L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00 | C. S.
L’ irradiazione degli alimenti (o food irradiation) è una tecnica nata intorno al 1920 negli USA con lo scopo di aumentare il tempo di conservazione del cibo mediante l’utilizzo delle radiazioni ionizzanti.
I raggi gamma, generati da Cobalto 60 o più raramente da Cesio 137, possono penetrare in profondità e trattare anche alimenti confezionati. Gli isotopi radioattivi che producano le radiazioni devono essere scrupolosamente protetti e conservati.
L’irradiazione permette l’eliminazione dei batteri e di alcuni microrganismi che spesso sono fautori di svariate tossinfezioni alimentari.
A livello mondiale il Codex Alimentarius e le altre autorità deputate al controllo in ambito alimentare, hanno disciplinato e approvato l’irradiazione di più di 60 prodotti alimentari.
Sull’argomento sono state emanate due direttive europee: la direttiva 1999/2/CE e la direttiva 1999/3/CE relative all’irradiamento degli alimenti e dei loro ingredienti, entrate in vigore il 20 settembre 2000.
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto.
A venirci in aiuto è una ricerca egiziana che ha comparato tre diversi trattamenti: immersione in acqua calda, essiccazione al sole e irradiazione a 1,5KGy delle olive.
Le proprietà fisiche e chimiche, la stabilità, il composto degli acidi grassi e i costituenti non saponificabili della materia (USM) sono stati determinati in tutti i campioni intrapresi. I risultati hanno indicato che, il trattamento di essiccazione del sole ha aumentato il valore di perossidi di olio d'oliva, mentre tutti i trattamenti in esame non hanno avuto effetti reali su altre proprietà dell'olio e sulla composizione dell'acidità.
L'essiccazione e l'irradiazione hanno indotto un notevole cambiamento nei componenti USM olio d'oliva. Lo squalene è aumentato e il B-sitosterolo è diminuito per irradiazione, mentre la tendenza inversa si è verificata mediante trattamento di essiccazione del sole.
Inoltre, la stabilità dell'olio d'oliva è aumentata dall'irradizione e diminuita dall'essiccazione al sole.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione
Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti
06 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione
Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia
06 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine
Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici
04 novembre 2025 | 13:00