L'arca olearia
La perdita di reddito per Xylella fastidiosa: 132 milioni di euro in tutta l’area infetta

Il danno è stato stimato tra 111 e 119 euro per albero, con un ulteriore aumento del 31% dei costi. Stimata una perdita totale di 1.050.000 ore di lavoro in tutta l’area infetta in Puglia
04 giugno 2025 | 13:00 | T N
In Puglia l'olio extravergine di oliva è un simbolo di distinzione gastronomica e funge da pietra angolare culturale, profondamente intrecciato con l'identità della regione attraverso la sua secolare tradizione di coltivazione dell'olivo. In particolare, questo settore svolge un ruolo fondamentale nell’economia regionale, producendo un fatturato di circa 600 milioni di euro, costituendo il 16% del valore totale della produzione agricola vendibile in Puglia.
La catena del valore dell'olivo è fondamentale per l'economia e l'ambiente salentino, che comprende attività che vanno dalla coltivazione dell'olivo alla lavorazione e distribuzione.
Tuttavia, l'emergere di Xylella fastidiosa subsp. pauca (Xfp), un batterio polifagoso-limitato trasmesso da insetti-vettori ha rappresentato una minaccia senza precedenti per gli uliveti pugliesi, in particolare nel Salento. L'impatto devastante di questo batterio, che porta alla sindrome da rapido declino degli olivi, ha portato a ampie perdite di raccolto e a un declino della qualità dell'olio.
Pochi studi hanno condotto una stima preliminare dei danni da Xylella sui oliveti nella regione. Utilizzando un approccio al reddito basato sulla perdita di guadagni, il danno è stato stimato tra 111 € e 119 per albero, con un ulteriore aumento del 31% dei costi.
L'Università di Bari ha applicato l'estimo della differenza di reddito di un campione di aziende agricole italiane dalla contabilità agricola delle reti olivicole.
Lo studio ha confrontato i risultati delle aziende agricole colpite da Xylella prima (2008-2012) e dopo (2017-2021), con un gruppo di controllo non influenzato da Xylella.
I risultati hanno mostrato che le prestazioni socio-economiche delle aziende olivicole salenti sono inferiori alle aziende agricole non colpite al di fuori della regione, ma paragonabili a fattorie altrettanto colpite.
Per quanto riguarda l’impatto economico di Xfp, il margine operativo lordo ha avuto un effetto medio di circa 837 euro per ettaro, indicando una riduzione della redditività, pari a una perdita totale di 132 milioni di euro in tutta l’area infetta.
Gli indicatori sociali hanno anche mostrato gli effetti di Xylella, evidente nella riduzione delle ore di lavoro totali e delle unità di lavoro impiegate nelle aziende olivicole salentine. La diminuzione è stata di 7 ore/ha, con una perdita totale di 1.050.000 ore in tutta l’area infetta in Puglia (circa 150.000 ettari).
Identificare un'equa compensazione è fondamentale per fornire sostegno finanziario e tecnico per aiutare gli agricoltori a convertire le loro colture o adottare pratiche agricole alternative.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00