L'arca olearia

Il decreto ministeriale sull’origine in etichetta parte con polemiche e stranezze

Mai vista una circolare esplicativa diramata prima che fosse pubblicato in Gazzetta Ufficiale il relativo provvedimento normativo. Tutto può succedere, anche che…

30 gennaio 2010 | T N

Lo abbiamo detto e lo abbiamo scritto. In realtà non ne volevamo più parlare.
Oggi il decreto ministeriale sull’etichettatura d’origine è operativo.
Legge dello Stato si rispetta anche se è lecito contestarla.

Non potevamo tuttavia tacere le stranezze che accompagnano la promulgazione di questo decreto, così come le anomalie dello stesso.

Prima e più importante anomalia è il sistema di tracciabilità dimezzato che coinvolge frantoiani e commercianti ma non gli olivicoltori.
La tracciabilità comincia dal frantoio, non dal campo.
Un elemento che l’Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari) non ha mancato di rimarcare.

L’Aifo, come spiega in una nota, pur condividendo le finalità del nuovo DM relative alla commercializzazione dell’olio di oliva solleva forti perplessità sull’esonero della base agricola dall’assoggettamento totale al sistema di tracciabilità che si è delineato, nonché sulla stessa tenuta dei registri. Adempimenti che ricadano in toto esclusivamente sulle imprese di trasformazione e di confezionamento.
Infatti, alla luce degli attuali costi di produzione nonché di manodopera per la raccolta delle olive, l’agricoltore potrebbe facilmente essere indotto ad acquistare direttamente olio, a prezzi inferiori ed anche di dubbia provenienza, anziché dedicarsi proficuamente allo sviluppo ed all’aumento di produttività delle piante avendo, di fatto, la possibilità di imputare tale quantitativo come derivante dal carico di olivi in suo possesso o gestione.
Tale possibilità ben contrasta con le stesse dichiarazioni del Ministro Zaia che da sempre ha sostenuto che la tracciabilità deve partire dalla singola pianta, e quindi dal campo. Una falla del sistema che ben può disturbare ulteriormente la già difficile situazione nazionale del mercato oleario.

I frantoiani sono arrabbiati anche perché li aspetta un finale d’inverno e una primavera di fuoco alle prese con registri che cambiano e sistemi di trasmissione telematici che dovranno essere messi a punto.

Già, perché il decreto ministeriale è stato preceduto di due giorni da una circolare esplicativa dell’Agea (n. 29 del 14 gennaio 2010) che spiega come i frantoiani e commercianti, dalla data di entrata in vigore del decreto, e fino al 30 aprile, data entro la quale l’Agea conta di varare il sistema telematico, dovranno dotarsi dei nuovi registri cartacei vidimati dall’Icq territorialmente competente.

A proposito, è possibile che una circolare esplicativa preceda il provvedimento normativo che dovrebbe illustrare?
Beh, si sa, la materia è scivolosa…

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00