L'arca olearia
La Spagna dell’olio continua a macinare record
Ottima campagna per il Paese iberico che sfiora una produzione di 1,2 milioni. Ottime anche le performance commerciali, comprese quelle dell'extra vergine biologico che vedono l’Italia terzo importatore
12 aprile 2008 | Graziano Alderighi
La produzione della campagna 2007/2008 in Spagna ha raggiunto quota 1,161.400 tonnellate con un aumento del 15% rispetto alla campagna precedente, attestandosi perfettamente in media con le ultime quattro annate produttive.
Sono state poco più di 5 milioni le tonnellate di olive molite per una resa media del 21%.
Le performance riguardanti la commercializzazione sembrano seguire pari passo i record produttivi, con una vendita totale dâolio che ha già toccato le 411.00 tonnellate, con un aumento del 4% rispetto allâultima campagna, il doppio se consideriamo invece le precedenti quattro annate.
Anche per quanto riguarda le esportazioni la Spagna può sorridere.
Alla fine di febbraio risultavano già destinate allâestero 211.00 tonnellate dâolio dâoliva (+18% rispetto allâanno precedente, +23% rispetto alle ultime quattro campagne).
Non è solo con gli oli meno pregiati che la Spagna sta conquistando i mercati se pensiamo che nel 2007 sono stati venduti dal Paese iberico più di 8 milioni e mezzo di litri di olio dâoliva biologico, con un aumento del 39% rispetto allâanno passato.
Ovvia dunque la soddisfazione dellâAsociación Comité Andaluz de Agricultura Ecológica che ha tenuto a sottolineare che lâolio di oliva biologico spagnolo è stato esportato in 31 Paesi.
Primo compratore la Francia con più di due milioni di litri, seguita da Stati Uniti (1,1 milioni di litri) e Italia (0,9 milioni di litri).
âLa novità del 2007 è proprio lâItalia â ci ha confermato il Presidente del Caae â che ha aumentato considerevolmente gli acquisti. Pensare che nel 2006 la quantità esportata nel vostro Paese era solo di 30.000 chiliâ
Lâolivicoltura biologica in Spagna si estende su una superficie di quasi un milione di ettari occupando più di 20.000 addetti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00