L'arca olearia

L’effetto dello stress idrico nella fase di prefioritura e fioritura dell’olivo

L’effetto dello stress idrico nella fase di prefioritura e fioritura dell’olivo

Le esigenze idriche dell’olivo variano dalla fase di pre-fioritura, circa due mesi prima della fioritura vera e propria, fino all’allegagione. Ecco quando il deficit idrico riduce pesantemente la produttività dell’olivo

15 marzo 2024 | R. T.

L'olivo è tradizionalmente coltivato nei Paesi del bacino del Mediterraneo, in condizioni di limitata disponibilità idrica, ma un deficit idrico in alcune fasi può provocare significativi cali della produzione. Gli olivi sono in grado di tollerare la scarsa disponibilità idrica del suolo grazie ad adattamenti morfologici e fisiologici acquisiti in risposta allo stress da siccità. Molti studi hanno riportato la capacità dell'olivo di resistere agli ambienti aridi.

Le risposte anatomiche delle piante di olivo alla scarsa disponibilità idrica sono complesse e possono comportare riduzioni dell'area fogliare e della densità stomatica, aumento della sclerofilia e spessore della cuticola. La cuticola fogliare costituisce una barriera protettiva tra la pianta e l'ambiente, svolgendo un ruolo cruciale come barriera alla perdita di acqua. In condizioni di limitata disponibilità idrica, la pianta produce frutti con un elevato spessore cuticolare e strati repellenti (cera e cutina).

Per quanto riguarda i meccanismi biochimici per il mantenimento di un adeguato stato idrico della pianta durante il deficit idrico, l'accumulo di osmoliti come la prolina (PRO) e gli zuccheri è un meccanismo ben noto contro lo stress idrico nell'olivo. La PRO può accumularsi ad alte concentrazioni senza danneggiare le macromolecole cellulari e può prevenire i danni alle membrane e la denaturazione delle proteine durante lo stress da siccità. Un'importante alterazione chimica che si verifica nelle piante sottoposte a stress idrico è dovuta alla produzione di sostanze reattive dell'ossigeno (ROS). I ROS possono promuovere la perossidazione dei lipidi di membrana dando acidi grassi idroperossidici che sono tossici per le cellule. Inoltre, quando l'accumulo di ROS supera la capacità di rimozione del sistema antiossidante, gli effetti del danno ossidativo possono raggiungere le proteine cellulari e i pigmenti fotosintetici.

Quindi, se le condizioni ambientali diventano più stressanti, la fissazione di CO2 e il tasso fotosintetico netto potrebbero essere limitati da riduzioni del contenuto di clorofilla (sbiancamento clorofilliano).

Gli effetti della limitazione idrica durante le fasi di sviluppo che precedono l'allegagione sono stati raramente valutati. Diversi autori hanno riportato che il deficit idrico durante la dormienza invernale non ha avuto alcun effetto sui parametri di fruttificazione; tuttavia, il deficit idrico applicato prima della fioritura, o durante un periodo che copre la fioritura e l'allegagione, ha portato a produzioni inferiori.

L’effetto dello stress idrico nella fase di prefioritura e fioritura dell’olivo

Una ricerca argentina ha studiato le relazioni idriche, le risposte biochimico-fisiologiche e la resa degli olivi in presenza di diversi livelli di stress idrico applicati durante il periodo di prefioritura-fioritura.

Livelli crescenti di deficit idrico hanno influenzato le relazioni idriche della pianta, come misurato da pronunciati cali del potenziale idrico del fusto (vicino a -4,0 MPa) nei trattamenti con grave deprivazione idrica alla fine del periodo di fioritura. L'irrigazione per deficit è stata associata ad alcune risposte biochimico-fisiologiche a livello fogliare (accumulo di sostanze osmoticamente attive, aumento della concentrazione di idrocarburi ad alto peso molecolare e ispessimento della cuticola), che possono essere interpretate come meccanismi di adattamento dell'olivo al deficit idrico.

Lo stress idrico è stato inoltre associato a un aumento della perossidazione lipidica e a una diminuzione dei livelli di pigmenti fotosintetici, della conduttanza stomatica e del tasso fotosintetico.

Durante la prima annata agraria analizzata, è stata osservata una significativa diminuzione dell'allegagione e della resa dei frutti nei trattamenti sottoposti a deprivazione idrica. Inoltre, tutti i trattamenti valutati hanno mostrato forti cali nei parametri di fruttificazione e resa durante la seconda annata agraria, suggerendo un marcato modello.

Da un punto di vista pratico, una piccola irrigazione (50% ETc - evapotraspirazione) può essere sufficiente per mantenere un adeguato potenziale idrico della pianta nei mesi invernali più freddi, ma tassi di irrigazione elevati (75% ETc) o completi (100% ETc) potrebbero essere necessari circa 2 mesi prima della fioritura per evitare gli effetti dannosi dello stress idrico sui parametri biochimico-fisiologici e sulla resa degli olivi coltivati in aree con stagione invernale-primaverile secca.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00