L'arca olearia

Stimare l'attacco di mosca dell’olivo grazie ai satelliti

Stimare l'attacco di mosca dell’olivo grazie ai satelliti

I nuovi modelli spazio-temporali realistici delle dinamiche della temperatura della chioma dell’olivo e della mosca dell'olivo a una risoluzione spaziale di 250 metri e giornaliera altrimenti non disponibile

28 aprile 2025 | 12:30 | R. T.

La modellazione demografica su base fisiologica dell'olivo (Olea europaea) che interagisce con il suo parassita principale, la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae), è stata implementata su un'interfaccia di programmazione per applicazioni web (Web API) di cloud computing.

Il territorio dove è stato condotto lo studio è la Puglia, con una risoluzione di 250 m per gli anni dal 2003 al 2023, utilizzando dati meteorologici giornalieri, tra cui la temperatura massima e minima (Tmax e Tmin), radiazione solare, precipitazioni, umidità relativa e velocità del vento.

In particolare, Tmax e Tmin sono state derivate dai dati satellitari MODIS sulla temperatura della superficie terrestre (LST) liberamente disponibili e calibrati utilizzando i dati MODIS normalized difference vegetation index (NDVI).

È stato dimostrato che i dati MODIS LST calibrati con i dati MODIS NDVI sono in grado di stimare le temperature delle chiome degli oliveti dell'oliveto in modo più accurato rispetto all'interpolazione da stazioni meteorologiche.

Le altre variabili meteorologiche in ingresso sono state ricampionate a 250 m dai dati di AgERA5.

AgERA5 è un set di dati meteorologici giornalieri, ridimensionati e corretti da bias, basati sulla rianalisi ERA5 delle osservazioni meteorologiche, compresi i dati satellitari sviluppato dal Copernicus Climate Change Service per servire da input per gli studi agro-ecologici.

I risultati della simulazione sulla mosca dell'olivo

La componente della mosca dell'olivo del sistema PBDM è stata precedentemente implementata in Israele per simulare con successo le dinamiche di popolazione stagionali di mosca dell'olivo. Tuttavia, i modelli spaziali e temporali di PBDM/GIS della dinamica dell'olivo e della mosca dell'olivo dovrebbero essere considerati uno strumento euristico piuttosto che uno strumento per prevedere la produzione delle olive o l'infestazione della mosca dell'olivo a livello locale o regionale in Puglia (e altrove).

Questa analisi PBDM/GIS fornisce modelli spazio-temporali realistici delle dinamiche dell'olivo e della mosca dell'olivo a una risoluzione spaziale (250 m) e temporale (giornaliera) altrimenti non disponibile, sono progettati per supportare l'analisi strategica della gestione delle colture e potrebbero integrarsi con i dati osservazionali e di monitoraggio sulla terra.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00