L'arca olearia
La deodorazione riduce la contaminazione da olio minerale dell'olio d'oliva e di sansa
Gli oli di oliva presenti sul mercato spesso superano i limiti giuridici attualmente in discussione nell'UE. La deodorazione può risultare un sistema efficace per ridurre il problema
26 aprile 2025 | 11:00 | R. T.
Gli idrocarburi dell'olio minerale (MOH) sono contaminanti alimentari da petrolio convenientemente suddivisi in idrocarburi saturi (MOSH) e aromatici (MOAH).
MOSH, che includono idrocarburi lineari, ramificati e ciclici saturi, si sono dimostrati accumulati nel corpo umano aumentando il peso di organi specifici. Attualmente, l’esposizione alimentare MOSH non è considerata un rischio per la salute, ma l’esposizione a lungo termine richiede ulteriori indagini.. I MOAH comprendono idrocarburi aromatici con un diverso numero di anelli di benzene condensati, per lo più alchilati. Possono includere 3-5 composti ad anello (basso grado di alchilazione) la cui tossicità è simile a quella degli IPA madre (non alchilati) dello stesso numero di anelli, che sono composti genotossici e cancerogeni riconosciuti.
Nel 2022, gli Stati membri dell'UE e la Commissione europea, hanno convenuto di emettere un limite di 2 mg/kg per il totale MOAH n - C 10 – 50 in grassi e oli, che corrisponde al limite massimo accettabile di quantificazione (LOQ) riportato nelle linee guida aggiornate del Centro comune di ricerca (CCR).
La cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) – gascromatografia (GC) – rilevatore di ionizzazione a fiamma (FID) è stata utilizzata per determinare il MOH negli oli d’oliva (OOs) e negli oli di sansa (OPO) in diverse fasi del processo di raffinazione e nei campioni del mercato italiano.
La deodorazione ha ridotto la contaminazione di circa il 30%, con una riduzione significativa di nn-alcani endogeni generalmente fino a nn-C 31. La GC completa accoppiata alla spettrometria di massa del quadrupolo (QTOF) ha permesso di indagare l'effetto dello sbiancamento su un campione di OPO naturalmente contaminato da IPA alchilati, dimostrando la capacità di rimozione di questo passaggio di raffinazione su composti genotossici potenzialmente cancerogeni derivati dalla contaminazione MOH. OOs dal mercato conteneva in media 33,1 mg/kg di MOSH n - C 10 – 50 e 3,3 mg/kg di MOAH, mentre OPO conteneva in media 16,7 e 36,1 mg/kg di MOSH e MOAH, rispettivamente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00