L'arca olearia
La deodorazione riduce la contaminazione da olio minerale dell'olio d'oliva e di sansa
Gli oli di oliva presenti sul mercato spesso superano i limiti giuridici attualmente in discussione nell'UE. La deodorazione può risultare un sistema efficace per ridurre il problema
26 aprile 2025 | 11:00 | R. T.
Gli idrocarburi dell'olio minerale (MOH) sono contaminanti alimentari da petrolio convenientemente suddivisi in idrocarburi saturi (MOSH) e aromatici (MOAH).
MOSH, che includono idrocarburi lineari, ramificati e ciclici saturi, si sono dimostrati accumulati nel corpo umano aumentando il peso di organi specifici. Attualmente, l’esposizione alimentare MOSH non è considerata un rischio per la salute, ma l’esposizione a lungo termine richiede ulteriori indagini.. I MOAH comprendono idrocarburi aromatici con un diverso numero di anelli di benzene condensati, per lo più alchilati. Possono includere 3-5 composti ad anello (basso grado di alchilazione) la cui tossicità è simile a quella degli IPA madre (non alchilati) dello stesso numero di anelli, che sono composti genotossici e cancerogeni riconosciuti.
Nel 2022, gli Stati membri dell'UE e la Commissione europea, hanno convenuto di emettere un limite di 2 mg/kg per il totale MOAH n - C 10 – 50 in grassi e oli, che corrisponde al limite massimo accettabile di quantificazione (LOQ) riportato nelle linee guida aggiornate del Centro comune di ricerca (CCR).
La cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) – gascromatografia (GC) – rilevatore di ionizzazione a fiamma (FID) è stata utilizzata per determinare il MOH negli oli d’oliva (OOs) e negli oli di sansa (OPO) in diverse fasi del processo di raffinazione e nei campioni del mercato italiano.
La deodorazione ha ridotto la contaminazione di circa il 30%, con una riduzione significativa di nn-alcani endogeni generalmente fino a nn-C 31. La GC completa accoppiata alla spettrometria di massa del quadrupolo (QTOF) ha permesso di indagare l'effetto dello sbiancamento su un campione di OPO naturalmente contaminato da IPA alchilati, dimostrando la capacità di rimozione di questo passaggio di raffinazione su composti genotossici potenzialmente cancerogeni derivati dalla contaminazione MOH. OOs dal mercato conteneva in media 33,1 mg/kg di MOSH n - C 10 – 50 e 3,3 mg/kg di MOAH, mentre OPO conteneva in media 16,7 e 36,1 mg/kg di MOSH e MOAH, rispettivamente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00