L'arca olearia
L'uso di caolino, zeolite e nanoparticelle dolomitiche già in fase di fioritura dell'olivo
Usare polveri di roccia in fase di fioritura dell'olivo può essere positivo ma attenzione al dosaggio, che non può essere quello comunemente utilizzato in estate. Ecco i consigli per migliorare l'allegagione
17 aprile 2025 | 13:00 | R. T.
La fase di fioritura dell'olivo è critica poiché richiede un gran dispendio di risorse alla pianta, prima di tutto idriche, ma anche energetiche e di nutrienti.
In un contesto in cui la fioritura dell'olivo avviene sempre più a ridosso di ondate di caldo o comunque condizioni atipiche per il clima mediterraneo, è importante capire quali strumenti abbia a disposizione l'olivicoltore per fronteggiare questi eventi dannosi.
Il periodo della piena fioritura dell'olivo è generalmente aprile-maggio e i rischi per la fioritura dell'olivo sono generalmente sintetizzabili:
- i venti secchi, caldi o freddi che siano, poiché riducono la recettività dello stigma prosciugandolo,
- le alte temperature, che determinano il veloce disseccamento dello stilo e dello stigma e rallentano la crescita del tubo pollinico,
- l’elevata umidità dell’aria, che ostacola la diffusione del polline
- le piogge prolungate, che non solo influenzano la disponibilità stessa di polline, anche attraverso una irregolare schiusura delle antere, ma dilavano rapidamente i tessuti stilari, anche dopo l’impollinazione.
Per cercare di ridurre i fattori di rischio, oltre all'irrigazione, spesso si fa ricorso a biostimolanti ma recentemente anche le polveri di roccia sono entrate prepotentemente in gioco quali strumenti utili.
Una ricerca egiziana ha studiato l'utilizzo di nanoparticelle di dolomite, molto simili per effetto a zeolite o caolino, sulla fioritura e sulla produttività dell'olivo.
Quattro concentrazioni di nanoparticelle di dolomite sono state spruzzate sulla pianta (0, 2, 4 e 6 g/L), alberi che erano tenuti sotto tre livelli di irrigazione (50, 75 e 100% di evapotraspirazione per colture “ETc”).

Al termine di questa ricerca, i ricercatori consigliano l'applicazione di nanoparticelle di dolomite a 2 g/L per aumentare la perfezione dei fiori, l'espressione sessuale, l'allegagione iniziale e l'allegagione finale. Inoltre, è raccomandata un'irrigazione al 75% dell'ETc per bilanciare la fase vegetativa, la fioritura e la produttività.

Per quanto riguarda l'interazione tra irrigazione e spruzzo di nanoparticelle di dolomite, si è potuto concludere che la perfezione dei fiori, l'espressione sessuale iniziale e l'allegagione orticola sono stati migliorati e hanno mostrato i valori più elevati spruzzando nanoparticelle di dolomite a 2 g/L.
Bibliografia
Dobiea, I. M. "Effect of Spraying Dolomite Nano-Particles on Growth, Flowering and Fruit Setting of Picual Olive (Olea europaea L.) Cultivar Under Water Stress Conditions." Annals of Agricultural Science, Moshtohor 59.5 (2021): 1055-1062
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00