L'arca olearia
QUALCOSA CAMBIA. SI PROFILA LA CERTEZZA DELLA PROVENIENZA
L’indicazione del luogo di coltivazione e di molitura delle olive dovrà essere riportata in etichetta se anche la Camera dei deputati approverà l’emendamento proposto dalla senatrice Loredana De Petris. Sono stati espressi commenti positivi anche da parte delle organizzazioni di categoria per un’iniziativa legislativa volta a valorizzare il Made in Italy
17 luglio 2004 | Graziano Alderighi
Un iter celere per lâemendamento (in allegato al presente articolo) proposto dalla senatrice De Petris.
Dopo che il 7 luglio è stato accolto in Commissione Agricoltura lâemendamento che introduce lâobbligo di dichiarare in etichetta lâorigine delle olive per gli oli vergini ed extravergini, sono stati discussi ieri pomeriggio dall'Aula del Senato gli emendamenti al decreto-legge su etichettatura degli alimenti e quote latte ed è stato confermato dal voto in Assemblea l'inserimento dell'emendamento sullâolio di oliva.
Loredana De Petris, senatrice dei Verdi, ha naturalmente espresso grande soddisfazione per lâaccoglimento dellâemendamento che introduce lâetichettatura di origine obbligatoria per lâolio dâoliva, nellâambito della conversione in legge del decreto sullâetichettatura degli alimenti.
âLa miscelazione di oli importati di dubbia qualità e provenienza - dichiara la senatrice - unitamente a processi di raffinazione industriale, consente oggi di proporre sul mercato prodotti classificati come extravergini a dir poco scadenti, spesso commercializzati utilizzando impropriamente lâimmagine del nostro Paese e delle zone tradizionali di coltivazione? La nostra proposta oggi accolta - prosegue De Petris â prevede lâobbligo di dichiarare il luogo di coltivazione e di molitura delle olive. Più chiarezza quindi per i consumatori e concrete prospettive di valorizzazione per le 600.000 tonnellate annue di olio veramente italiano, una produzione che va difesa anche per il ruolo decisivo che lâolivicoltura svolge per la tutela dell?ambiente e del paesaggio agrario nazionale?â
âCon lâemendamento approvato anche in Aula -afferma la Cia- si rende giustizia anche alle migliaia di produttori olivicoli italiani ai quali verrà così riconosciuto il forte impegno profuso per migliorare sempre di più qualità delle produzioni. Non solo. Verrà anche valorizzato il lavoro costante svolto per accrescere lâimmagine della nostra agricoltura nel mondo. Unâimmagine che ha proprio nellâolio di oliva una delle punte di diamante.
Prevedere l'obbligo di dichiarare il luogo di coltivazione e di molitura delle olive, significa -sottolinea ancora la Cia- sgombrare il campo da prodotti di scarsa qualità e di dubbia provenienza che , oggi, purtroppo invadono il nostro mercato e creano gravi danni agli olivicoltori italiani. Significa soprattutto maggiore chiarezza e trasparenza nei consumi e nuovo impulso al rilancio dellâolio made in Italy.â
"Finalmente non sarà più possibile spacciare come italiano l'olio ottenuto da miscele di olive di origine diversa da quella nazionale con un grave rischio per la credibilità dell'intero Made in Italy sul mercato nazionale ed estero". E' questo il commento positivo del Presidente della Coldiretti Paolo Bedoni all'emendamento che introduce l'obbligo di indicare in etichetta la provenienza delle olive utilizzate nell'extravergine.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00