L'arca olearia
La scuotitura meccanica per una raccolta efficiente delle olive

Nessuna differenza tra i tempi di scuotimento, né in termini di efficienza di raccolta né in termini di danni alle piante. L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti
06 ottobre 2025 | 14:00 | R. T.
La scuotitura meccanica consente una raccolta efficiente delle olive, specialmente nelle regioni collinari dove la meccanizzazione integrale non è praticabile.
Uno studio dell’Università di Pisa ha approfondito la modellizzazione del distacco dei rami e delle olive per migliorare l'efficienza di uno scuotitore manuale.
Sono stati misurati sperimentalmente il tempo di scuotitura, le forze, le accelerazioni, le forze di distacco delle olive e l'efficienza della raccolta.
L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti, con il valore più alto per le olive allo stadio di maturità C0 (5,93 N).
Non è emersa alcuna differenza tra i tempi di scuotimento testati (6 s e 12 s), né in termini di efficienza di raccolta (media 81,17%) né in termini di danni (tasso del 5,30). Pertanto, il tempo più breve è stato considerato il più appropriato.
Sono stati sviluppati modelli multibody e a elementi finiti (FE) per studiare la risposta dei rami e le condizioni di distacco delle olive. Le sollecitazioni previste dall'analisi armonica FE (circa 8 MPa), basata sulla forza di eccitazione e sulla frequenza di scuotimento misurate durante le prove, erano in linea con le forze di distacco delle olive misurate (da 3 a 8 MPa).
La frequenza di scuotimento e l'accelerazione media dei rami in prossimità del gancio dello scuotitore erano rispettivamente di 15 Hz e 50 m/s2.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.
03 ottobre 2025 | 20:00
L'arca olearia
L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni
03 ottobre 2025 | 19:20
L'arca olearia
Le proprietà nutraceutiche negli oli extravergini di oliva monovarietali e monitoraggio della loro stabilità durante lo stoccaggio

Le differenze nel contenuto fenoli di olio di oliva in olive umbre Moraiolo, Frantoio e Dolce Agogia, altre della Puglia, Coratina, Peranzana e Bella di Cerignola, e altre erano tipiche cultivar spagnole Arbequina e Arbosana
03 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
La dinamica delle concentrazioni di fenoli nelle foglie di olivo e nell’olio extravergine di oliva a ottobre, novembre, dicembre

La tempistica di raccolta delle olive e delle foglie di olivo svolge un ruolo chiave nell’ottimizzare sia le proprietà nutrizionali che quelle funzionali dei prodotti olivicoli
03 ottobre 2025 | 18:40
L'arca olearia
Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no
02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Influenza della piovosità estiva sulla composizione chimica e la stabilità ossidativa dell’olio extravergine di oliva

Il clima condiziona la composizione dell’olio e sono proprio questi parametri chimici a determinare la sua capacità di conservarsi. È in questo legame tra condizioni ambientali e caratteristiche intrinseche che si gioca il destino di ogni campagna olearia
02 ottobre 2025 | 16:15 | Simone Pucci