L'arca olearia

INFLUENZA DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE SU BACTROCERA OLEAE

Temperatura dell’aria e piovosità possono sensibilmente condizionare la vitalità sia degli adulti sia delle larve. Conoscere le condizioni che limitano o favoriscono quest’insetto significa poter condurre una lotta più efficace, senza sprechi di insetticida e limitando l’impatto ambientale

25 settembre 2004 | Alberto Grimelli

La mosca delle olive arriva a compiere nelle aree costiere fino a 3 generazioni tra luglio e novembre e 1-2 tra aprile e giugno, in totale può fare anche 6 generazioni.
Il ciclo generazionale è chiaramente funzione sia dei parametri meteorologici sia delle condizioni del frutto e varia da circa 40 giorni d’estate fino a 4 mesi d’inverno e lo svernamento avviene principalmente nel terreno allo stadio di pupa.
La Bactrocera oleae, questo il nome scientifico dell’insetto, è particolarmente sensibile anche a piccole variazioni di temperatura e benché tutte le variabili climatiche interagiscano nell’influenzare le attività vitali dell’insetto, particolarmente importante risulta la temperatura dell’aria.

Al di sotto di 6°C gli adulti rimangono pressoché immobili e non si alimentano. Tra i 7-15°C l’insetto è in grado di camminare e di alimentarsi ma non di volare. Cominciano a ovideporre (anche in dicembre-gennaio) a 16-17°C. Sono necessari 17°C perché il volo diventi spontaneo e abbastanza frequente, a tale temperatura (17°C) inoltre possono avvenire accoppiamenti ed ovideposizioni, anche se occorrono 19-20°C perché siano interessati tutti gli adulti.
I voli spontanei risultano più frequenti all’aumentare della temperatura dai 17 ai 25°C circa. A temperature di circa 35°C il volo permane per lunghi periodi. La frequenza dei voli diminuisce in presenza di vento, cielo coperto e pioggia, mentre aumenta se cibo ed acqua sono scarsi.
La mortalità abiotica della Bactrocera è crescente a valori superiori ai 25°C e risulta particolarmente elevata oltre i 37°C sino a divenire totale nel volgere di pochi minuti al di sopra di 43°C. Per ciò che riguarda le basse temperature la sopravvivenza diminuisce rapidamente per valori inferiori ai 6°C sino a divenire totale nel volgere di pochi minuti attorno a -9, -10°C.
Limitatamente agli adulti si è osservato che, per temperature comprese tra 38-43°C, la disponibilità di acqua aumenta le possibilità di sopravvivenza.

La durata degli stadi preimmaginali (uova, larve e pupa) è minima a 25°C e si allunga progressivamente a temperature inferiori sino a raggiungere valori di circa sei volte maggiori con 10°C. Valori di umidità relativa molto bassi (anche del 20% in agosto) in concomitanza a temperature estive elevate conducono a bruschi picchi di mortalità ovo-larvale. La percentuale di mortalità larvale aumenta con la temperatura e con il diminuire dell’umidità relativa, infatti a 38°C e umidità del 22% si hanno valori di mortalità larvale del 90% circa. In tali condizioni di aridità è elevata anche la mortalità delle pupe e degli adulti.

In estrema sintesi l'insetto si sviluppa in maniera ottimale a temperature comprese, per i diversi stadi di sviluppo, tra gli 8°C ed i 32 °C.
Inoltre è stato osservato che una scarsa piovosità nel periodo estivo e la lignificazione del nocciolo determinano una minore turgidità delle drupe che ospitano gli stadi pre-immaginali, provocando elevate mortalità sugli stessi.

Sulla base delle considerazioni riportate è possibile intravedere l’azione preponderante che la temperatura dell’aria esercita sulla dinamica delle popolazioni di Bactrocera, sia direttamente, limitando le possibilità di sopravvivenza dei vari stadi e di moltiplicazione degli adulti, sia indirettamente influenzando lo stato fisiologico della pianta ospite.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00