L'arca olearia

L’effetto dello stress idrico nella fase di prefioritura e fioritura dell’olivo

L’effetto dello stress idrico nella fase di prefioritura e fioritura dell’olivo

Le esigenze idriche dell’olivo variano dalla fase di pre-fioritura, circa due mesi prima della fioritura vera e propria, fino all’allegagione. Ecco quando il deficit idrico riduce pesantemente la produttività dell’olivo

15 marzo 2024 | R. T.

L'olivo è tradizionalmente coltivato nei Paesi del bacino del Mediterraneo, in condizioni di limitata disponibilità idrica, ma un deficit idrico in alcune fasi può provocare significativi cali della produzione. Gli olivi sono in grado di tollerare la scarsa disponibilità idrica del suolo grazie ad adattamenti morfologici e fisiologici acquisiti in risposta allo stress da siccità. Molti studi hanno riportato la capacità dell'olivo di resistere agli ambienti aridi.

Le risposte anatomiche delle piante di olivo alla scarsa disponibilità idrica sono complesse e possono comportare riduzioni dell'area fogliare e della densità stomatica, aumento della sclerofilia e spessore della cuticola. La cuticola fogliare costituisce una barriera protettiva tra la pianta e l'ambiente, svolgendo un ruolo cruciale come barriera alla perdita di acqua. In condizioni di limitata disponibilità idrica, la pianta produce frutti con un elevato spessore cuticolare e strati repellenti (cera e cutina).

Per quanto riguarda i meccanismi biochimici per il mantenimento di un adeguato stato idrico della pianta durante il deficit idrico, l'accumulo di osmoliti come la prolina (PRO) e gli zuccheri è un meccanismo ben noto contro lo stress idrico nell'olivo. La PRO può accumularsi ad alte concentrazioni senza danneggiare le macromolecole cellulari e può prevenire i danni alle membrane e la denaturazione delle proteine durante lo stress da siccità. Un'importante alterazione chimica che si verifica nelle piante sottoposte a stress idrico è dovuta alla produzione di sostanze reattive dell'ossigeno (ROS). I ROS possono promuovere la perossidazione dei lipidi di membrana dando acidi grassi idroperossidici che sono tossici per le cellule. Inoltre, quando l'accumulo di ROS supera la capacità di rimozione del sistema antiossidante, gli effetti del danno ossidativo possono raggiungere le proteine cellulari e i pigmenti fotosintetici.

Quindi, se le condizioni ambientali diventano più stressanti, la fissazione di CO2 e il tasso fotosintetico netto potrebbero essere limitati da riduzioni del contenuto di clorofilla (sbiancamento clorofilliano).

Gli effetti della limitazione idrica durante le fasi di sviluppo che precedono l'allegagione sono stati raramente valutati. Diversi autori hanno riportato che il deficit idrico durante la dormienza invernale non ha avuto alcun effetto sui parametri di fruttificazione; tuttavia, il deficit idrico applicato prima della fioritura, o durante un periodo che copre la fioritura e l'allegagione, ha portato a produzioni inferiori.

L’effetto dello stress idrico nella fase di prefioritura e fioritura dell’olivo

Una ricerca argentina ha studiato le relazioni idriche, le risposte biochimico-fisiologiche e la resa degli olivi in presenza di diversi livelli di stress idrico applicati durante il periodo di prefioritura-fioritura.

Livelli crescenti di deficit idrico hanno influenzato le relazioni idriche della pianta, come misurato da pronunciati cali del potenziale idrico del fusto (vicino a -4,0 MPa) nei trattamenti con grave deprivazione idrica alla fine del periodo di fioritura. L'irrigazione per deficit è stata associata ad alcune risposte biochimico-fisiologiche a livello fogliare (accumulo di sostanze osmoticamente attive, aumento della concentrazione di idrocarburi ad alto peso molecolare e ispessimento della cuticola), che possono essere interpretate come meccanismi di adattamento dell'olivo al deficit idrico.

Lo stress idrico è stato inoltre associato a un aumento della perossidazione lipidica e a una diminuzione dei livelli di pigmenti fotosintetici, della conduttanza stomatica e del tasso fotosintetico.

Durante la prima annata agraria analizzata, è stata osservata una significativa diminuzione dell'allegagione e della resa dei frutti nei trattamenti sottoposti a deprivazione idrica. Inoltre, tutti i trattamenti valutati hanno mostrato forti cali nei parametri di fruttificazione e resa durante la seconda annata agraria, suggerendo un marcato modello.

Da un punto di vista pratico, una piccola irrigazione (50% ETc - evapotraspirazione) può essere sufficiente per mantenere un adeguato potenziale idrico della pianta nei mesi invernali più freddi, ma tassi di irrigazione elevati (75% ETc) o completi (100% ETc) potrebbero essere necessari circa 2 mesi prima della fioritura per evitare gli effetti dannosi dello stress idrico sui parametri biochimico-fisiologici e sulla resa degli olivi coltivati in aree con stagione invernale-primaverile secca.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00