L'arca olearia
CHE ARIA TIRA? C’E’ VOGLIA DI GRANDEUR. E ALEMANNO INTENDE ISTITUIRE L'OPEC PER L’OLIO DI OLIVA
In realtà si intravede un futuro grigio per l’olivicoltura italiana. E’ questa, purtroppo, l’amara verità con cui d’ora in avanti è necessario confrontarsi. Giorni fa si è parlato degli “stati generali” dell’olio, così, tanto per dare fiato alle trombe
16 ottobre 2004 | T N
Eâ stato il ministro alle Politiche agricole Gianni Alemanno a chiudere la due giorni di coordinamento delle unioni nazionali olivicole che si è svolta a Roma: âCostruire un sistema per sostenere le impreseâ. Bontà sua, è troppo impegnato su problematiche di maggior appeal: ogm sì, ogm no. Lâolivicoltura sembra non interessare. Sul sito del ministero lâufficio stampa neppure riporta un briciolo di comunicato, a parte quello dellâ8 ottobre che accenna solo allâincontro. Il ministro in ogni caso ha riferito il proposito di creare una sorta di "Opec" dell'olio di oliva. Qui, insomma, câè aria di grandeur. Siamo a posto.
Il presidente del Cno Paolo De Carolis intende invece formulare un documento di sintesi su quanto è stato detto. Si punta â così almeno nelle dichiarazioni â a un nuovo progetto di sviluppo del settore. Si prospetta, per intenderci, un processo di cambiamento. Prepariamoci allora: termos, panini e bibite, è questione di poco, affrettatevi...
In un dispaccio si legge che all'Italia si dovrà attribuire una sorta di cabina di regia, così da promuovere il settore olivicolo. E chi sarà il regista, il super presidente Nicola Ruggiero forse?
Tra gli obiettivi dichiarati c'è la creazione di nuovi impianti di produzione e trasformazione, oltre poi al rilancio di una politica di investimenti, ovvero il solito Piano olivicolo, quello tanto proclamato ma mai partito. Dobbiamo crederci? E poi â sia detto con tutta franchezza - che significa ânuovi impianti di produzione per l'ammodernamento del settoreâ? Altro denaro da elargire a fiumi forse? Qualcosa â per esmpio - che ricordi vagamente le Moc, micidiale acronimo di Macro organizzazioni commerciali?
Espressioni incantevoli, musica per orecchie da politici navigati: por/psr, in cerca di nuovi e grandi traguardi, ohibò!; e poi? Tracciabilità , benedetto iddio, misure di sviluppo rurale, multifunzionalità , e via e via e via elencandoâ¦
Altro da aggiungere? NON DISTRUGGETE LâOLIVICOLTURA, PIETA!
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00