L'arca olearia
Coldiretti contro tutti. Colpo di mano all’Unaprol
Cambiato lo statuto e il sistema di governance che estromette Confagricoltura da ogni decisione. Un colpaccio da 20 milioni di euro. Ora rischio di scissione?
05 dicembre 2009 | T N
Coldiretti non è nuova a questi colpi di mano.
Al Forum di Cernobbio fu annunciata la nascita della holding Consorzi agrari dâItalia che ha raggruppato sotto di sé il sistema dei Consorzi Agrari che sviluppa un fatturato di 3 miliardi di euro su 1300 punti di vendita.
Il sistema di gestione è improntato al modello duale, cioè prevede un Comitato di gestione e uno di sorveglianza con ampi poteri.
A capo dei due Comitati uomini Coldiretti.
A distanza di poche settimane, visto il successo di questo primo colpo di mano, ne è stato organizzato subito un secondo che ha visto protagonista lâUnaprol.
LâUnaprol ha infatti convocato, il primo di dicembre, unâassemblea straordinaria con la quale si è dato il via al cambiamento dello statuto e del sistema di gestione che, prima esperienza nel mondo sindacale italiano, diventa duale.
La gestione dellâUnaprol sarà così assunta da un Comitato di gestione e da un Comitato di sorveglianza che riducono anche le attribuzioni dellâAssemblea, di fatto accentrando ogni potere nelle mani di poche persone, tutte di derivazione Coldiretti.
Infuriata Confagricoltura che ha visto azzerata la sua capacità decisionale allâinterno dellâUnione di produttori visto che tutti i suoi consiglieri nel Cda e il collegio sindacale, che era espressione di Confagricoltura, sono stati azzerati.
âSi è trattato di qualcosa più di un colpo di mano â ci ha detto Francesco Postorino, responsabile del settore economico di Confagricoltura â un classico colpo di mano avrebbe previsto la convocazione di unâassemblea per la sostituzione a maggioranza del consiglio di amministrazione. Lâattuale scenario è molto diverso.â
Il sistema duale, importato dalla Germania e introdotto nel diritto societario italiano, prevede la separazione tra managment (Comitato di gestione) e azionisti e dipendenti (Comitato di sorveglianza).
Il sistema italiano, però, di fatto svuota i poteri dellâassemblea, concentra gran parte dei poteri di controllo e alta amministrazione nel Comitato di sorveglianza, ma non spezza affatto il cordone ombelicale tra i soci presenti in questâultimo e il Comitato di gestione.
Evidente lâanomalia.
Perché unâassociazione rappresentativa dovrebbe avere un organo decisionale (Comitato di gestione) apparentemente lontano e separato dai soci?
Apparentemente perché il managment Unaprol non è indipendente. Non sono state chiamate figure esterne, basti pensare che il Presidente del Comuitato di gestione è Massimo Gargano.
Assicurandosi il controllo di Unaprol la Coldiretti ha di fatto messo le mani su un patrimonio indivisibile pari a 20 milioni di euro, oltre a trovarsi le mani più libere nella gestione di eventuali futuri finanziamenti e prebende italiane o comunitarie.
Confagricoltura è però pronta a dar battaglia.
âStiamo valutando â ci conferma Postorino â quali strumenti e iniziative possiamo assumenre per tornre al rispetto del Dlgs 102/2005, che secondo noi è stato violato dalle decisioni dellâAssemblea straordinaria di Unaprol. Infatti, con lâattuale assetto di governace, vi è una violazione del principio di democraticità che, per legge, unâassociazione di produttori deve garantire.â
Avendo ridotto i poteri dellâAssembeal e, di fatto, delegato ogni autorità ai due Comitati la gestione rislterà ancor più verticistica, meno espressione delle volontà delle associazioni locali.
Ignoto il futuro anche perché Confagricoltura non esclude alcuna opzione, compresa, anche se probabilmente si tratterebbe di estrema ratio, di abbandonare Unaprol.
âSaranno le associazioni dei produttori â conclude Postorino â a doversi esprimere in proposito. Certamente Confagricoltura farà presente le criticità di questo sistema e fornirà il supporto necessario alle proprie associazioni. Il quadro, inutile nasconderlo, non ci soddisfa minimamente.â
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00