L'arca olearia

Irrigazione in deficit dell'olivo: l'importanza di intervento precoce

Irrigazione in deficit dell'olivo: l'importanza di intervento precoce

L'irrigazione a deficit in fasi fenologiche dell'olivo selezionate può portare a maggiori guadagni economici rispetto alla massimizzazione delle rese per unità di acqua. Ecco quando iniziare l'irrigazione

12 maggio 2025 | 13:00 | R. T.

Negli agroecosistemi di tipo mediterraneo, l'olivo è stata tradizionalmente coltivata in zone senza irrigazione. La maggior parte delle risposte allo stress idrico sull'olivo hanno un effetto negativo sulla crescita e la produzione e, in generale, qualsiasi ulteriore approvvigionamento idrico attraverso l'irrigazione tende ad aumentare la produzione di olive.

I genotipi di olivo hanno mostrato differenze nella tolleranza alla siccità durante i periodi di scarsità d’acqua. La più alta produttività è raggiunta per le varietà ad alto rendimento con un approvvigionamento idrico ottimale e alti livelli di fertilità del suolo, ma in condizioni di limitato approvvigionamento idrico gli ulivi possono adattarsi allo stress idrico e possono funzionare bene con meno acqua.

Negli ultimi due decenni, ampi lavori di ricerca condotti su alberi da frutto hanno dimostrato una risposta positiva ai deficit miti idrici deboli. L'irrigazione in deficit è una pratica agronomica in cui l'approvvigionamento idrico è ridotto al di sotto dei livelli massimi e lo stress lieve è consentito con effetti minimi sulla resa, controllando al contempo l'eccessiva vigorosa vegetativa e minimizzando la perdita di nutrienti attraverso la lisciviazione. In condizioni di scarsa fornitura di acqua e siccità, l'irrigazione a deficit in fasi fenologiche selezionate può portare a maggiori guadagni economici rispetto alla massimizzazione delle rese per unità di acqua per una determinata coltura. Tuttavia, questo approccio richiede una conoscenza precisa della risposta delle colture allo stress idrico in determinate fasi fenologiche, poiché la tolleranza alla siccità varia considerevolmente dalla fase di genotipo e crescita.
La crescita asincrona delle olive e dei germogli riduce la concorrenza per le risorse in fasi critiche, fornendo una solida base per l'applicazione dell'irrigazione in deficit.

Un esperimento sul campo sugli olivi è stato condotto con l’obiettivo di presentare linee guida per una gestione efficiente della programmazione dell’irrigazione, basata sul rapporto tra lo stato dell’acqua vegetale e la resa ottimale dei frutti.

Queste relazioni sono state monitorate durante 2 anni analizzando l'influenza delle strategie di irrigazione del deficit sullo sviluppo vegetativo e i parametri di resa su olivi maturi e moderni. Frantoio e Leccino. I trattamenti sono stati: un controllo non irrigato e tre trattamenti che hanno ricevuto una quantità di acqua stagionale equivalente a 33, 66 e 100% dell'evapotraspirazione nel periodo agosto-settembre, dall'inizio dell'indurimento del nocciolo all'invaiatura precoce.

La domanda di evaporazione atmosferica e le condizioni di umidità del suolo sono state regolarmente monitorate.

La dinamica stagionale delle relazioni con l'acqua delle piante variava tra i trattamenti e rispondeva alle variazioni dello stato dell'acqua degli alberi, alle condizioni di umidità del suolo e alla domanda di evaporazione atmosferica. Tutte le misure dello stato dell'acqua degli alberi erano altamente correlate tra loro.

Le differenze di resa tra i trattamenti indicavano che la disponibilità di acqua potrebbe aver influenzato il peso delle olive prima della fioritura o durante le prime fasi di crescita dei frutti piuttosto che più tardi nella stagione estiva.

I risultati relativi alla resa delle colture hanno rivelato che l'irrigazione degli olivi dall'inizio dell'indurimento dei noccioli potrebbe essere raccomandata.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00