L'arca olearia
Fioritura dell' olivo. In Italia tutto bene, ma giunge con qualche ritardo
Oltre a pronunciarsi sui mercati, dove permane una generale stabilità, l'Ismea tranquillizza gli operatori anche per ciò che concerne gli andamenti climatici. Confermate, le buone previsioni per la prossima annata olivicola
28 giugno 2008 | T N
L'andamento climatico invernale, caratterizzato da temperature inferiori alle medie stagionali, protrattesi anche nei mesi primaverili, ha determinato le condizioni favorevoli per la fioritura dell'olivo. Lo rende noto l'Ismea sulla base di una prima ricognizione sullo stato degli oliveti in Italia.
La fioritura - sottolinea l'Istituto di Servizi per i Mercati Agricoli e Alimentari - si è espressa, tuttavia, con un certo ritardo in tutte le aree vocate alla coltivazione dell'olivo, essenzialmente imputabile alle sensibili oscillazioni termiche verificatesi a partire dal mese di maggio.
Le piogge copiose e frequenti, anche in primavera, hanno comunque consentito un ripristino dello stato idrico del suolo a sostegno della fioritura, che è risultata nel complesso abbondante e, in molti casi, eccezionale.
Il mercato, nel frattempo, per gli oli di oliva di pressione, ha mostrato in Italia una generale stabilità delle quotazioni nella scorsa settimana, anche se la tendenza di fondo resta al ribasso.
La domanda - rileva l'Ismea - è apparsa piuttosto scarsa rispetto alle disponibilità . Sia nel Barese che nel Foggiano le categorie dell'extra vergine, del vergine e del lampante hanno subito ulteriori riduzioni di prezzo, mentre hanno registrato lievi aumenti i vergini e i lampanti nel Tarantino e nel comprensorio di Lecce.
Nella media di maggio i prezzi degli oli di oliva hanno accusato una flessione del 2,3% rispetto ad aprile, mentre nel confronto con maggio 2007 il calo è risultato del 5,3%.
Fonte: Mipaaf
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00