L'arca olearia
La chimica in aiuto degli esperti assaggiatori
Il panel è uno strumento d’analisi ma è perfettibile e recenti ricerche possono fornire elementi utili che è possibile utilizzare, pur di non abusarne
21 marzo 2009 | Alberto Grimelli
Nulla a che fare con naso elettronico o altre diavolerie elettroniche, anche perché, come ha spiegato Lanfranco Conte (Università di Udine) nel corso del seminario tecnico Olio Capitale 2009: âil naso elettronico, adeguatamente preparato, è utile a identificare prodotti fuori dagli standard impostatiâ.
Agli assaggiatori è chiesto di più, molto di più.
Il ruolo assegnato fin dal 1991, anno in cui è entrato in vigore il regolamento comunitario 2568, è quello di classificare gli oli in virtù della presenza e/o assenza di certe caratteristiche.
Il metodo è stato studiato per diversi anni dal Coi, pubblicato nel giugno 1987 e adottato per lâanalisi sensoriale degli oli da oliva (DOC. T.20/n.3).
Come ha ricordato Lorenzo Cerretani (Università di Bologna), lâunico tallone dâAchille del metodo è lâaddestramento degli assaggiatori e lâarmonizzazione fra i panel.
La proliferazione dei corsi per assaggiatori ha portato a formare un gran numero di esperti, iscritti allâapposito albo, però troppo spesso né costantemente aggiornati e allenati né abituati a lavorare in gruppo.
Il rischio, sempre più concreto, è che emergano assaggiatori individualisti, il cui giudizio, ancorché non valido secondo il metodo Coi, venga considerato più valido e attendibile di qualsiasi altro.
Contro simili tentazioni lâassaggiatore deve sempre ricordare di attenersi alle regole stabilite, così pure al vocabolario codificato ed essere consapevole dei propri limiti fisiologici.
Tra questi è utile ricordare che esistono delle soglie sensoriali per alcuni composti volatili C5, C6 e C9:
Così è anche utile sapere che in olii identificati come difettati da panel, così pure in quelli utilizzati dal Coi per i ring test (esami a cui vengono sottoposti i comitati di assaggio per verificare la rispondenza a determinati requisiti), i composti volatili che ne compongono lâaroma sono molti:
Alcuni fra questi non sono direttamente correlabili con il difetto prevalente.
Tuttavia la ricerca della molecola, o più probabilmente del gruppo di molecole, che presentano una prevalente valenza sensoriale per la caratterizzazione dellâattributo potrebbe essere particolarmente utile, anche in funzione della creazione di campioni dâolio realmente standard, tali da non poter far nascere alcun equivoco e permettendo un efficace addestramento e omogeneizzazione del panel.
Se la chimica, o meglio la cooperazione fra chimica e assaggiatori, possono portare a notevoli progressi nellâarte dellâassaggio, pare che il legislatore sia invece più intento a sbizzarrirsi in evoluzioni.
Tra le menzioni che troviamo nel Reg. 640/08, che ha codificato le caratteristiche organolettiche in etichetta, troviamo anche equilibrato.
Per una curiosa bizzarria questo attributo viene descritto mediante il suo opposto. Ovvero se un olio non è squilibrato allora è equilibrato. Cosa deve avere quindi un olio per essere squilibrato? La sensazione olfatto-gustativa e tattile dell'olio dell'attributo amaro e/o quella dell'attributo piccante deve essere superiore di due punti a quella dell'attributo fruttato.
Eâ poi noto che nellâolio non è presente zucchero e che la sensazione dolce è descritta, nel vocabolario dellâassaggiatore, come lâassenza dâamaro. Il legislatore ha apportato una correzione, indicando che può essere usata lâespressione olio dolce se il punteggio dell'attributo amaro e quello dell'attributo piccante sono inferiori o uguali a due in una scala da zero a dieci.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00