L'arca olearia
ETICHETTATURA EXTRA VERGINE. LE NOVITÀ PER LA NUOVA CAMPAGNA CON I CONSIGLI PER NON SBAGLIARE
Tra decreti legge ferragostani e l’entrata in vigore di regolamenti comunitari, oltre ai rinvii e alle molte circolari esplicative di norme antecedenti, non c’è pace per il settore oleario. Abbiamo voluto chiarire i principali dubbi e perplessità con Sergio Carbone dell’Ispettorato Repressione Frodi di Firenze
16 ottobre 2004 | Alberto Grimelli
Anche questa nuova campagna è ricca di novità.
Lo scorso anno è entrato in vigore il Reg. CE 1019/2002, con l'obbligo della vendita confezionata in recipienti da massimo cinque litri. Alcuni articoli della norma avevano subito un rinvio, per altri si attendevano le modalità applicative.
Tanto clamore inoltre ha suscitato l'approvazione del decreto legge 157 del giugno 2004, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 10 agosto, che prevede l'obbligo di indicare il luogo di provenienza e di molitura delle olive.
A partire dal 1 gennaio 2005 inoltre entrerà in vigore il Reg. CE 178/2002 che introduce per tutte le aziende agricole l'obbligo di attenersi a un disciplinare di rintracciabilità controllato e certificato da un Ente. Tale indicazione andrà inserita in etichetta.
Per chiarire i molti dubbi che affollano la mente degli olivicoltori abbiamo chiesto delucidazioni al Dott. Sergio Carbone dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi di Firenze.
- Ã entrato in vigore lâobbligo di indicare in etichetta caratteristiche organolettiche unicamente  rispondenti al vocabolario COI e validate da una commissione dâassaggio?
No, tale norma è stata ulteriormente prorogata. Infatti, allo stato attuale, il metodo, la scheda dâassaggio e il vocabolario presentano limiti tali aver suggerito un ulteriore rinvio dellâentrata in vigore di questo specifico articolo del Reg. CE 1019/02. Mi risulta che esperti del Consiglio olivicolo internazionale stanno studiando la questione che tuttavia si presenta piuttosto complessa e non si prospetta una soluzione nellâimmediato. Dalle informazioni di cui dispongo se ne riparlerà forse nel 2006.
- Con il decreto legge 157 del 24 giugno 2004 sussiste lâobbligo di dichiarare il luogo di provenienza delle olive e quello di molitura. Quale sarà la più corretta dicitura da utilizzare? Tale norma non è in conflitto con quella sul âmade in Italyâ?
Prima ancora che con la legge nazionale sul âmade in Italyâ il decreto da lei citato contrasta con due norme comunitarie (1019 e 2815). Pertanto avendo sempre la prevalenza i regolamenti comunitari su quelli nazionali è evidente che lâUe aprirà a breve, se non lâha già fatto, una procedura di infrazione, invalidando il decreto del 10 agosto. Il Reg. CE 1019 del 2002 infatti chiarisce in maniera inequivocabile quali sono le menzioni geografiche autorizzate e sono quelle ricadenti sotto una Dop o Igp oppure lo Stato membro. Nullâaltro.
Il D.Legge  157 stata una norma varata con molta fretta probabilmente senza considerare con attenzione le implicazioni e i conflitti che generava. 
- Indicazione âestratto a freddoâ. Quali gli obblighi per il frantoio e il produttore/confezionatore?
Il frantoio deve fornire annualmente agli organi competenti di controllo, compreso lâIspettorato Centrale Repressione Frodi, una dichiarazione ove indica, con apposita documentazione eventualmente fornita anche dal costruttore dellâimpianto, che il frantoio dispone della tecnologia necessaria per poter controllare la temperatura durante tutte le fasi del processo estrattivo. Quindi dovrà registrare elettronicamente, con lâausilio anche di mezzi informatici, o manualmente, su apposito registro, le partite di olive che sono state lavorate a temperatura inferiore ai 27° C. Infine dovrà rilasciare allâolivicoltore o confezionatore, che volesse inserire lâindicazione âestratto a freddoâ in etichetta, un documento, che può essere la stessa fattura, che attesta che la partita è stata molita a temperatura controllata, mai superiore ai 27° C. A parte la conservazione del suddetto documento allâimbottigliatore non spetta alcun ulteriore obbligo.
- Reg. CE 178/2002, ovvero rintracciabilità obbligatoria apposta in etichetta attraverso apposita dicitura e indicazione dellâente certificatore. Entra in vigore il 1 gennaio 2005. Per i lotti imbottigliati entro il 31 dicembre 2004 ma naturalmente venduti nel 2005 vige lâobbligo di adeguare lâetichetta?
Sebbene debbano essere ancora approfondite le modalità operative ed applicative del Reg. CE 178/2002 le posso sicuramente dire che, in linea generale, una norma non può essere retroattiva. Quindi per il prodotto confezionato prima del 1 gennaio 2005 non sussiste alcun obbligo di inserire diciture o altro relative alla rintracciabilità obbligatoria, anche se lâolio verrà esitato nel 2005. Infatti dal momento dellâimbottigliamento e fino alla data di scadenza il prodotto resta in una sorta di limbo, detta vacazione legislativa, in cui non è soggetto allâadeguamento alle norme entrate in vigore successivamente alla data del confezionamento.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00