L'arca olearia
L'Arbequina non sempre potrebbe rispettare i parametri per essere olio extra vergine di oliva
Una ricerca spagnola indica che alcuni componenti dell'extra vergine di Arbequina sono vicini ai limiti inferiori stabiliti dal regolamento del Consiglio oleicolo internazionale in alcune condizioni climatiche
01 ottobre 2020 | T N
Un team dell'Istituto di ricerca e formazione per l'agricoltura e la pesca (IFAPA) e dell'Istituto per l'agricoltura sostenibile del CSIC-Cordoba ha definito la composizione dell'olio extravergine di oliva in base alla zona di coltivazione e alla varietà di olivo.
I risultati hanno confermato che le caratteristiche ottenuto dipendono da entrambi.
Gli esperti hanno valutato diversi tipi di extra vergini ottenuti in diverse aree geografiche con diverse varietà come Arbequina, Arbosana, Carrasqueña de Alcaudete o Picual, tra le altre.
Gli agricoltori non cercano solo colture più produttive, ma anche di garantire che il loro olio abbia una qualità adeguata per essere competitivo sul mercato. Per questo motivo, gli esperti hanno analizzato l'interazione tra le diverse condizioni geografiche e le diverse varietà di olivo nell'articolo "Genotipo per interazione ambientale per i componenti di qualità dell'olio nell'olivo", pubblicato nell'European Journal of Agronomy. In questo modo, hanno analizzato, tenendo conto delle specifiche condizioni ambientali di ogni area e della genetica dell'albero, gli acidi grassi e altri componenti che danno all'olio il suo carattere e ne determinano la qualità.
“Abbiamo confermato che l'Arbequina, normalmente offerta dai vivai per colture superintensive, ha fino a dieci punti in meno di acido oleico in alcune zone rispetto ad altre", ha dichiarato José Francisco Navas, autore dell'articolo e ricercatore del Centro Ifapa di Cordoba.
I risultati confermano che sia gli acidi grassi principali che gli altri componenti minori sono caratterizzati soprattutto dalla genetica dell'olivo. Anche se l'effetto ambientale modifica la composizione.
Acidi grassi e altri composti secondo l'origine
Gli acidi grassi dell'olio d'oliva rappresentano tra il 98 e il 99% della sua composizione. Tra questi spiccano quelli oleici, palmitici e linoleici. L'olio contiene anche polifenoli, responsabili del suo sapore, e carotenoidi, che gli conferiscono il colore. Inoltre, sono una fonte di altri composti benefici per l'organismo, come lo squalene, con alto potere antiossidante, o la vitamina E, tra molti altri.
La ricerca indica che in alcune combinazioni varietà/ambiente, alcuni componenti dell'extra vergine sono vicini ai limiti inferiori stabiliti dal regolamento del Consiglio oleicolo internazionale, per cui la qualità può essere compromessa.
I risultati hanno confermato l'alta percentuale di acido oleico e squalene e il basso contenuto di acido palmitico e linoleico nella Picual e il comportamento inverso di Arbequina. Così, hanno concluso che la varietà che fornisce più acido oleico è Picual ad Antequera o quella originaria di Gibraleón di Carrasqueña de Alcaudete e Koroneiki. L'extra vergine che contiene più acido linoleico è quello che proviene da Arbequina in tutte le aree.
"Abbiamo inoltre osservato che un aumento della temperatura durante la tarda estate e l'inizio dell'autunno provoca una diminuzione del contenuto di acido oleico, che inciderebbe notevolmente sulla qualità dell'extra vergine", conclude il ricercatore.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo
08 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo
08 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti.
07 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità
07 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00