L'arca olearia
Nuova etichettatura dell’extra vergine al via tra pochi giorni
Dopo il via libera della Conferenza Stato-Regioni la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dovrebbe essere questione di giorni se non di ore. Ecco cosa cambia., I nuovi adempimenti per olivicoltori e frantoiani
07 novembre 2009 | T N
Sta creando qualche malumore lâentrata in vigore del decreto attuativo sullâetichettatura dâorigine obbligatoria nel pieno della campagna olearia.
Etichette da rifare? Forse.
Le novità introdotte dal decreto infatti non chiariscono alcuni punti sensibili che potrebbero essere oggetto di discussione con i funzionari dellâICQ o con altre autorità di controllo.
Il nuovo decreto infatti fa sparire il codice alfanumerico che doveva essere richiesto dalle aziende che volevano confezionare extra vergine con la designazione dâorigine âmade in Italyâ.
Come sarà valutato lâeventuale permanere del suddetto codice sulle bottiglie?
Una domanda nientâaffatto scontata visto che il codice prevede la sigla della provincia fatto che potrebbe essere interpretato come un tentativo di connotare più precisamente lâorigine locale di un olio così contravvenendo alla normativa sulle Dop/Igp e allâarticolo 4 comma 5 del decreto che testualmente recita âla designazione dellâorigine non deve trarre in inganno il consumatore e deve corrispondere alla reale zona geografica nella quale le olive sono state raccolte e in cui è situato il frantoio nel quale è stato estratto lâolio, ai sensi dellâart. 4, paragrafo 5, del Regolamento.â
Inoltre la famosa e famigerata dicitura âolio prodotto da olive coltivate ed estratte in Italiaâ viene abrogata così come il decreto De Castro che la partorì nel 2008.
Non è però noto se tale dicitura risulta compatibile con il dettato dellâart. 4 del regolamento CE 182/09, così come confermato dal decreto, per cui deve essere apposta âlâindicazione sullâetichetta del nome geografico di uno Stato membro o della Comunità o di un Paese terzoâ.
La dicitura riporta di più, molto di più, e le autorità di controllo potrebbero chiederne di conto, attraverso la richiesta di apposita documentazione comprovante le dichiarazioni (olive coltivate ed estratte in Italia) al produttore.
Si tratta di due soli esempi di come la nuova norma, che sicuramente semplifica gli adempimenti per gli olivicoltori, però potrebbe creare qualche problematica nelle convulse e concitate settimane della campagna olearia.
Immediati chiarimenti, con una circolare esplicativa, da parte dellâICQ, sarebbero molto graditi dagli olivicoltori e dai frantoiani che hanno il diritto della sicurezza di essere in regola prima di immettere in commercio la loro produzione.
Quanto alle novità del decreto attuativo che sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a giorni, dopo il visto della Corte dei Conti e la firma del Ministro Zaia, vediamo in dettaglio dovendo necessariamente spaccare in due la filiera tra olivicoltori e frantoiani.
>b>Frantoiani
Cambia poco o nulla.
A parte la già citata abrogazione del codice alfanumerico, sostituita da unâiscrizione in un apposito elenco del Sian (Sistema informativo agricolo nazionale) che verrà effettuata dâufficio per quanti già dispongono del codice alfanumerico.
Le nuove aziende invece devono registrarsi ai sensi dellâart. 3 del decreto 4 luglio 2007.
Restano invece i registri su cui dovranno essere annotati âle produzioni, i movimenti e le lavorazioni dellâolio extra vergine di oliva e dellâolio di oliva vergine.â
In base a quanto stabilito dallâart. 7 comma 4 del decreto i registri cartacei hanno i giorni contati perché dovranno essere tenuti con modalità telematiche secondo quanto disporranno ICQ e Agea.
Nulla invece è per ora noto a proposito delle comunicazioni, meglio conosciuti come riepiloghi,, a cui erano tenute aziende confezionatrici e frantoi. Infatti lâarticolo 5 comma 5 del decreto stabilisce che saranno nuovamente Agea e ICQ a stabilire âla disciplina delle informazioni che devono essere fornite dai titolari dei frantoi oleari e dagli altri operatori di filiera interessati in relazione alle finalità del presente decreto, nonché le modalità di registrazione e di controllo delle medesime informazioni nel Sianâ.
Olivicoltori
Sparisce semplicemente tutto o quasi.
Niente codice identificativo e niente registri.
Infatti lâarticolo 7 comma 3 recita âper gli olivicoltori che commercializzano olio allo stato sfuso e/o confezionato, purché ottenuto esclusivamente dalle olive provenienti da oliveti della propria azienda, molite presso il proprio frantoio o di terzi, lâobbligo di cui al comma 1 (ndr tenuta registri)si intende assolto dallâinsieme delle informazioni disponibili nel sistema informativo geografico Gis, nel Sian, nonché di quelle desumibili dalla relativa documentazione commerciale ed amministrativa, fermo restando quanto disposto dallâart. 2 del DM 4 luglio 2007 in materia di comunicazione dei dati di produzione.â
Ovvero le aziende olivicole dovranno comunicare annualmente la loro produzione ma nulla di più.
Adempimenti comuni
Il nuovo decreto stabilisce tuttavia alcune procedure per lâidentificazione e la traqcciabilità degli oli in azienda e al momento della spedizione.
In particolare:
Dovrà figurare su ogni tino dâolio la designazione dâorigine, eventuali diciture facoltative (es. estratto a freddo), la capacità di stoccaggio e un numero identificativo del tino che dovrà essere munito di un dispositivo di misurazione per la valutazione della quantità dell'olio contenuto.
Non sarebbero quindi conformi alla norma i tini da 50 o 100 litri che mancassero del âdispositivo di misurazione dellâolio contenutoâ, ovvero quasi tutti.
Le partite di olio confezionate non ancora etichettate, detenute in magazzino, dovranno essere identificate mediante un cartello recante il lotto, il numero di confezioni, la loro capacità , la designazione dei prodotti compresa quella dellâorigine e delle eventuali indicazioni facoltative.
I documenti di trasporto (DDT), oltre alla categoria e alla quantità dell'olio, alla data di emissione, nominativo e allâindirizzo dello speditore e del destinatario, dovranno riportare lâindicazione dâorigine e le eventuali diciture facoltative previste allâarticolo 5, lettere a) e b), del Reg. 182/09.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00