L'arca olearia

I nematodi che attaccano l’olivo e le interazioni con i funghi patogeni

I nematodi che attaccano l’olivo e le interazioni con i funghi patogeni

Gli effetti del parassitismo di alcuni nematodi sulla crescita e sulla resa delle piante derivano dall'interruzione del normale processo di crescita e della funzione delle radici. La più nota interazione tra nematodi fitoparassiti e altri patogeni dell'olivo è quella tra nematodi del nodo radicale e Verticillium dahliae, l'agente causale della verticilliosi

16 febbraio 2024 | R. T.

L'olivo è stato tra i primi alberi da frutto coltivati e sono tra le colture più antiche del bacino del Mediterraneo. Gli olivi ospitano un gran numero di nematodi parassiti delle piante, di cui nematodi della rogna radicale (Meloidogyne spp.), nematodi delle radici (Pratylenchus spp.), i nematodi a spirale (Helicotylenchus spp.), e Mesocriconema xenoplax (Raski). Dei nematodi endoparassiti (compresi Meloidogyne, Pratylenchus, Tylenchulus e Heterodera), molti [...]