L'arca olearia
La deodorazione riduce la contaminazione da olio minerale dell'olio d'oliva e di sansa

Gli oli di oliva presenti sul mercato spesso superano i limiti giuridici attualmente in discussione nell'UE. La deodorazione può risultare un sistema efficace per ridurre il problema
26 aprile 2025 | 11:00 | R. T.
Gli idrocarburi dell'olio minerale (MOH) sono contaminanti alimentari da petrolio convenientemente suddivisi in idrocarburi saturi (MOSH) e aromatici (MOAH).
MOSH, che includono idrocarburi lineari, ramificati e ciclici saturi, si sono dimostrati accumulati nel corpo umano aumentando il peso di organi specifici. Attualmente, l’esposizione alimentare MOSH non è considerata un rischio per la salute, ma l’esposizione a lungo termine richiede ulteriori indagini.. I MOAH comprendono idrocarburi aromatici con un diverso numero di anelli di benzene condensati, per lo più alchilati. Possono includere 3-5 composti ad anello (basso grado di alchilazione) la cui tossicità è simile a quella degli IPA madre (non alchilati) dello stesso numero di anelli, che sono composti genotossici e cancerogeni riconosciuti.
Nel 2022, gli Stati membri dell'UE e la Commissione europea, hanno convenuto di emettere un limite di 2 mg/kg per il totale MOAH n - C 10 – 50 in grassi e oli, che corrisponde al limite massimo accettabile di quantificazione (LOQ) riportato nelle linee guida aggiornate del Centro comune di ricerca (CCR).
La cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) – gascromatografia (GC) – rilevatore di ionizzazione a fiamma (FID) è stata utilizzata per determinare il MOH negli oli d’oliva (OOs) e negli oli di sansa (OPO) in diverse fasi del processo di raffinazione e nei campioni del mercato italiano.
La deodorazione ha ridotto la contaminazione di circa il 30%, con una riduzione significativa di nn-alcani endogeni generalmente fino a nn-C 31. La GC completa accoppiata alla spettrometria di massa del quadrupolo (QTOF) ha permesso di indagare l'effetto dello sbiancamento su un campione di OPO naturalmente contaminato da IPA alchilati, dimostrando la capacità di rimozione di questo passaggio di raffinazione su composti genotossici potenzialmente cancerogeni derivati dalla contaminazione MOH. OOs dal mercato conteneva in media 33,1 mg/kg di MOSH n - C 10 – 50 e 3,3 mg/kg di MOAH, mentre OPO conteneva in media 16,7 e 36,1 mg/kg di MOSH e MOAH, rispettivamente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile
04 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità
04 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00