L'arca olearia

Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione

Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione

Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia

06 novembre 2025 | 11:00 | R. T.

La coltivazione dell'olivo è un sistema agricolo ampiamente distribuito su entrambe le sponde del Mediterraneo, dove sono coltivati circa 8 milioni di ettari.

È difficile fornire una distribuzione completa tra le categorie di oliveti per tutta la Spagna, ma una stima per l'Andalusia (60% della superficie) suggerisce che il 30% è tradizionale su pendii ripidi (superiore al 15%), il 35% è di pianura tradizionale non irriguo, il 27% è intensivo o irrigato tradizionale e l'8% è super-intensivo.

Le principali minacce per la sostenibilità dell'olivicoltura possono essere riassunte in cinque principali secondo uno studio di José Alfonso Gómez che ha contribuito alla pubblicazione dell'Atlas de la Desertificación de España, con particolare riferimento all'olivo:

1- Degrado del suolo, dovuto principalmente all'erosione accelerata dell'acqua e al basso contenuto di carbonio organico nel suolo.

2- Riduzione della biodiversità dovuta all’intensificazione per lo sfruttamento e la semplificazione del paesaggio.

3- Pressione sulle risorse idriche, dovuta all’espansione della superficie irrigata.

4- Inquinamento diffuso dovuto a sostanze nutritive e prodotti agrochimici trasportati da deflusso e sedimenti a corpi idrici superficiali e percolazione ai corpi idrici di terra.

5- Bassa redditività economica di molte aziende agricole, soprattutto di piccole e medie dimensioni, in condizioni di produzione meno favorevoli.

A questi si aggiungono la comparsa di malattie emergenti o parassiti. 

L'intensità e il significato delle cinque minacce sopra menzionate varia a seconda del tipo di uliveto e del suo suolo, del clima e delle condizioni socioeconomiche. Tuttavia, ci sono una serie di tendenze generali in relazione alla desertificazione: il degrado del suolo e la pressione sulle risorse idriche sono le due minacce alla sostenibilità direttamente legate al rischio di desertificazione. 

Degrado del suolo negli oliveti

Gli oliveti sono caratterizzati da una coltura con bassa copertura del terreno per albero, perché la densità di semina e le dimensioni della chioma sono adattate per garantire la vitalità dell'oliveto in condizioni con disponibilità limitata di acqua, e una gestione del suolo che storicamente si è basata sull'eliminazione di tutta la vegetazione spontanea tra alberi per limitare la concorrenza per l'acqua e le sostanze nutritive con l'albero degli ulivi. Queste condizioni agronomiche, combinate con la coltivazione su pendii (in molti casi molto ripidi e senza terrazzamenti) e regolarmente intensi eventi di pioggia suggeriscono che questa coltura è stata sottoposta a processi accelerati di erosione dell'acqua prima della sua intensificazione dalla seconda metà del Ventesimo secolo. 

Da quella data in poi, l’espansione diffusa del trattore agricolo, e successivamente degli erbicidi, così come l’abbandono di altri usi dell’uliveto (ad esempio, pascolo, ecc.) ha permesso di raggiungere l’obiettivo di mantenere il suolo nudo durante tutto l’anno in modo molto più efficace. È stato a questo punto, che può essere datato, a seconda della regione, a qualche tempo tra i primi anni ’60 a metà degli anni ’70, che è stato stabilito un paesaggio olivico dominato dal suolo nudo. A questo punto le perdite del suolo dovute all'erosione dell'acqua alla scala collinare sono approssimativamente quadruplicate.

Per capire quanto possa essere rilevante l'impatto positivo della gestione del suolo sulla mitigazione del degrado del suolo dell'oliveto, è necessario capire che dipende dall'area coperta, dalla biomassa prodotta e dalla durata della coltura di copertura. Esiste un potenziale apprezzabile per migliorare la qualità del suolo e invertire il degrado, la necessità di controllare la traspirazione della chioma per evitare una concorrenza eccessiva con l'albero implica l'esistenza di un massimo operativo per variabili che dipendono notevolmente da questa produzione di biomassa, come il sequestro del carbonio.

Pressione sulle risorse idriche dell'olivicoltura

L'irrigazione nella coltivazione dell'olivicoltura ha registrato un grande aumento dai primi anni del 1980. Vale la pena notare che questi frutteti sono irrigati sotto l'irrigazione deficitaria, che sta irrigando al di sotto dei requisiti completi delle colture. Ciò si traduce con un uso medio dell'acqua per l'irrigazione di 1500 metri cubi/anno, che viene applicato utilizzando sistemi di irrigazione localizzati (a goccia) durante la stagione secca. Il divario produttivo tra oliveti con e senza accesso all'irrigazione si è ampliato negli ultimi anni.

La produzione degli olivi è molto sensibile a qualsiasi aumento, anche piccolo, nella disponibilità di acqua che lo rende un'opzione attraente per l'irrigazione in deficit. Questo aumento della resa e del reddito potenziale per gli agricoltori sono stati la base di questa espansione. Sebbene parte di questa espansione dell'irrigazione sia stata effettuata utilizzando l'acqua precedentemente assegnata ad altre colture, nel complesso ha comportato un aumento della pressione nelle risorse idriche, che è particolarmente acuta nelle aree che erano già sotto pressione. Ciò ha portato ad alcune aree in un'esacerbazione del sovrasfruttamento delle acque sotterranee con l'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Questo può essere amplificato dal cambiamento climatico, che si prevede riduca la disponibilità di acqua per l'olivicoltura.

Fino ad ora la maggior parte degli sforzi sono stati orientati verso l'aumento dell'efficienza idrica, che già molto elevata. Ma dovrebbe essere integrato con altre azioni come: un'applicazione e una governance più severe; sostenere la produzione tradizionale in asciutto più sostenibile e di alta qualità attraverso premi e differenziazione del mercato, compensando gli agricoltori per ripristinare la fertilità e sviluppando varietà di olivo resistenti alla siccità (una soluzione a lungo termine) e integrando rigorosamente le proiezioni climatiche in tutte queste misure.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione

Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti

06 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine

Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici

04 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00