L'arca olearia
Piogge e umidità portano lebbra e piombatura
Gli agenti fungini in olivicoltura sono spesso sottovalutati ma in stagioni umide questi alcuni patogeni possono causare seri problemi, anche sui frutti
11 ottobre 2008 | R. T.
Nelle regioni del centro nord, quest’estate e l’inizio dell’autunno sono stati piuttosto piovosi e alquanto umidi, condizioni ideali per lo sviluppo degli agenti fungini.
Sebbene l’occhio di pavone resti il fungo più pericoloso e dannoso per un corretto equilibrio vegeto produttivi dell’olivo, saltuariamente altri patogeni si affacciano nell’impianto.
Imparare a riconoscerli è quindi indispensabile anche perché piombatura e lebbra possono arrecare danno anche sui frutti, causando perdite quali quantitative.
Piombatura dell’olivo
Mycocentrospora cladosporoides è il responsabile della patologia conosciuta come piombatura dell’olivo, facilmente riconoscibile perché sulla pagina inferiore delle foglie appaiono delle macchie vellutate, fuligginose, in corrispondenza delle quali compaiono, sulla pagina superiore, aree clorotiche. Sui rametti, quando sono ancora allo stato erbaceo, possono invece comparire macchie irregolari, più o meno ovali, grigiastre. Nel caso di forti attacchi il fungo può anche attaccare i frutti su cui compaiono tacche bruno-rossastre, con diametro di circa 1 cm, più o meno depresse.
Il fungo si perpetua come micelio o per mezzo di sclerozi su foglie pendenti o cadute a terra.
Particolarmente sensibili alla piombatura sono Frantoio, Moraiolo, Nocellara, Ogliarola, Rosciola, Tonda.
Per contrastare l’instaurarsi della patologia è necessario arieggiare le chiome con operazioni di potatura laddove si sono verificati cospicui attacchi negli anni precedenti. Così può essere utile, inoltre, intervenire in autunno, in coincidenza con le prime piogge autunnali, con trattamenti rameici, in particolare nelle aree umide, con forti ristagni d’acqua.
Lebbra dell’olivo
Colletotrichum gleosporioides è invece il responsabile della patologia conosciuta come lebbra dell’olivo, i cui sintomi sono macchie aride, biancastre, tondeggianti o irregolari sui rami. Sui frutti, invece, si possono rilevare macchie brune più o meno chiare, spesso nel punto di inserzione del peduncolo.
Si conserva sotto forma di periteci, di micelio o di conidi nei frutti marciti, nei semi, nei residui vegetali o nei cancretti che produce. Penetra attraverso aperture naturali (stomi, lenticelle) o ferite.
Generalmente la lebbra attacca piante già deperite e determina cascola precoce delle olive con parziali o totali raggrinzimenti delle stesse. Dalle olive attaccate si ottiene un olio di qualità molto scadente.
Anche in questo caso, per difendersi da questo fungo, è necessario arieggiare le chiome, non esagerare con le concimazioni azotate e eliminare gli eventuali organi danneggiati.
In zone dove la lebbra storicamente ha fatto sentire la sua presenza può risultare necessario programmare interventi preventivi ripetuti, a base di prodotti rameici, durante l’autunno.
Leggi anche
L'arca olearia
Piombatura dell'olivo: produzione di inoculi e tempi di infezioni durante tutto l'anno

Come difendersi dalla piombatura o cercosporiosi dell'olivo. Due i periodi con una produzione di spore più elevata, uno durante la tarda primavera - inizio dell’estate e l’altro durante l’autunno, entrambi favoriti da temperature di 20-25 gradi e umidità relativa tra l’80 e il 95%
10 febbraio 2025 | 13:00 | Graziano Alderighi
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00