L'arca olearia
Contro la mosca delle olive aumentano le possibilità di lotta da parte degli olivicoltori
Non più solo dimetoato, oggi è necessario avere un approccio più aperto. Dalla lotta agronomica a quella biologica, fino al futuro, con insetti utili. Ma attenzione non tutte sono ugualmente efficaci
29 marzo 2008 | Alberto Grimelli
A partire da giugno le attenzioni degli olivicoltori sono concentrate sulle trappole e sui bollettini fitosanitari diramati, più o meno costantemente, dalle varie Agenzie per lo sviluppo in agricoltura o dalle Associazioni dei produttori.
La lotta contro la mosca delle olive rappresenta, ancor oggi, un problema per gli olivicoltori, una tema centrale sia sul fronte quantitativo sia dal punto di vista qualitativo.
Nel corso di Olio Capitale, 7-10 marzo a Trieste, lâargomento è stato approfondito nel corso di un seminario tecnico dal titolo âMosca delle olive: passato, presente e futuroâ, dove sono state analizzati i vari metodi di lotta disponibili a oggi ma con lo sguardo rivolto agli anni a venire, a quanto sta producendo o potrebbe produrre la ricerca scientifica.
Eâ stato Nino Iannotta, noto ricercatore del Cra Oli di Rende, a fornire un quadro particolareggiato sugli strumenti a disposizione degli olivicoltori, senza trascurare che, prioritariamente, è necessario utilizzare tutti gli accorgimenti agronomici volti a ridurre lâimpatto dellâinfestazione della mosca delle olive. Infatti, sui nuovi oliveti, la scelta di cultivar scarsamente suscettibili allâinsetto, fornisce già discreti risultati, al pari di una raccolta anticipata, specie sulle varietà a inolizione precoce, e di un aumento della biodiversità dellâoliveto. Agroecosistemi ad alta biodiversità, infatti, sono più stabili e offrono una maggiore resistenza (capacità di fronteggiare unâazione di disturbo) e resilienza (capacità di recupero dopo lâazione di disturbo). Unâapplicazione più diffusa di pratiche a basso impatto ambientale (es. inerbimento) che possano mantenere unâelevata entomocenosi (biomassa complessiva e numero di taxa) nellâoliveto, rappresenterebbe, come ha tenuto a sottolineare Nino Iannotta, âlâeffettiva realizzazione di una agricoltura sostenibile, a basso input esterno ed elevata efficienza energeticaâ. Il riequilibrio degli agroecosistemi richiede comunque tempi molto lunghi e, nel frattempo, occorre controllare le infestazioni. Per far questo si possono utilizzare metodi di lotta biotecnica, come la cattura massale, efficace soprattutto su grandi superfici e per cultivar precoci, o utilizzare repellenti, tra i quali si distingue il caolino, che però presenta un medio alto impatto ambientale, anche perché richiede molteplici interventi, specie dopo piogge. 

Ricordando che, per nutrirsi, la larva della mosca delle olive si avvantaggia di una simbiosi con alcuni batteri, è stata anche ipotizzata la possibilità di un metodo di lotta antibatterico, rivelatosi sufficientemente efficace, specie utilizzando un mix di rame e propoli. Lo svantaggio di tale sistema è che richiede un intervento tempestivo, perché la finestra ottimale per il trattamento è piuttosto ristretta. Naturalmente va anche considerato lâuso di pesticidi naturali, come il rotenone, lâazaridactina e il piretro, che, al contrario di quanto si possa pensare non hanno però un impatto ambientale nullo, ma medio, o addirittura medio alto per nuovi principi attivi, come lâimidacloprid. Non vanno infine dimenticati i classici presidi fitosanitari, quali il dimetoato, che probabilmente non sarà più disponibile in futuro o come la deltametrina che, al contrario, presenta un basso impatto ambientale.
Guardando al futuro, alle prospettive di controllo contro la mosca delle olive è quindi necessario sempre più orientarsi verso modelli che richiedano un numero limitato di interventi, per una riduzione dei costi, e un basso impatto ambientale, aumento della biodiversità e della sensibilità dellâopinione pubblica sul tema. Alfio Raspi, docente dellâUniversità di Pisa, ha affrontato lâargomento cercando di ricapitolare le conoscenze biologiche e storico geografiche che abbiamo su Bactrocera Oleae. Già il fatto che, negli ultimi anni, la mosca abbia cambiato genere significa che ne è stata riconsiderata la provenienza, dopo che, come ha ricordato Raspi, già nel 1914 lâentomologo Silvestri affermava âstudiando nel 1904-1905 la biologia della mosca delle olive e dei suoi parassitiâ¦â¦.mi convinsi che la mosca delle olive (Dacus oleae) non era un insetto realmente indigeno dellâItaliaâ¦â¦e pensai subito alla probabile esistenza di parassiti esotici della mosca delle oliveâ.  Su questi presupposti si è mossa la ricerca di molti gruppi, tanto da individuare la zona dâorigine di Bactrocera Oleae nellâarea indiana. In questâottica risulta quindi necessario âimportareâ insetti esotici che possano essere entomofagi della mosca delle olive. Tra questi, lâinsetto che ha mostrato la migliore efficacia contro la mosca delle olive e che ha dimostrato di adattarsi bene al clima italiano è lâPsytallia concolor . 

Si tratta tuttavia di un insetto non specifico contro Bactrocera Oleae e, per questa ragione, nonostante la diffusione lungo tutta la costa tirrenica non può essere considerato un sistema efficace di controllo della mosca delle olive per il futuro, anche se si procedesse a un grande allevamento e liberazioni massicce di questo insetto, che tuttavia può risultare di notevole utilità. Una conoscenza più dettagliata della biologia e dellâorigine della mosca delle olive potrebbe tuttavia portare ad aprire nuove strade nel controllo dellâinsetto chiave dellâoliveto. Innanzitutto lâintroduzione di entomofagi specifici, attraverso ricerche nel sub continente indiano, ma, probabilmente, potrebbe fornire risultati applicativi in tempi più brevi una ricerca di base sui feromoni di prossimità, che consenta di utilizzare il metodo della confusione sessuale, un mezzo di lotta biologico e a nullo impatto ambientale, anche contro Bactrocera Oleae.
Oggi, tuttavia, sono in corso già numerosi studi per individuare altri insetti che, sebbene magari non specifici per la mosca delle olive, possano aiutare a limitarne i danni. Protagonista di questa ricerca è lâEnea e a Olio Capitale è venuto a relazionare sui progressi del loro lavoro Riccardo Moretti. Tra i vari antagonisti di Bactrocera Oleae, tra cui vengono ricordati, oltre al gia citato Psytallia con color, anche Eupelmus urozonus, Pnigalio agraules, Eurytoma martellii, Coptera occidentalis, Dhirinus giffardi, anche se lâEnea ha deciso di lavorare su un insetto in particolare, Fopius arisanus che è in grado di parassitizzare le uova di varie specie di tefritidi che attaccano i frutti, completando lo sviluppo allâinterno dei loro pupari. Tra le caratteristiche di maggiore dâinteresse di questa specie lâalta specificità di parassitizzazione, la possibilità di allevamento massale a basso costo e la provata efficacia in campo. Infatti , sulla base di prove di lanci, anche inondativi, pluriennali, su oliveti sperimentali nel Lazio, Fopius arisanus ha dimostrato di essere un nuovo potenziale agente di controllo della mosca delle olive molto specifico, mostrando unâalta efficienza nella parassitizzazione, mostrando la capacità di riprodursi suBactrocera Oleae,  accoppiarsi efficientemente e stabilirsi in campo da agosto fino alla fine della stagione produttiva. 

In conclusione, quindi, avendo Fopius arisanus una capacità di parassitizzazione paragonabile a quella Psytallia concolor e  Eupelmus urozonus potrebbe essere sperimentata una strategia di rilascio inoculativo stagionale integrata con altri metodi ecocompatibili di controllo in grado di contrastare lo sviluppo della popolazione della mosca delle olive. Tale strategia, tuttavia, potrebbe presentare alcuni limiti e controindicazioni. In particolare la sopravvivenza di Fopius arisanus  è significativamente limitata da condizioni climatiche caldo-secche, oltre al fatto che Fopius arisanus  potrebbe interagire negativamente con altri parassitoidi, in particolare con Psytallia concolor.
In ultimo, ma non per ultimo, per contrastare efficacemente la mosca delle olive, risulta essenziale un efficiente rete di monitoraggio che possa allertare in tempi utili gli olivicoltori riguardo ad attacchi intensi da combattere, necessariamente, con trattamenti curativi. Massimo Babici, dellâErsa Friuli Venenzia Giulia, ha relazionato esaurientemente sullâargomento, in particolare facendo riferimento alle caratteristiche che deve presentare la rete di monitoraggio, specie in merito alla rappresentatività del territorio. In particolare la scelta degli oliveti campione deve essere effettuata tenendo conto della variabilità pedo-climatica dei territori olivati e quindi, probabilmente, della variabilità dellâinfestazione della mosca; delle varietà coltivate, ma soprattutto di quella prevalente; dellâandamento produttivo (alternanza produzione); delle diverse tecniche di difesa adottate. Una buona rete di monitoraggio deve quindi prevedere controlli periodici, fin da qualche settimana prima della presumibile data di inizio dellâinfestazione, oltre che di bollettini e sistema di allerta per gli olivicoltori capillari e tempestivi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00