L'arca olearia

Coratina salva fino alla campagna olearia 2026/27: steroli a 800 mg/kg

Coratina salva fino alla campagna olearia 2026/27: steroli a 800 mg/kg

Il Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale sancisce l’accordo sugli steroli per la Coratina ma solo per due campagne olearie. Ma è possibile una soluzione definitiva con un lavoro sui fenoli. Ora serve la ratifica urgente del Consiglio

09 ottobre 2025 | 19:00 | T N

Il Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale, riunitosi a Madrid il 7 ottobre, raggiunge una soluzione di compromesso sul limite degli steroli della Coratina: 800 mg/kg ma solo per due campagne olearie, ovvero fino al 2026/2027.

Ora, perché la decisione diventi ufficiale, serve che il Segretariato Esecutivo del COI porti la questione al voto da parte del Consiglio dei Membri, o la faccia ratificare mediante procedura scritta. Un passaggio burocratico che potrà richiedere poche settimane o pochi mesi.

Ma perché il limite degli 800 mg/kg è solo provvisorio?

Si tratta di una soluzione di compromesso con la Spagna che si opponeva fermamente all’abbassamento del limite per la Coratina e tutti gli altri Paesi aderenti al COI, che invece vedevano il buonsenso dell’abbassamento del limite.

Insieme all’Italia si sono schierati pesi massimi dell’olivicoltura mondiale come la Grecia e la Tunisia ma anche i cugini francesi e persino gli argentini.

Quindi dalla campagna olearia 2027/28 si torna al limite dei 1000 mg/kg

Sebbene il limite sia provvisorio, una soluzione definitiva è alla portata.

Infatti la Spagna sarebbe preoccupata, almeno a livello ufficiale, che un abbassamento degli steroli porti con sé la possibilità di aprire alla deacidificazione dell’olio extravergine di oliva. La possibilità di un limite più basso, appunto 800 mg/kg, potrebbe quindi venir condizionato a un altro parametro.

E questo parametro potrebbero essere i fenoli totali. L’Italia ha insomma due anni di tempo, o meglio dire due campagne olearie di tempo, per uno studio che stabilisca i limiti minimi di fenoli totali della Coratina in una campagna di produzione. Quindi, per esempio, se un olio di Coratina avesse 800 mg/kg di steroli ma fenoli superiori a 400 mg/kg, l’olio potrebbe risultare regolare.

Non un albero decisionale, quanto piuttosto l’applicazione condizionata di un limite più basso per gli steroli totali, ovvero legati a un valore minimo di fenoli. Visto che i fenoli, con la deacidificazione, verrebbero dilavati e quindi sarebbero presenti in quantità molto basse.

Nel complesso di tratta di analizzare, per i prossimi due anni, qualche centinaio di campioni di Coratina e Nocellara del Belice per stabilire i valori soglia di fenoli, in condizioni mature, integrando poi questi livelli nella norma COI, come parametro subordinato a valori di steroli più bassi.

Non si tratta di una piena vittoria per l’Italia ma di un risultato molto soddisfacente, sen consideriamo l’ostruzionismo della Spagna sulla questione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il danno meccanico della raccolta delle olive e gli effetti sulla qualità dell'olio: acidità, perossidi, K232 e K270

La raccolta con scuotitori porta a danneggiare il tessuto cellulare dell'oliva e, in alcune aree, la membrana cellulare si rompe rotta e il fluido cellulare fuoriusce, causando scolorimento e lividi. L'effetto su alcuni parametri chimici dell'olio extravergine di oliva

09 ottobre 2025 | 17:40

L'arca olearia

La biodiversità al centro delle linee programmatiche delle Città dell’Olio

La biodiversità olivicola ha un valore strategico per il rilancio della nostra olivicoltura con la conferma dell’immagine di qualità del nostro olio, o, meglio, dei nostri extravergini monovarietali, che meglio di altri sanno raccontare i territori da essi vissuti e partecipati

09 ottobre 2025 | 11:00 | Pasquale Di Lena

L'arca olearia

La scuotitura meccanica per una raccolta efficiente delle olive

Nessuna differenza tra i tempi di scuotimento, né in termini di efficienza di raccolta né in termini di danni alle piante. L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti

06 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.

03 ottobre 2025 | 20:00

L'arca olearia

L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni

03 ottobre 2025 | 19:20

L'arca olearia

Le proprietà nutraceutiche negli oli extravergini di oliva monovarietali e monitoraggio della loro stabilità durante lo stoccaggio

Le differenze nel contenuto fenoli di olio di oliva in olive umbre Moraiolo, Frantoio e Dolce Agogia, altre della Puglia, Coratina, Peranzana e Bella di Cerignola, e altre erano tipiche cultivar spagnole Arbequina e Arbosana

03 ottobre 2025 | 19:00