L'arca olearia
QUOTAZIONI DELL’EXTRAVERGINE AI MINIMI STORICI. LA CADUTA LIBERA SI FERMERÀ PRIMA DELL’IMMINENTE NUOVO RACCOLTO?
Meno di tre euro al kilogrammo nei principali mercati all’ingrosso, da settembre il prezzo è in continua discesa. Una dinamica di mercato anomala, forse falsata da giacenze elevate. Per un’analisi dell’attualità e le previsioni abbiamo interpellato Giovanna Miccolis dell’Ismea
09 ottobre 2004 | Alberto Grimelli
Il mercato dellâolio di oliva, nelle ultime settimane, sta evidenziando una tendenza al ribasso delle quotazioni. 
Il mercato dellâolio di oliva continua ad evidenziare una tendenza al ribasso delle quotazioni, più accentuate per lâextra vergine, mentre vergine e lampante mostrano valori più o meno stabili. 
In Puglia le contrattazioni procedono piuttosto lentamente, anche se, i produttori, prima dellâavvio della nuova campagna, preferiscono disfarsi delle ultime giacenze a prezzi non sempre remunerativi.  
Situazione analoga in Calabria, ove si assiste ad una contrazione della domanda. I listini dellâextra vergine e del lampante mostrano, anche questa settimana, lievi cali delle quotazioni. 

Anche le quotazioni degli oli certificati (dop e biologici), infatti,  mostrano sensibili flessioni.

Sul mercato greco le contrattazioni, piuttosto limitate, avvengono quasi esclusivamente presso i circuiti interni. I prezzi rimangono sostanzialmente stabili per vergine e lampante, mentre lâextra vergine è posizionato a prezzi in lieve ribasso. La situazione in campo non desta preoccupazioni: le condizioni climatiche sono favorevoli e non si riscontrano problemi di tipo fitosanitario sugli impianti.
In Spagna non si rilevano transazioni importanti, a causa della scarsa domanda sia interna che estera. I listini delle principali categorie di olio  mostrano ancora una volta variazioni con segni negativi. La situazione agronomica è nella norma grazie alle condizioni climatiche favorevoli.  

Quotazioni dellâextravergine così basse in questo periodo, a ridosso della raccolta, stanno preoccupando più di un olivicoltore. 
I consumi stagnanti, le previsioni del prossimo buon raccolto in tutti i Paesi produttori, le giacenze elevate spingono i prezzi al ribasso. 
Alcuni paventano anche fantomatici complotti orditi dalle multinazionali a danno degli agricoltori, evidente sintomo di una profonda inquietudine per una situazione tuttâaltro che rosea.
Per unâanalisi approfondita e distaccata dellâattuale situazione dei mercati e per qualche ipotesi sul futuro abbiamo interpellato la Dott.ssa Giovanna Miccolis dellâIsmea.
- La dinamica dei prezzi attuale, in considerazione dellâannata di scarica occorsa nel 2003 in Italia e Grecia mentre fu positivo il raccolto in Spagna, deve essere considerata fisiologica e normale oppure è totalmente anomala?
Non può essere considerata una situazione completamente anomala in quanto in questo periodo dellâanno i produttori tendono a disfarsi delle giacenze. 
Gli olivicoltori sono spesso protesi verso la nuova campagna, il prossimo raccolto e quindi tendono a smaltire quanto rimasto stoccato in tempi brevi provocando una discesa dei prezzi. Certamente questâanno il fenomeno è molto più evidente rispetto al passato, in molti casi perché esistono quantitativi di scorte molto consistenti. Sono molti i produttori che lamentano le scarse possibilità di collocare la merce. Come vuole la legge di mercato se sale lâofferta mentre la domanda rimane stabile deve calare il prezzo.
- In previsione della prossima nuova campagna è già possibile azzardare qualche ipotesi sullâandamento delle quotazioni dellâolio novello?
Le previsioni di produzione indicano un raccolto abbondante in tutta Italia, questo induce a pensare che sarà disponibile una grande quantità di prodotto. Azzardare, in questo momento, una previsione è pericoloso ma se dovessi cimentarmici credo che la tendenza sarà verso un ulteriore ribasso. Probabilmente, anche se sono congetture ed ipotesi, assisteremo a una ripresa delle quotazioni solo alla fine di novembre o anche inizi di dicembre. Naturalmente la dinamica sarà anche pesantemente influenzata dai tempi con i quali i produttori riusciranno a smaltire gli stock ancora giacenti nei loro magazzini.
	
	
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00