivinicolo europeo

Deroghe alla concorrenza per salvare il comparto vitivinicolo europeo

L'Unione europea permette accordi per sei mesi tra i produttori per stabilizzare i mercati. Non è possibile alcun intervento diretto sui prezzi ma possibili intese su requisiti di qualità minima e riduzione dei raccolti

di T N

Legislazione06/07/2020

Fondi Inail per l'acquisto di trattori o macchine agfricole e forestali

Fondi Inail per l'acquisto di trattori o macchine agfricole e forestali

Dal 15 luglio si potrà fare domanda per accedere al bando che dà diritto a un finanziamento del 40%, 50% per i giovani agricoltori, delle spese fino a una massimo di 60 mila euro per azienda per mezzi amici della salute e dell'ambiente

di C. S.
Legislazione03/07/2020

L'emergenza Covid sta facendo rivedere all'Unione europea la normativa sulle accise

L'emergenza Covid sta facendo rivedere all'Unione europea la normativa sulle accise

Gli organi comunitari stanno aggiornando le disposizioni per l’applicazione delle accise sull’alcol e sulle bevande alcoliche con agevolazioni per i piccoli produttori e per bevande a basso contenuto di alcol

di C. S.
Legislazione02/07/2020

Una nuova disciplina complessiva per il commercio equo e solidale

Una nuova disciplina complessiva per il commercio equo e solidale

Il progetto di legge contiene definizioni di carattere generale tra cui quella di commercio equo e solidale e filiera integrale, introducendo il concetto di prezzo equo, idoneo a generare un reddito sufficiente per imprenditore e lavoratori

di Marcello Ortenzi