Via il biodinamico dal disegno di legge sull'agricoltura biologica
Il testo ha ricevuto il via libera da Montecitorio e ora torna al Senato per l'approvazione definitiva. Approvati gli emendamenti che espungono dal disegno di legge l'equiparazione biologico-biodinamico
Più tempo per impiantare i vigneti senza sanzioni
Nuova circolare Agea sulla durata delle autorizzazioni di nuovo impianto e reimpianto e delle autorizzazioni al reimpianto anticipato in scadenza nel 2020 e 2021: il nuovo termine è fissato al 31 dicembre 2022
Etichettatura ambientale sulle bottiglie: se ne riparla dal 1 luglio 2022
Il Decreto Milleproroghe pubblicato a fine anno in Gazzetta Ufficiale ha spostato l'obbligo di indicare in etichetta le condizioni di smaltimento dei materiali degli imballaggi. Si deve aspettare un decreto non reolamentare del Ministero della Transizione ecologica
In vigore un nuovo sistema di controlli all'importazione di prodotti biologici
l'Agenzia delle Dogane continuerà per tutto gennaio 2022 l'attività di controllo documentale e validazione del COI, supportata per i controlli di identità e fisici dalla Repressione Frodi
In vigore dal 15 dicembre il decreto sulle pratiche sleali
Sono ben 27 le pratiche commerciali sleali vietate, tra cui, oltre al sotto costo di produzione, le vendite dei prodotti attraverso il ricorso a gare e aste elettroniche a doppio ribasso e il non rispetto dei termini di pagamento
Legge di bilancio: oltre 2 miliardi di euro per agricoltura, pesca e agroalimentare
La maggior parte dei fondi servirà alla copertura dei rischi di danni catastrofali ai raccolti agricoli ma molti fondi destinati anche per l'esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari
Pronti 300 milioni di euro per incentivare investimenti in nuove attrezzature agricole
Dopo il rifinanziamento per 300 milioni di euro a giugno, ora il governo mette nella legge di bilancio 900 milioni per assicurare copertura alla Nuova Sabatini, tutti a favore delle piccole e medie imprese agricole
Approvato il decreto legislativo Pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare
Si prevede l'introduzione di un livello minimo di tutela con un elenco di pratiche commerciali sleali vietate e un elenco di pratiche che saranno autorizzate solo se concordate in termini chiari e univoci
Contributi a fondo perduto e in credito d'imposta per gli agriturismi italiani
Finanziati lavori per l’incremento dell’efficienza energetica delle strutture, alla riqualificazione antisismica e all’eliminazione delle barriere architettoniche, oltre che interventi per la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica
5 milioni di euro a fondo perduto per le aziende agricole
Micro, piccole e medie aziende possono accedere al Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole. Le agevolazioni sono riconosciute nel limite di 20 mila euro per soggetto beneficiario
Green pass: gli adempimenti per le aziende agricole dal 15 ottobre
I controlli vanno di regola eseguiti giornalmente all’atto dell’accesso in azienda dei soggetti da controllare. I lavoratori senza green pass senza stipendio ma conservano il posto di lavoro. Sanzioni irrogate dal Prefetto
Approvati i primi progetti agricoli sul PNRR: valgono 1,6 miliardi
Risultano ammissibili a finanziamento 149 progetti presentati da Consorzi di Bonifica ed Enti irrigui per migliorare redditività e sostenibilità in agricoltura
Troppi incidenti mortali con i trattori in agricoltura: serve una svolta
Il pericolo più grave a cui è esposto l’operatore alla guida del trattore è rappresentato dal capovolgimento per sovraccarico, per sforzo eccessivo di traino, manovre brusche, eccessiva pendenza
Delega la governo per la semplificazione in agricoltura
Il dispositivo prevede l’organizzazione e il coordinamento delle disposizioni vigenti, la semplificazione burocratica e l’istituzione di un sistema unico di controlli
Iva al 4% per l'olio extra vergine d'oliva anche quando usato per cosmesi
L'Agenzia delle Entrate, con un recentissimo parere giuridico ha chiarito le disposizioni in materia di valore aggiunto per l'utilizzo non alimentare degli oli d'oliva. Tra le conferme anche qualche sorpresa
Nuove misure urgenti contro gli incendi boschivi
Il governo ha varato un decreto legge per favorire l’acquisizione di mezzi aerei, mezzi terrestri, attrezzature e strumentazioni utili alla lotta attiva agli incendi boschivi da parte dello Stato. Inasprite le pene per i piromani
Il futuro dell'idroponica e acquaponica italiane in una legge
La proposta vuole colmare il vuoto normativo esistente e valorizzare le pratiche colturali fuori suolo
Varato il decreto legislativo sulle pratiche sleali nell'agroalimentare
Recepite nell'ordinamento italiano le norme finalizzate a disciplinare le relazioni commerciali e contrastare le pratiche commerciali sleali negli scambi tra acquirenti e fornitori di prodotti agricoli ed alimentari