L'arca olearia

La Spagna dell’olio continua a macinare record

Ottima campagna per il Paese iberico che sfiora una produzione di 1,2 milioni. Ottime anche le performance commerciali, comprese quelle dell'extra vergine biologico che vedono l’Italia terzo importatore

12 aprile 2008 | Graziano Alderighi

La produzione della campagna 2007/2008 in Spagna ha raggiunto quota 1,161.400 tonnellate con un aumento del 15% rispetto alla campagna precedente, attestandosi perfettamente in media con le ultime quattro annate produttive.
Sono state poco più di 5 milioni le tonnellate di olive molite per una resa media del 21%.

Le performance riguardanti la commercializzazione sembrano seguire pari passo i record produttivi, con una vendita totale d’olio che ha già toccato le 411.00 tonnellate, con un aumento del 4% rispetto all’ultima campagna, il doppio se consideriamo invece le precedenti quattro annate.

Anche per quanto riguarda le esportazioni la Spagna può sorridere.
Alla fine di febbraio risultavano già destinate all’estero 211.00 tonnellate d’olio d’oliva (+18% rispetto all’anno precedente, +23% rispetto alle ultime quattro campagne).

Non è solo con gli oli meno pregiati che la Spagna sta conquistando i mercati se pensiamo che nel 2007 sono stati venduti dal Paese iberico più di 8 milioni e mezzo di litri di olio d’oliva biologico, con un aumento del 39% rispetto all’anno passato.

Ovvia dunque la soddisfazione dell’Asociación Comité Andaluz de Agricultura Ecológica che ha tenuto a sottolineare che l’olio di oliva biologico spagnolo è stato esportato in 31 Paesi.
Primo compratore la Francia con più di due milioni di litri, seguita da Stati Uniti (1,1 milioni di litri) e Italia (0,9 milioni di litri).

“La novità del 2007 è proprio l’Italia – ci ha confermato il Presidente del Caae – che ha aumentato considerevolmente gli acquisti. Pensare che nel 2006 la quantità esportata nel vostro Paese era solo di 30.000 chili”

L’olivicoltura biologica in Spagna si estende su una superficie di quasi un milione di ettari occupando più di 20.000 addetti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00