L'arca olearia

Stimare l'attacco di mosca dell’olivo grazie ai satelliti

Stimare l'attacco di mosca dell’olivo grazie ai satelliti

I nuovi modelli spazio-temporali realistici delle dinamiche della temperatura della chioma dell’olivo e della mosca dell'olivo a una risoluzione spaziale di 250 metri e giornaliera altrimenti non disponibile

28 aprile 2025 | 12:30 | R. T.

La modellazione demografica su base fisiologica dell'olivo (Olea europaea) che interagisce con il suo parassita principale, la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae), è stata implementata su un'interfaccia di programmazione per applicazioni web (Web API) di cloud computing.

Il territorio dove è stato condotto lo studio è la Puglia, con una risoluzione di 250 m per gli anni dal 2003 al 2023, utilizzando dati meteorologici giornalieri, tra cui la temperatura massima e minima (Tmax e Tmin), radiazione solare, precipitazioni, umidità relativa e velocità del vento.

In particolare, Tmax e Tmin sono state derivate dai dati satellitari MODIS sulla temperatura della superficie terrestre (LST) liberamente disponibili e calibrati utilizzando i dati MODIS normalized difference vegetation index (NDVI).

È stato dimostrato che i dati MODIS LST calibrati con i dati MODIS NDVI sono in grado di stimare le temperature delle chiome degli oliveti dell'oliveto in modo più accurato rispetto all'interpolazione da stazioni meteorologiche.

Le altre variabili meteorologiche in ingresso sono state ricampionate a 250 m dai dati di AgERA5.

AgERA5 è un set di dati meteorologici giornalieri, ridimensionati e corretti da bias, basati sulla rianalisi ERA5 delle osservazioni meteorologiche, compresi i dati satellitari sviluppato dal Copernicus Climate Change Service per servire da input per gli studi agro-ecologici.

I risultati della simulazione sulla mosca dell'olivo

La componente della mosca dell'olivo del sistema PBDM è stata precedentemente implementata in Israele per simulare con successo le dinamiche di popolazione stagionali di mosca dell'olivo. Tuttavia, i modelli spaziali e temporali di PBDM/GIS della dinamica dell'olivo e della mosca dell'olivo dovrebbero essere considerati uno strumento euristico piuttosto che uno strumento per prevedere la produzione delle olive o l'infestazione della mosca dell'olivo a livello locale o regionale in Puglia (e altrove).

Questa analisi PBDM/GIS fornisce modelli spazio-temporali realistici delle dinamiche dell'olivo e della mosca dell'olivo a una risoluzione spaziale (250 m) e temporale (giornaliera) altrimenti non disponibile, sono progettati per supportare l'analisi strategica della gestione delle colture e potrebbero integrarsi con i dati osservazionali e di monitoraggio sulla terra.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00