L'arca olearia
L'Arbequina non sempre potrebbe rispettare i parametri per essere olio extra vergine di oliva
Una ricerca spagnola indica che alcuni componenti dell'extra vergine di Arbequina sono vicini ai limiti inferiori stabiliti dal regolamento del Consiglio oleicolo internazionale in alcune condizioni climatiche
01 ottobre 2020 | T N
Un team dell'Istituto di ricerca e formazione per l'agricoltura e la pesca (IFAPA) e dell'Istituto per l'agricoltura sostenibile del CSIC-Cordoba ha definito la composizione dell'olio extravergine di oliva in base alla zona di coltivazione e alla varietà di olivo.
I risultati hanno confermato che le caratteristiche ottenuto dipendono da entrambi.
Gli esperti hanno valutato diversi tipi di extra vergini ottenuti in diverse aree geografiche con diverse varietà come Arbequina, Arbosana, Carrasqueña de Alcaudete o Picual, tra le altre.
Gli agricoltori non cercano solo colture più produttive, ma anche di garantire che il loro olio abbia una qualità adeguata per essere competitivo sul mercato. Per questo motivo, gli esperti hanno analizzato l'interazione tra le diverse condizioni geografiche e le diverse varietà di olivo nell'articolo "Genotipo per interazione ambientale per i componenti di qualità dell'olio nell'olivo", pubblicato nell'European Journal of Agronomy. In questo modo, hanno analizzato, tenendo conto delle specifiche condizioni ambientali di ogni area e della genetica dell'albero, gli acidi grassi e altri componenti che danno all'olio il suo carattere e ne determinano la qualità.
“Abbiamo confermato che l'Arbequina, normalmente offerta dai vivai per colture superintensive, ha fino a dieci punti in meno di acido oleico in alcune zone rispetto ad altre", ha dichiarato José Francisco Navas, autore dell'articolo e ricercatore del Centro Ifapa di Cordoba.
I risultati confermano che sia gli acidi grassi principali che gli altri componenti minori sono caratterizzati soprattutto dalla genetica dell'olivo. Anche se l'effetto ambientale modifica la composizione.
Acidi grassi e altri composti secondo l'origine
Gli acidi grassi dell'olio d'oliva rappresentano tra il 98 e il 99% della sua composizione. Tra questi spiccano quelli oleici, palmitici e linoleici. L'olio contiene anche polifenoli, responsabili del suo sapore, e carotenoidi, che gli conferiscono il colore. Inoltre, sono una fonte di altri composti benefici per l'organismo, come lo squalene, con alto potere antiossidante, o la vitamina E, tra molti altri.
La ricerca indica che in alcune combinazioni varietà/ambiente, alcuni componenti dell'extra vergine sono vicini ai limiti inferiori stabiliti dal regolamento del Consiglio oleicolo internazionale, per cui la qualità può essere compromessa.
I risultati hanno confermato l'alta percentuale di acido oleico e squalene e il basso contenuto di acido palmitico e linoleico nella Picual e il comportamento inverso di Arbequina. Così, hanno concluso che la varietà che fornisce più acido oleico è Picual ad Antequera o quella originaria di Gibraleón di Carrasqueña de Alcaudete e Koroneiki. L'extra vergine che contiene più acido linoleico è quello che proviene da Arbequina in tutte le aree.
"Abbiamo inoltre osservato che un aumento della temperatura durante la tarda estate e l'inizio dell'autunno provoca una diminuzione del contenuto di acido oleico, che inciderebbe notevolmente sulla qualità dell'extra vergine", conclude il ricercatore.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00