L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00 | R. T.
Le pratiche alternative di gestione del suolo dell'oliveto alla lavorazione convenzionale sono state sviluppate, parzialmente incoraggiate dalla preoccupazione sollevata dall'erosione dell'acqua.
Diversi studi hanno riportato il deflusso idrico per valutare l'erosione del suolo negli oliveti maturi.
Nel Sud Italia sono state misurate perdite totali del suolo di 0,36 e 41 tonnellate/ha/anno per suolo nudo lavorato e inerbito, rispettivamente, in un esperimento di 2 anni.
Un esperimento di più lungo periodo è stato effettuato in Spagna.
Precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto con sesto di impianti da 6 ×12 metri sono stati registrati durante 7 anni (2000-2006) in un esperimento in cui tre diversi sistemi di gestione del suolo sono stati confrontati in un giovane oliveto su un terreno argilloso pesante.
Per prima cosa sono stati misurati gli indici su terreno non olivetato.
Il sistema di non-tillage (NT), mantenuto privo di erba con erbicidi, ha avuto sia la più grande perdita di suolo (6,9 T/ha/anno) e il coefficiente di deflusso medio annuo più alto (11,9%).
Al contrario, una coltura di copertura (CC) di orzo, ha ridotto le perdite del suolo a 0,8 T/ha/anno e il coefficiente di deflusso medio annuo all'1,2%.
La lavorazione convenzionale (TC), aveva valori intermedi di perdita del suolo (2,9 T/ha/anno) e un coefficiente di deflusso medio del 3,1%.
I diversi trattamenti sono stati ricalcolati 4 anni dopo aver piantato gli ulivi, e una significativa diminuzione delle perdite di terreno e deflusso è stata osservata con il tempo con la crescita degli alberi di olivo e la crescita delle chiome.
Le misurazioni alla fine dell'esperimento hanno mostrato un miglioramento significativo delle proprietà del suolo del trattamento inerbito rispetto a trattato con erbicidi o lavorato.
Il terreno sotto erbicidi ha presentato un significativo degrado rispetto alla lavorazione del suolo tradizionale. I valori della materia organica erano 2.0, 1,4 e 1,0%, e la stabilità nell'acqua dei macroaggregati era di 0,452, 0,418 e 0,258 kg/kg per inerbimento, lavorazione e uso degli erbicidi, rispettivamente.
Questi risultati indicano che l'uso di una coltura di copertura può essere una pratica semplice e fattibile per la conservazione del suolo e dell'acqua negli oliveti sui terreni. Un fattore chiave nel suo uso pratico è quello di stabilirlo abbastanza presto per proteggere il terreno negli anni iniziali critici della piantumazione, quando la maggior parte del terreno non è protetta dalla piccola chioma dell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli