L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00 | R. T.

L'olivo (Olea europaea L.) è notevole per la sua resistenza alla siccità, anche se il suo grado di controllo sulla perdita di acqua in condizioni stressanti dipende da proprietà strutturali e funzionali che sono state raramente quantificate in studi sul campo che assomigliano a piantagioni commerciali sottoposte a pratiche di gestione a lungo termine.

I vincoli sullo stato idrico e sugli indicatori di utilizzo dell'acqua sono stati studiati negli alberi di Olea europaea L. cv. Nocellara del Belice, al fine di valutare la produttività e l’adattamento alla siccità, con o senza irrigazione dell'olivo. Lo studio è stato condotto su piante innestrate di 16 anni, coltivate sotto diversi trattamenti per 14 anni in una piantagione sperimentale nel sud Italia.

I trattamenti idrici sono stati: un trattamento non irrigato, controllo (T0) e trattamenti irrigui che hanno ricevuto una quantità di acqua stagionale equivalente al 33 e al 66% delle colture (ETC) dall’inizio dell’indurimento del nocciolo all’invaiatura precoce dei frutti (rispettivamente T33 e T66) e al 100% di ETC durante la stagione di irrigazione (T100).

Durante le stagioni di crescita del 2006 e del 2007, le piante sono state continuamente monitorate da dedromeri automatici del punto che misurano la variazione del raggio dello stelo e l'uso di acqua di piante intere è stato determinato utilizzando un metodo di flusso di linfa dello xilema (tecnica di impulso termico di compensazione). Ulteriori parametri ecofisiologici, come e i potenziali idrici, sono stati periodicamente misurati, nonché lo sviluppo vegetativo.

Il potenziale idrico della foglia  è diminuito negli alberi in asciutto e questo è stato associato all'aumento del deficit di umidità del suolo, mentre la differenza tra i potenziali di acqua fogliare prima dell'alba e di mezzogiorno è aumentata, suggerendo una regolazione anisoidrica del potenziale idrico vegetale. Gli ulivi hanno mostrato uno stretto controllo stomatico sulla traspirazione, ma insufficienti per prevenire la perdita di conduttività idraulica sotto grave stress da siccità. L'incremento radiale e il flusso della linfa non differivano costantemente tra i trattamenti dell'acqua nell'anno mite (2006), mentre gli alberi irrigati avevano un uso più elevato dell'acqua rispetto agli alberi bagnati nell'anno secco (2007).

Tuttavia, le piante che crescono in asciutto hanno mostrato un piccolo aumento del massimo restringimento giornaliero durante i periodi di siccità rispetto a quelli irrigati, anche se non sono state registrate differenze marcate tra i trattamenti irrigati. Il tasso medio di traspirazione giornaliera, la conduttanza della chioma e il coefficiente di disaccoppiamento sono stati più elevati nel 2006 rispetto al 2007, solo all'anno più secco, e in piante completamente irrigate piuttosto che irrigate in deficit.

Questi risultati supportano l'idea che gli alberi in asciutta avevano strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e che gli alberi in deficit controllato si acclimatavano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine. Sulla base di queste osservazioni, possiamo sostenere che la perdita di conduttanza idraulica è un importante meccanismo per aumentare il controllo stomatico della traspirazione sotto un'asciugatura progressiva del suolo. Un'altra visione implica che la crescente differenza tra il potenziale di suolo e acqua fogliare durante l'estate ha indotto la chiusura stomatica e ha ridotto al minimo il rischio di un collasso del sistema conduttivo, diminuendo la traspirazione e riducendo la conduttività idraulica.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00