L'arca olearia
Il danno meccanico della raccolta delle olive e gli effetti sulla qualità dell'olio: acidità, perossidi, K232 e K270

La raccolta con scuotitori porta a danneggiare il tessuto cellulare dell'oliva e, in alcune aree, la membrana cellulare si rompe rotta e il fluido cellulare fuoriusce, causando scolorimento e lividi. L'effetto su alcuni parametri chimici dell'olio extravergine di oliva
09 ottobre 2025 | 17:40 | R. T.
Il danno meccanico è un fenomeno che si è sempre verificato nel processo post-raccolta. A causa dell'inappropriato processo di raccolta e post-raccolta delle olive che portano al fenomeno dei lividi, la qualità dell'olio d'oliva estratto si riduce. In questo studio, è stato studiato l'effetto del danno sulle olive in base al volume di lividi e sulle caratteristiche di qualità.
Per tutti i test, con la maturità crescente, la quantità di stress e l'energia interna sono diminuite e il volume di lividi è aumentato. È stata misurata la quantità di volume di lividi e la suscettibilità ai lividi, e sono state confrontate le condizioni sperimentali e simulate. D'altra parte, sono state misurate le caratteristiche qualitative dell'olio d'oliva, tra cui l’acidità libera (FFA), il valore di perossidi (PV), i coefficienti di k232 e K270.
È stato determinato il volume delle ammaccature dei campioni di olive nel test di caduta. A seconda della cultivar di olive, le ammaccature si sono verificate sotto la buccia. Si può notare che l'impatto ha causato danni all'endocarpo della polpa dell'oliva. Applicando un impatto all'oliva, lo strato mesocarpo, elastico e compatto, comprime lo strato endocarpo tra sé e il nocciolo. Quando la forza d'impatto è cessata, lo strato mesocarpo è tornato alla sua condizione originale e lo strato danneggiato si è staccato dalla sua sezione trasversale. L'area dell'impatto a livello microscopico era chiaramente visibile al microscopio. Ovviamente, l'area del livido è di colore diverso dalle altre parti della superficie. Il tessuto cellulare danneggiato era quasi corroso e, in alcune aree, la membrana cellulare era rotta e il fluido cellulare era fuoriuscito, causando scolorimento e lividi.
Acidità e perossidi
Il confronto delle medie ha mostrato che l'acidità libera dei campioni di olio aumentava quando venivano lasciati cadere sulla superficie in nylon e gomma. Il contenuto massimo di acidi grassi era dello 0,59% su olive mature, raccolto dal materiale in neoprene. A causa dell'aumento dell’acidità, aumentano anche gli acidi volatili dell'olio d'oliva, come l'acido acetico e l'acido butirrico. Ciò provoca difetti organolettici nell'olio estratto. Allo stesso modo, il danno meccanico causato dalla caduta ha aumentato la quantità di perossidi. Sembra che l'impatto abbia aumentato l'ossidazione degli acidi grassi insaturi e aumentato l'attività dell'enzima lipossigenasi (lox), che ha aumentato la quantità di perossidi.
Coefficienti K232 e K270
Sebbene il danneggiamento meccanico dei campioni abbia aumentato il valore di k232, i risultati non hanno mostrato una differenza statisticamente significativa rispetto ai campioni di controllo. Inoltre, il valore più basso di k270 dell'olio d'oliva era correlato al campione di olive acerbe.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Coratina salva fino alla campagna olearia 2026/27: steroli a 800 mg/kg

Il Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale sancisce l’accordo sugli steroli per la Coratina ma solo per due campagne olearie. Ma è possibile una soluzione definitiva con un lavoro sui fenoli. Ora serve la ratifica urgente del Consiglio
09 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
La biodiversità al centro delle linee programmatiche delle Città dell’Olio

La biodiversità olivicola ha un valore strategico per il rilancio della nostra olivicoltura con la conferma dell’immagine di qualità del nostro olio, o, meglio, dei nostri extravergini monovarietali, che meglio di altri sanno raccontare i territori da essi vissuti e partecipati
09 ottobre 2025 | 11:00 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
La scuotitura meccanica per una raccolta efficiente delle olive

Nessuna differenza tra i tempi di scuotimento, né in termini di efficienza di raccolta né in termini di danni alle piante. L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti
06 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.
03 ottobre 2025 | 20:00
L'arca olearia
L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni
03 ottobre 2025 | 19:20
L'arca olearia
Le proprietà nutraceutiche negli oli extravergini di oliva monovarietali e monitoraggio della loro stabilità durante lo stoccaggio

Le differenze nel contenuto fenoli di olio di oliva in olive umbre Moraiolo, Frantoio e Dolce Agogia, altre della Puglia, Coratina, Peranzana e Bella di Cerignola, e altre erano tipiche cultivar spagnole Arbequina e Arbosana
03 ottobre 2025 | 19:00