L'arca olearia
Resa di estrazione e le caratteristiche dell'olio d'oliva vergine in ragione della posizione di alimentazione di un decanter bifase

Ecco il segreto per ottenere la massima efficienza estrattiva in un decanter bifase senza compromettere le caratteristiche chimico-sensoriali dell’olio d’oliva vergine. Il problema della pulizia da residui solidi e acqua
09 settembre 2025 | 16:00 | R. T.
Al giorno d'oggi, l'estrazione dell'olio d'oliva si ottiene fondamentalmente per mezzo di decanter bifase, che consentono una riduzione del consumo di acqua e la lisciviazione di composti fenolici.
Nonostante ciò, la maggior parte delle impostazioni di lavoro derivano da studi condotti su decanter trifase.
Pertanto, l'Università di Bari ha studiato l'influenza della posizione del tubo di alimentazione del decanter bifase (FP) sull'efficienza di estrazione e sulle caratteristiche chimico-sensoriali dell'olio d'oliva vergine. Sono state prese in considerazione tre diverse posizioni: a 825 mm (FP1), 610 mm (FP2) e 520 mm (FP3) dall'uscita della fase oleosa.
La posizione FP3 ha permesso il più alto recupero di olio (fino al 10%), la più bassa percentuale di olio nelle vinacce di oliva e, in generale, un andamento regolare in termini di efficienza di estrazione dell'olio. Tuttavia, il mosto oleoso che è venuto fuori dal decanter non era completamente pulito in termini di contenuto residuo di sedimenti solidi e acqua. La posizione di alimentazione ha parzialmente influenzato il profilo dei composti antiossidanti.
Nei decanter bifase, si consiglia di caricare la pasta di olive vicino allo sbocco della fase oleosa per aumentare l’efficienza di estrazione senza compromettere le caratteristiche chimico-sensoriali dell’olio d’oliva vergine.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Valutazione energetica ed economica dell’olivo con strategie di gestione delle erbe infestanti, meccaniche e integrate

Importante selezionare metodi di controllo delle erbe infestanti appropriati per ottimizzare il consumo energetico e ridurre i costi di produzione complessivi nella coltivazione dell'olivo
09 settembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Acetamiprid su olivo: il problema della residualità e tossicità

Dal 19 febbraio sono entrate in vigore le nuove etichette ministeriali dei formulati commerciali che contengono acetamiprid. Ridotta l’assunzione giornaliera accettabile (DGA) e la dose acuta di riferimento (ARfD)
08 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche
05 settembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
La nuova frontiera nella lotta contro la mosca dell'olivo: la disbiosi

Interrompere la simbiosi come mezzo per controllare la mosca dell'olivo: la vera efficacia dei composti a base di rame. Nuove molecole e nuovi modi per la consegna di fitofarmaci saranno importanti per le strategie di disbiosi di successo
05 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Presenza di metalli pesanti e ftalati in diversi tipi di imballaggi di olio di oliva

Gli ftalati più comunemente trovati in PET, ma anche in contenitori di vetro, porcellana e cartone. Il rame rilevato in tutti gli oli di oliva, superando lo standard in campioni di extravergine in contenitori di vetro e porcellana
05 settembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Nuovi sistemi di difesa dell’olivo contro Verticillium dahliae: biochar e Bacillus siamensis

Il trattamento con Bacillus siamensis riduce il Verticillium a livelli di olivi sani. L’uso di biochar migliora la via dell'acido jasmonico, un meccanismo cruciale nella difesa dell’olivo da patogeni
05 settembre 2025 | 14:30