L'arca olearia
La deodorazione riduce la contaminazione da olio minerale dell'olio d'oliva e di sansa

Gli oli di oliva presenti sul mercato spesso superano i limiti giuridici attualmente in discussione nell'UE. La deodorazione può risultare un sistema efficace per ridurre il problema
26 aprile 2025 | 11:00 | R. T.
Gli idrocarburi dell'olio minerale (MOH) sono contaminanti alimentari da petrolio convenientemente suddivisi in idrocarburi saturi (MOSH) e aromatici (MOAH).
MOSH, che includono idrocarburi lineari, ramificati e ciclici saturi, si sono dimostrati accumulati nel corpo umano aumentando il peso di organi specifici. Attualmente, l’esposizione alimentare MOSH non è considerata un rischio per la salute, ma l’esposizione a lungo termine richiede ulteriori indagini.. I MOAH comprendono idrocarburi aromatici con un diverso numero di anelli di benzene condensati, per lo più alchilati. Possono includere 3-5 composti ad anello (basso grado di alchilazione) la cui tossicità è simile a quella degli IPA madre (non alchilati) dello stesso numero di anelli, che sono composti genotossici e cancerogeni riconosciuti.
Nel 2022, gli Stati membri dell'UE e la Commissione europea, hanno convenuto di emettere un limite di 2 mg/kg per il totale MOAH n - C 10 – 50 in grassi e oli, che corrisponde al limite massimo accettabile di quantificazione (LOQ) riportato nelle linee guida aggiornate del Centro comune di ricerca (CCR).
La cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) – gascromatografia (GC) – rilevatore di ionizzazione a fiamma (FID) è stata utilizzata per determinare il MOH negli oli d’oliva (OOs) e negli oli di sansa (OPO) in diverse fasi del processo di raffinazione e nei campioni del mercato italiano.
La deodorazione ha ridotto la contaminazione di circa il 30%, con una riduzione significativa di nn-alcani endogeni generalmente fino a nn-C 31. La GC completa accoppiata alla spettrometria di massa del quadrupolo (QTOF) ha permesso di indagare l'effetto dello sbiancamento su un campione di OPO naturalmente contaminato da IPA alchilati, dimostrando la capacità di rimozione di questo passaggio di raffinazione su composti genotossici potenzialmente cancerogeni derivati dalla contaminazione MOH. OOs dal mercato conteneva in media 33,1 mg/kg di MOSH n - C 10 – 50 e 3,3 mg/kg di MOAH, mentre OPO conteneva in media 16,7 e 36,1 mg/kg di MOSH e MOAH, rispettivamente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino
18 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre
18 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici
18 luglio 2025 | 15:30
L'arca olearia
Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati
18 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio
18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi
18 luglio 2025 | 13:00