L'arca olearia
La potatura dell’olivo non è solo questione di turni e intensità
Recentemente, soprattutto in funzione della raccolta meccanica, si è riscoperta la necessità di tenere ben presenti alcune nozioni tecniche di base
21 febbraio 2009 | Alberto Grimelli
Negli ultimi anni, per cercare di risparmiare il più possibile sui costi di produzione, tutta lâattenzione si è concentrata su turni e intensità di potatura.
Ormai la pratica del turno biennale o triennale è ampiamente consolidata nellâolivicoltura contemporanea.
Allo stesso modo si è scoperto che la potatura leggera è sicuramente foriera di maggiori produzioni rispetto a una intensa.
Fatti salvi questi principi, la calibrazione del turno di potatura più adatto e della sua intensità è compito dellâolivicoltore, in funzione della sua esperienza, delle condizioni climatiche in cui è situato lâoliveto, dei carichi produttivi, delle varietà .
Eâ ormai noto che in climi freddi, ove la stagione di crescita dellâolivo è più breve, può essere necessario potare in maniera più decisa per stimolare le piante a vegetare, così assicurando una buona produzione anche per lâanno a venire. Al contrario, in climi caldi, la potatura leggera è da preferirsi, così che la pianta mantenga un corretto equilibrio vegeto-produttivo.
Per varietà a crescita lenta, come ad esempio la Moraiolo, il turno di potatura può essere allungato a tre anni mentre per cultivar vigorose e con tendenze succhionanti, come la Frantoio, sarà necessario non superare i due anni.
Tecniche e tempi di potatura
Generalmente, stabilito il turno e lâintensità di potatura, ci si concentra sulla stima del tempo medio impiegato a pianta o a ettaro da parte dei potini e tutta lâattenzione si concentra sul rispetto dei tempi.
La tecnica di potatura è passata in secondo piano ma merita una seria rivalutazione.
Vi sono infatti alcune regole che col tempo sono state dimenticate ed altre che andrebbero introdotte in virtù del tipo di raccolta effettuato.
Eâ divenuta una priorità tenere la pianta bassa e rispetto al passato, quando gli olivi potevano superare abbondantemente i 7-8 metri, tale scelta appare saggia, a condizione di non esagerare. Non è infatti raro vedere olivi potati a 3-3,5 metri dâaltezza, tali da essere raccolti e senza alcuno sforzo sia a mano sia attraverso agevolatori. Non è tuttavia infrequente che simili potature provochino forti alternanze e produzioni assai modeste. In oliveti intensivi, e ancor più in quelli tradizionali, tali tagli drastici deprimono infatti fortemente il potenziale vegetativo, causando una forte risposta succhionante, squilibrando la pianta e causando una riduzione del carico di frutti.
Tale deduzione si basa essenzialmente sulla presa dâatto delle zone energetiche dellâolivo, secondo lo schema che segue, e che indica chiaramente come gli olivi acefali, ovvero abbassati oltre misura presentano efficienze largamente insoddisfacenti.
Considerando inoltre che vanno diffondendosi sempre più le vibratici al tronco e si sta anche sviluppando il contoterzismo, è necessario predisporre lâalbero per simile meccanizzazione della raccolta.
Il volume di chioma ideale per la raccolta meccanica è di 40-50 metri cubi a pianta, valore facilmente raggiungibile e mantenibile per ogni varietà .
Occorre poi predisporre le sottobranche affinché formino un angolo retto o superiore con le branche ed evitare il formarsi di pendaglie o di rami di grado superiore al terzo. Eâ inoltre bene prevenire eventuali eccessivi fenomeni di ombreggiamento fra le piante o fra le chiome. Le olive poste in zone ombreggiate, infatti ,maturano più lentamente, possiedono una resa in olio inferiore ma, usualmente e a parità di periodo, una resistenza al distacco superiore, così riducendo lâefficienza dello scuotitore.
Simili attenzioni non comportano, o non dovrebbero comportare, un aumento dei tempi di potatura che, per risultare economica e conveniente, dovrebbe attestarsi su:
- 6-7 minuti a pianta per la potatura leggera (eventuale contenimento dellâaltezza, eliminazione rami esauriti o ramaglia vecchia)
- 10-15 minuti a pianta per la potatura media (prevede anche lâeliminazione di succhioni e polloni, rami eccessivamente vigorosi, eventuale rinnovo di sottobranche)
- 20-25 minuti a pianta per la potatura intensa (rinnovo delle sottobranche).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00