L'arca olearia

L'uso di caolino, zeolite e nanoparticelle dolomitiche già in fase di fioritura dell'olivo

L'uso di caolino, zeolite e nanoparticelle dolomitiche già in fase di fioritura dell'olivo

Usare polveri di roccia in fase di fioritura dell'olivo può essere positivo ma attenzione al dosaggio, che non può essere quello comunemente utilizzato in estate. Ecco i consigli per migliorare l'allegagione

17 aprile 2025 | 13:00 | R. T.

La fase di fioritura dell'olivo è critica poiché richiede un gran dispendio di risorse alla pianta, prima di tutto idriche, ma anche energetiche e di nutrienti.

In un contesto in cui la fioritura dell'olivo avviene sempre più a ridosso di ondate di caldo o comunque condizioni atipiche per il clima mediterraneo, è importante capire quali strumenti abbia a disposizione l'olivicoltore per fronteggiare questi eventi dannosi.

Il periodo della piena fioritura dell'olivo è generalmente aprile-maggio e i rischi per la fioritura dell'olivo sono generalmente sintetizzabili:

  • i venti secchi, caldi o freddi che siano, poiché riducono la recettività dello stigma prosciugandolo,
  • le alte temperature, che determinano il veloce disseccamento dello stilo e dello stigma e rallentano la crescita del tubo pollinico,
  • l’elevata umidità dell’aria, che ostacola la diffusione del polline
  • le piogge prolungate, che non solo influenzano la disponibilità stessa di polline, anche attraverso una irregolare schiusura delle antere, ma dilavano rapidamente i tessuti stilari, anche dopo l’impollinazione.

Per cercare di ridurre i fattori di rischio, oltre all'irrigazione, spesso si fa ricorso a biostimolanti ma recentemente anche le polveri di roccia sono entrate prepotentemente in gioco quali strumenti utili.

Una ricerca egiziana ha studiato l'utilizzo di nanoparticelle di dolomite, molto simili per effetto a zeolite o caolino, sulla fioritura e sulla produttività dell'olivo.

Quattro concentrazioni di nanoparticelle di dolomite sono state spruzzate sulla pianta (0, 2, 4 e 6 g/L), alberi che erano tenuti sotto tre livelli di irrigazione (50, 75 e 100% di evapotraspirazione per colture “ETc”).

Al termine di questa ricerca, i ricercatori consigliano l'applicazione di nanoparticelle di dolomite a 2 g/L per aumentare la perfezione dei fiori, l'espressione sessuale, l'allegagione iniziale e l'allegagione finale. Inoltre, è raccomandata un'irrigazione al 75% dell'ETc per bilanciare la fase vegetativa, la fioritura e la produttività.

Per quanto riguarda l'interazione tra irrigazione e spruzzo di nanoparticelle di dolomite, si è potuto concludere che la perfezione dei fiori, l'espressione sessuale iniziale e l'allegagione orticola sono stati migliorati e hanno mostrato i valori più elevati spruzzando nanoparticelle di dolomite a 2 g/L.

Bibliografia

Dobiea, I. M. "Effect of Spraying Dolomite Nano-Particles on Growth, Flowering and Fruit Setting of Picual Olive (Olea europaea L.) Cultivar Under Water Stress Conditions." Annals of Agricultural Science, Moshtohor 59.5 (2021): 1055-1062

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00