L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15 | R. T.

Durante il periodo di maturazione, l'oliva subisce una serie di cambiamenti di peso, composizione, colore e forza di ritenzione. Quest’ultimo viene spesso misurato tirando il frutto con dinamometri, con la forza di trazione necessaria per la sua rimozione chiamata “forza di distacco” (FDF). Il rapporto tra FDF e peso fresco (FFW), denominato indice di distacco (DI) è correlato bene con l’efficienza di raccolta degli scuotitori al tronco e tende a diminuire nelle settimane finali del processo di maturazione.

Diversi studi hanno riportato che l'abscissione alla frutta di oliva si verifica in diversi punti, vale a dire al frutto-pedicello, pedicello-rachide... La diversità nelle zone di abscissione può essere attribuita alle differenze nei genotipi, nella fase di maturazione dei frutti.

Le variazioni della forza di distacco (FDF) e dell'abscissione naturale (NA) durante la maturazione sono fondamentali per la raccolta efficiente degli ulivi, ma le loro dinamiche sono ancora poco comprese. Uno studio spagnolo ha misurato le variazioni di FDF e NA in un esperimento di tre anni con otto cultivar di olive, esplorando gli impatti del carico di frutta e dello stato dell'acqua su questi processi.

Nella maggior parte dei casi, la forza di resistenza al distacco è relativamente costante nel tempo, mostrando solo variazioni minime lungo la stagione. Alcune cultivar hanno tuttavia mostrato un declino del FDF nelle settimane precedenti la raccolta, alla fine del periodo di maturazione. Questa diminuzione tardiva su FDF è statisticamente significativa in cultivar come Frantoio, Hojiblanca e Picual. In ogni caso, lo schema per una determinata cultivar differisce tra gli anni e, in alcuni casi, era irregolare durante tutto il periodo di maturazione.

Sulla FDF ci sono effetti trascurabili del carico di frutta e dello stato idrico.

Allo stesso modo, è stato confermato che la giunzione oliva-pedicello rappresenta la zona di abscissione primaria per tutte le cultivar esaminate (72,5% nella media complessiva).

L'abscissione naturale è accelerata con il progredire della maturazione, con valori diversi al raccolto tra gli anni. I risultati mostrano che la probabilità di perdere un numero significativo di frutti prima di una data dipende in una certa misura dal genotipo e dal carico di frutta (più alto è il carico, più tardi avviene l'abscissione). Lo stress idrico ha ridotto la cascola, ma non è correlato a un FDF più elevato o a un carico di frutti più basso.

I dati di questo esperimento mostrano che gli indici basati sul carico di olive relativo a livello degli alberi sarebbero probabilmente più utili di quelli basati sulla sola forza di ritenzione per il processo decisionale sul tempo di raccolta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive

15 ottobre 2025 | 14:00