L'arca olearia
Arrivano i geni dell’olio. Per arrivare al bouquet perfetto
Una volta tanto esultiamo per il primato dell’Italia, arrivata a decodificare decine di migliaia di geni, molti dei quali implicati nel processo di inolizione e di formazione dei composti minori
26 settembre 2009 | T N
Onore al merito ai dieci ricercatori che sono arrivati a decodificare il trascrittoma ovvero la parte espressa del genoma delle olive.
Nostro dovere e piacere nominarli tutti: Fiammetta Alagna, Nunzio D'Agostino, Laura Torchia, Maurizio Servili, Rosa Rao. Marco Pietrella, Giovanni Giuliano, Maria Luisa Chiusano, Luciana Baldoni e Gaetano Perrotta.
Il lavoro, pubblicato sulla rivista "BMC Genomics", si deve ad un consorzio italiano guidato da Enea (Centri di Trisaia e Casaccia) e Cnr (Istituto di Genetica Vegetale di Perugia).
La ricerca ha profondi connotati innovativi, andando ad analizzare non lâintero genoma, ma solo quei geni che potrebbero influenzare lo sviluppo del frutto.
Siamo ancora ben lungi da soluzioni pratiche o applicative, si tratta di una ricerca di base ma il fatto che lâabbia proposta e conclusa un tema italiano dimostra la creatività e competenza della ricerca italiana.
Due le varietà esaminate: Coratina e Tendellone, che presentano rispettivamente alto e basso contenuto di polifenoli.
Sono state sequenziale quattro diverse librerie di cDNA in due diversi stadi: allâinizio e alla fine dello sviluppo della drupa.
Si è così giunti a un totale di più di 250.000 letture per una produzione di circa 58 Mb.
Numeri non impressionanti se pensiamo al progetto genoma o a studi clinici ma sufficienti in olivicoltura per fornire un quadro sui geni maggiormente coinvolti, ovvero col maggiore potenziale di regolazione, nel metabolismo del frutto e durante la maturazione fenolica.
Sono state quindi individuate decine di migliaia di geni nuovi, molti dei quali controllano la formazione dei trigliceridi, dei polifenoli e delle sostanze aromatiche che sono alla base del âbouquetâ dellâolio.
Proprio il genotipo, la varietà è universalmente riconosciuto dalla comunità scientifica come il fattore che maggiormente indice sulle caratteristiche compositive e qualitative dellâextra vergine.
Questa ricerca, oltre a permettere una migliore comprensione delle proprietà organolettiche e medicinali dellâolio di oliva, potrà contribuire a promuovere e difendere le produzioni tipiche italiane e costituisce un passo importante verso la decodifica dellâintero genoma di questa pianta.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00