L'arca olearia
Un nematode come indice della salute del suolo dell'oliveto
Capitellus caramborum, trovato in due oliveti, è associato a suoli ed ecosistemi inalterati con una rete trofica ben strutturata, suggerendo che questi oliveti potrebbero godere di una buona salute ambientale e una corretta gestione del suolo
24 aprile 2025 | 16:30 | C. S.
I nematodi sono invertebrati abbondanti e diversificati che possono essere sia patogeni sia svolgere un ruolo cruciale negli ecosistemi del suolo. Il suo ruolo comprende la mineralizzazione della materia organica e la partecipazione a percorsi trofici che influenzano la qualità del suolo.
A causa della loro presenza e varietà, questi organismi sono considerati indicatori della salute del suolo, rendendo il loro studio uno strumento prezioso per valutare l'impatto delle pratiche agricole sulla biodiversità e il benessere degli ecosistemi.
Il nematode dell'oliveto per la salute del suolo
I ricercatori dell’Università di Jaén hanno pubblicato su Zoosystematics and Evolution la scoperta e la descrizione di una nuova specie di nematode dell'oliveto.
Lo studio, che rafforza il quadro tassonomico del genere Capitellus fornendo dati rilevanti sulla biodiversità degli oliveti mediterranei.
Il nematode appena descritto, chiamato Capitellus caramborum, è un organismo microscopico tra 0,5 e 1 mm di lunghezza. La sua morfologia unica include un caratteristico album refrattario nella regione precedente, simile a un ventosa, che lo distingue dai suoi parenti stretti. Il nome della specie rende omaggio alla famiglia dell'autore, il "Carambos", un dettaglio che arricchisce ulteriormente l'importanza della scoperta.
Questo nematode è stato trovato in un oliveto biologico a Baena (Cordoba) e in un oliveto intensivo ad Antequera (Màlaga), due aree rappresentative degli ecosistemi coltivati della regione. Appartenendo a un gruppo di nematodi tradizionalmente considerati onnivori, Capitellus caramborum è associato a suoli ed ecosistemi inalterati con una rete trofica ben strutturata, suggerendo che questi oliveti potrebbero godere di una buona salute ambientale e una corretta gestione del suolo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00