L'arca olearia
L'origine dell'olio in etichetta, la posizione dei frantoiani
Assume centralità il ruolo del frantoio, quale elemento chiave della produzione del prodotto made in Italy. Il presidente dell'Aifo Piero Gonnelli illustra la materia e interviene per fare luce su una questione complessa, con proposte operative anche sui menu dei ristoranti
21 novembre 2009 | Piero Gonnelli
Il decreto attuativo del Reg. CE n. 182/09 che modifica il Reg. CE n. 1019/02 in materia di commercializzazione dellâolio di oliva è attualmente in fase di registrazione alla Corte dei Conti ed entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione G.U.
Dopo ampio e profondo confronto tra gli operatori della filiera, lâItalia si è adeguata alle disposizioni europee in materia di indicazione obbligatoria di origine per il settore olio di oliva.
Lâadozione delle nuove disposizioni, che aboliscono ben cinque precedenti decreti, ha lâobbiettivo di fare chiarezza circa lâorigine del prodotto presente nei punti vendita e sugli scaffali dei supermercati, ma non solo. Tale obbligo di trasparenza è imposto anche agli stessi operatori del settore.
Lâobbligo di tenuta dei registri di carico e scarico degli oli sarà obbligatorio per le imprese di condizionamento e commercianti di olio sfuso, e non solo per i frantoi come si è verificato fino ad oggi.
Soltanto gli olivicoltori che commercializzano olio sfuso/confezionato ottenuto da oliveti propri, che frangono in frantoi di terzi, sono obbligati unicamente ad inserire i dati produttivi dei propri oliveti nel sistema geografico Gis. Coloro che, invece, dispongono del cosiddetto âfrantoio aziendaleâ sono obbligati a trasmettere le comunicazioni produttive ad Agea entro il 10 di ogni mese, come si verifica per tutti i frantoi italiani.
Tali nuovi obblighi dovrebbero riuscire a monitorare i flussi e le produzioni di olio di oliva sul territorio italiano imponendo un controllo e un monitoraggio tanto nelle movimentazioni da parte degli operatori quanto sulla tipologia di informazioni da apporre in etichetta.
Il decreto, infatti, evidenzia come le diciture âItaliaâ, âprodotto italianaoâ, âitalianoâ, etc. possono essere apposte solo per oli le cui olive sono state coltivate in Italia e frante presso un frantoio italiano.
Tali diciture sono vietate nel caso in cui la bottiglia contenga olio extra vergine o vergini di oliva provenienti da altri Paesi, per esempio dalla Grecia, Turchia, Spagna, etc.
In questo caso sullâetichetta dovrà obbligatoriamente essere apposto âMiscela di oli di oliva comunitari/non comunitariâ ovvero âUnione Europeaâ, la lista con lâelenco dei Paesi stessi oppure âil nome di una regione geografica più grande di un Paeseâ. In questâultimo caso si parlerà di âMediterraneoâ?
Quindi il cosiddetto sapore o gusto mediterraneo equivarrà ad una miscela di oli provenienti da più Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo quali Turchia, Tunisia, Marocco, etc.
Pertanto, il consumatore avrà una gamma di oli tracciati quali i prodotti Igp e Dop (legati ad unâarea ben precisa e limitata: esempio Chianti Classico, Lago di Garda, Monti Iblei, etc.), oli italiani e, infine, le miscele di oli mediterranei.
Nella speranza che tali definizioni possano fornire al consumatore gli strumenti utili e corretti per scegliere in maniera consapevole.
Il decreto rappresenta un grosso passo avanti, ma lâAifo ritiene e spera che nel futuro possano essere recepite altre disposizioni tra le quali quelle che di seguito vengono indicate.
LâAssociazione ritiene fondamentale sottolineare lâimportanza di fare chiarezza in etichetta, ritenendo doveroso prevedere lâutilizzazione delle diciture âprodotto e imbottigliatoâ solo per i frantoi e le aziende agricole al fine di superare lâevidente confusione oggi presente tra i consumatori incapaci di distinguere lâolio extra vergine di oliva confezionato dal vero produttore di olio rispetto a quanto distribuito dai confezionatori.
Per la stessa motivazione, Aifo ritiene doveroso lâinserimento lâobbligatorio nel Menù dei ristoranti, delle mense, degli esercizi di somministrazione al pubblico, etc. della tipologia di grasso (vegetale-animale) che viene impiegato nella preparazione dei cibi.
Solo rendendo riconoscibile il prodotto sarà possibile farne apprezzare i relativi pregi e caratteristiche.
Alcune considerazioni conclusive sul nuovo decreto sono necessarie: lâaspetto che sicuramente viene evidenziato attiene alla figura e al ruolo del frantorio che ne esce disegnato come elemento chiave nella produzione dellâextra vergine italiano, quale punto focale, nel quale le olive italiane necessariamente convergono.
Allo stesso tempo, però, viene imposto loro di attestare le produzioni italiane dei vari olivicoltori mediante lâindicazione di origine sui documenti rilasciati al momento della frangitura di olive altrui.
In pratica, è il frantoio che attesta lâitalianità del prodotto con presa in carico delle olive sul registro â100% italianoâ.
Ma se le olive sono di proprietà di terzi come è possibile dichiarare ed assumersi la responsabilità per fatto altrui?
Aifoo segnala come tale incongruenza richieda che la prima dichiarazione sui documenti di trasporto debba essere assolta dagli olivicoltori. In difetto, il frantoiano non potrà accollarsi tale onere senza unâautocertificazione degli agricoltori.
LâAssociazione, inoltre, rileva lâutilità di prevedere unâiscrizione obbligatoria al portale Sian anche per i commercianti di olive con lâobbligo di trasmissione dellâelenco degli acquirenti nonché delle quantità di olive vendute.
Solo monitorando e tracciando tutti i vari operatori che agiscono nella filiera sarà possibile assicurare in maniera trasparente lâextra vergine italiano effettuando, altresì, i controlli opportuni in base allâanalisi dei rischi effettivi.
Eâ opportuno per gli operatori, infine, segnalare che in base allâart. 8 del decreto, relativo agli adempimenti, lâapposizione in etichetta delle indicazioni facoltative di cui al Reg. Ce 1019/02 potrà essere effettuata previa e consueta comunicazione preventiva, ma una tantum, allâIcq competente per territorio. Pertanto tale comunicazione rimarrà valida fino al momento in cui non vi sono variazioni in merito da segnalare nuovamente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00