L'arca olearia
L’olio extra vergine di oliva entra in “boutique”, a Bruxelles
Esiste una catena di negozi di oli, dove tutto gira attorno all’olio d’oliva. Sono rappresentate diverse qualità, ma anche prodotti e accessori nel campo della bellezza e della cura del corpo e di tutto ciò che ruota rimanda alla gastronomia
19 aprile 2008 | Silvia Ruggieri
La partecipazione alla Fiera dei Bed & Breakfast BB Expo 2008 di Bruxelles, mi anche spinto a conoscere meglio la città e a visitare il centro storico attorno alla famosa Grand Place. In una di queste visite mi sono imbattuta in un singolare ed accogliente negozio, arredato in modo tale da ricordare le vecchie botteghe di spezie di fine â800.
Si tratta di un negozio di Olii, dove tutto gira attorno allâolio dâoliva. Sono rappresentate diverse qualità , ma anche prodotti ed accessori nel campo della bellezza e della cura del corpo e tutto ciò che ruota intorno allâolio nel campo della gastronomia, inclusi vari tipi di pasta. Non si trattava di un negozio italiano, bensì di una catena francese, non presente in Italia, ma molto estesa in buona parte dâEuropa e comprendente molte strutture. Il nome della catena è Oliviers & Co.
La scelta dei prodotti è vasta e nel breve tempo trascorso curiosando nel negozio sono passate diverse persone di varie nazionalità , altrettanto affascinate dallâidea e dalla scelta di prodotti. Molte non hanno resistito ed hanno acquistato, chi un vasetto di condimenti, chi una bottiglietta dâolio di particolare qualità . Lâambiente accattivante e la gentilezza della signora che gestisce il negozio contribuiscono ad attirare le persone.
Alcuni di questi negozi, come ci ha illustrato il gestore, una signora molto aperta e cordiale, sono partners diretti di questa catena, per la maggior parte presenti in Francia, oltre a quello visitato a Bruxelles. Altri sono rappresentati con la formula del franchising, in cui veste, arredamento e scelta dei prodotti viene tutto pianificato dalla Casa Madre, mentre chi svolge lâattività paga una quota per lâattribuzione del marchio e dellâavviamento.
Mi è sembrata unâidea stupenda, anche se mi ha un poâ meravigliato che una cosa simile non sia venuta in mente a un italiano, vista lâimportanza che lâolio, soprattutto dâoliva, ha nel nostro paese.
Comunque ho anche notato il grande interesse suscitato da questa iniziativa commerciale e direi anche culturale, perché intorno al mondo dellâolio, non ho bisogno di sottolinearlo, gira unâintera cultura, che spazia dalla salute alla gastronomia. Sin dallâantichità lâuomo ha sempre valorizzato questo alimento fondamentale per il proprio benessere fisico. Del resto il Mediterraneo è la terra dellâulivo ed è quindi logica conseguenza di questo stato che un paese mediterraneo abbia avuto questa splendida idea.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40