L'arca olearia
Una proposta spiazzante: perché non cambiare i vertici di FederDop?
Non per spirito polemico, ma per nobili ragioni. Il mondo dell’olio ha bisogno di aria nuova, le scelte non devono piovere come sempre dall’alto. Ci vuole una candidatura che parta dalla società civile, si farebbe il bene delle denominazioni di origine. Ecco il presidente ideale
05 giugno 2010 | Luigi Caricato
Queste mie considerazioni non hanno lâobiettivo di destabilizzare FederDop, non sia mai, ma esprimono una sana provocazione che andrebbe raccolta con spensieratezza dâanimo, così da essere opportunamente meditata.
Finora alla guida di simili strutture interconsortili sono state collocate figure imposte dallâalto, e infatti si notano anche i risultati: la scarsa forza espressiva degli oli a denominazione di origine protetta non è il frutto del caso, ma la conseguenza di unâassenza di politiche di indirizzo.
Non è un rilievo critico fine a se stesso, questo, ma una constatazione.
Il fatto che FederDop sia una presenza impalpabile ci fa seriamente riflettere, visto che in teoria dovrebbe essere un faro per tutti i consorzi di tutela che ne fanno parte, ma resta solo un faro senza luce.
Il fatto che venerdi 11 giugno ci sarà un incontro a Roma, in coincidenza con un altro convegno sullâolio organizzato da Assitol, particolarmente atteso questâultimo perché a cadenza annuale, fa sorgere qualche dubbio. Solo dubbi, per carità .
Fatto sta che lâItalia sembra non essere proprio in grado di âfare sistemaâ, anche per questi piccoli particolari.
Bazzecole? Assitol presenta i dati del monitoraggio dei mercati; FederDop, dal canto suo, nella medesima data propone un convegno sullâattualità e le prospettive delle Dop. Câè lâimbarazzo della scelta, giusto per dare lâopportunità a giornalisti e curiosi di dimostrare la propria capacità di adattamento, al punto da essere presenti in due luoghi distinti, alla stessa ora dello stesso giorno.
La bilocazione, o dono dellâubiquità , sarà dunque lâobiettivo del futuro, tranne che non si semplifichi la realtà costringendo i vari attori della filiera a coordinarsi meglio, ma sarebbe un sogno troppo grande.
La realtà risponde ad altre logiche, di conseguenza tale sovrapposizione può significare che:
a) manca un dialogo, per cui le parti tra loro non si sono sentite e, inevitabilmente, si sono accavallati gli appuntamenti;
b) esiste un finto dialogo, le parti si sono sentite tra loro, ma una delle due parti ha organizzato in contrapposizione un evento analogo nella medesima giornata, alla stessa ora, nello stessa città , a Roma.
c) Forse anche la casualità gioca a sfavore del comparto olio di oliva, soluzione, questa, fin troppo comoda in verità , giacché, di solito, quando si organizza qualcosa si verifica sempre che non ci siano in ballo eventi coincidenti tra loro.
Potrebbero esserci altre ipotesi, ma, sorvoliamo volentieri, non ha grande importanza tutto ciò, anche perché tale circostanza non cambia certo la storia e pertanto non ha senso farne una questione di prima necessità . Lâoccasione tuttavia è buona per mettere in luce le molte anomalie del nostro sistema.
Da parte mia, ho voluto intanto indagare, mosso dalla curiosità , e ora so per certo che uno dei due incontri è stato organizzato e pensato in largo anticipo, il che è senza dubbio un buon motivo per riflettere sul perché i due eventi alla fine si sovrappongano.
Avete mai sentito pronunciare lâespressione âfare sistemaâ? E' sulla bocca di tanti, ma poi, nei fatti, i risultati sconfessano sempre i buoni propositi.
Stop!. Ora torniamo alla nostra provocazione. Ma sappiamo bene che nulla potrà cambiare in questo Paese. Non câè spazio d'altronde per decisioni sganciate dalla politica o dalle organizzazioni di categoria (alcune organizzazioni di categoria, è il caso di precisare), però è bene anche lasciare spazio al sogno, ai desideri.
Sarebbe per esempio auspicabile un cambiamento nella scelta delle presidenze. E' il caso appunto di FederDop, una realtà anchilosata, di corto respiro, che a tuttâoggi non si è mai resa protagonista di scelte decisive per il comparto, non lasciando segni tangibili nel tessuto operativo.
Eppure, per contro, le produzioni olearie a denominazioni di origine protetta avrebbero bisogno di una svolta, anche perché fino ad oggi, a parte le più celebrate aree che restano sempre leader di mercato, si è assistito a un immobilismo davvero impressionante, disarmante, choccante.
Câè autonomia? Autonomia? Ne dubito fortemente. Come può â e lo dico senza spirito di polemica, ma solo quale riflessione ad alta voce â una realtà come FederDop avere la propria sede in via Rocca di Papa, dove ha casa lâUnaprol?
Accipicchia! Non potrebbe FederDop trovare ubicazione presso strutture terze, magari istituzionali â presso il Ministero delle Politiche agricole, per esempio, o presso qualche altra struttura più neutrale?
Non si comprende il motivo di una simile commistione?
LâUnaprol-Consorzio olivicolo italiano è una risorsa importante per il Paese, non câè dubbio, ma non può essere la sola e unica espressione. Meglio un Paese plurale. Questa casa degli italiani a nome Unaprol raccoglie di tutto: Aifo, Pandolea e chissà cosâaltro; certo, poi ciascuno è padrone delle proprie scelte, libero di affidarsi a chi ritiene più opportuno, ma aspirare a unâautonomia io credo sia, oltre che dignitoso, fondamentale.
Con ciò, evidentemente, non significa far venir meno il dialogo tra le parti. Il confronto tra i vari attori della filiera deve essere sempre considerato un valore al quale non si può in nessun caso rinunciare.
Ma FederDop è una federazione di consorzi autonoma, dal respiro proprio? Guardando dal di fuori non sembra. Occorre fare attenzione, anche perché altrimenti, senza un'autonomia, diventerebbe una sovrastruttura senza vita, senza respiro, come dâaltra parte un po' dimostra di essere: un peso morto.
Già , un peso morto. Ma che cosa fa d'altra parte FederDop? Qualcuno provi a spiegarmelo.
Un futuro diverso. Ecco: prefigurare un futuro diverso. Ecco perché io sono per il cambiamento dello stato della realtà attuale.
Sarebbe opportuno che delle figure terze presentino i propri candidati ideali, persone che attraverso il loro operato dimostrino di possedere capacità certe, spalle solide, progettualità significative.
I candidati a ricoprire simili cariche devono essere proposti dal basso, non continuare a essere imposti dallâalto.
Occorrono persone slegate dai condizionamenti della politica, questo pesantissimo macigno che fa arretrare lâItalia, che fa gridare di dolore tante persone di buona volontà .
Occorrono persone slegate dalle solite organizzazioni di categoria â possiamo dirlo senza tentennamenti: lâUnaprol, per esempio, con lâombra obliqua di Coldiretti.
Pensiamo dunque ad altro, pensiamo a un futuro diverso. Crediamoci, insistiamo.
Io a ben pensarci avrei già un candidato ideale da suggerire. Penso ad esempio a Francesco Bruzzo, ex presidente del Consorzio di tutela della Dop Riviera Ligure, che ha da pochi giorni concluso il suo mandato. Non ha senso che il presidente della FederDop sia, per statuto, il presidente in carica di un Consorzio di tutela. Meglio una figura libera, che possa concentrarsi espressamente su un incarico specifico.
Il presidente prescelto deve esserlo di unâunica realtà , allo stesso modo il vicepresidente. I consorzi di tutela avranno i loro presidenti e vicepresidenti, la Federazione, quale ente al di sopra delle parti, avrà di conseguenza i propri.
E' la soluzione migliore, diversamente avremo solo strutture senza respiro, inefficaci e senza alcuna tensione propositiva.
Io ho pensato a Bruzzo, ma si possono individuare anche altre figure, altre persone, per carità , ma che siano comunque proposte da quella che si definisce la società civile, da coloro che insomma hanno a che fare più o meno direttamente con il comparto, ma che siano libere da appartenenze. Perché la palla al piede per lâItalia è proprio data dallâappartenenza, dalla casacca; e invece sarebbe il caso di affidare il compito di individuare le persone giuste a agli intellettuali agricoli, ovviamente non a quelli organici ai partiti o alle organizzazioni di categoria. Solo questo, credetemi, può salvare lâItalia e lâolivicoltura.
Esistono fior di intellettuali, scrittori e giornalisti agricoli, accademici e ricercatori: siano dunque loro a parlare, loro a proporre nomi.
La libertà e lâindipendenza sono un valore indiscutibile. Ora, faccio un esempio: se un qualsiasi ministro della Repubblica italiana decidesse di imporre un proprio uomo, in quanto fidato amico, non apporterebbe certo alcun vantaggio alla buona causa con tale scelta, ma gioverebbe solo all'amico che ha privilegiato. Le logiche delle appartenenze sono dunque da escludere a priori, anche se fatte a fin di bene. L'autonomia e l'indipendenza prima di tutto.
Ecco, è alla libertà e all'indipendenza che io alludo, a scanso di equivoci.
Io non conosco Silvano Ferri, non ho avuto modo di conoscere la storia personale dellâattuale presidente FederDop. Non so come sia nata la sua candidatura e non è questo il punto, ciò che emerge è comunque lâassenza, la mancanza di risultati concreti da parte della federazione; e ciò non è un bene per il comparto, e nemmeno per le denominazioni di origine che invece dovrebbero diventare lâelemento trainante degli oli extra vergini di oliva italiani. Per questo, e solo per questo, sarebbe un bene che si sciogliesse lâattuale gruppo, ricominciando daccapo, con una nuova rinata compagine, più propositiva e autonoma, e anche con una sede fisica differente.
Sarà possibile? Dubito.
I risultati. Occorrono risultati certi, segni tangibili. Ecco ciò che occorre.
Mi spiace tantissimo, e chiedo scusa allâex presidente del Consorzio di tutela della Dop Riviera Ligure Francesco Bruzzo, se in questa mia nota lo espongo a una candidatura a presidente di FederDop. Non è gentile farlo a insaputa dell'interessato, ma questo pensiero mi è venuto spontaneo riflettendo nei giorni scorsi su quanto Francesco Bruzzo ha saputo realizzare nel frattempo, avendo avuto peraltro modo io stesso di valutare il suo operato da vicino: il âpatto di filieraâ, modulato e adeguato di volta in volta in relazione allâandamento della campagna olivicola; la vigilanza sugli oli presenti sullo scaffale, per accertarne la qualità e lâautenticità ; il âpatto per lâolioâ stipulato con il mondo della ristorazione; la campagna del 100% ligure attraverso la brillante idea dello slogan âAssaggia la Liguriaâ, e molte altre inziative ancora, sempre determinanti, tra corsi di formazione e attività gestionali, tutte valide quanto necessarie nel confermare il successo nelle varie attività di promozione e di tutela, con lâimportante obiettivo, meritoriamente raggiunto, di una giusta remunerazione dei produttori, anche in tempi difficili come quelli attuali.
Ecco, i risultati: sono tutti segnali importanti e decisivi, questi appena elencati. Insomma, come al solito lâesperienza conta, come d'altra parte conta pure la professionalità sperimentata e verificata sul campo.
La necessità di un cambiamento. Ci sarà la volontà di cambiare? Non lo so, non ne sono tanto sicuro. Certo è che occorre un segnale di discontinuità , rispetto al passato. Câè bisogno di aria nuova, di professionalità condivise.
La mia nota resta soltanto una provocazione, e non so se Bruzzo condivida tra l'altro tale sua inattesa candidatura.
Per lui, appena leggerà Teatro Naturale la sorpresa sarà disorientante. Me ne scuso ancora, ma occorre pur smuovere le acque stagne, non vi pare?
Una sorpresa altrettanto spiazzante lo sarà senz'altro per lâattuale gruppo dirigente di FederDop, che resterà ovviamente basito, ma, credetemi, non si può proseguire con la solita solfa. La volontà di cambiamento è nellâaria ed è avvertita come un'esigenza forte: va solo indirizzata e coordinata.
Il futuro dellâolivicoltura italiana non può attendere oltre.
Le Dop devono ripartire con maggiore efficacia, cercando di trasferire anche al Sud una spinta propulsiva che al momento non si è ancora manifestata.
E' pura utopia, secondo voi?
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00