L'arca olearia
L’efficacia del caolino nel modulare lo stress idrico dell’olivo

Dimostrato il ruolo positivo del caolino sulla riduzione dello stress idrico aumentando il contenuto idrico relativo della foglia e l'efficienza di utilizzo dell'acqua, anche quella irrigua in deficit
23 luglio 2024 | R. T.
Nelle attuali condizioni, gli olivi che crescono nelle tipiche condizioni semi-aride del Mediterraneo sono già influenzati da molteplici fattori di vincoli ambientali, poiché lo stress da siccità è comunemente associato ad alte temperature e irraggiamento. Inoltre, si prevede che gravi condizioni estive ed eventi climatici estremi aumenteranno di frequenza nella maggior parte degli scenari climatici futuri (IPCC, 2013). Sebbene l'olivo sia una coltura ben adattata a condizioni difficili, il deficit idrico ha ripercussioni negative sulle relazioni con l'acqua, l'assimilazione del carbonio, le vie ossidative, l'assorbimento dei nutrienti e l'accumulo di biomassa. Inoltre, la presenza di sollecitazioni abiotiche simultanee, come livelli di calore e di irraggiamento elevato, può esacerbare gli effetti della siccità, influenzando la crescita e la resa delle piante e di conseguenza la redditività economica del settore olivicolo.
Tali evidenze evidenziano l’importanza di adottare pratiche agronomiche che consentano una migliore adattabilità alla siccità, ovvero la capacità di integrare sia la resistenza alla siccità che la capacità di recupero dell’olivo. Il caolino, il cui costituente principale è il caolinite, è un minerale bianco chimicamente inerte che si è dimostrato efficace nell'alleviare lo stress estivo. Una volta spruzzato sulla superficie fogliare, l'acqua evapora lasciando una pellicola di particelle protettive che aumenta la riflessione dell'eccesso di radiazioni (fotositeticamente attive, PAR, ultravioletti, raggi UV e infrarossi, IR), evitando l'accumulo di carico termico e riducendo il rischio di danni alle foglie e alla frutta da alte temperature e lesioni solari. In generale, gli effetti positivi sono stati registrati nello stato idrico, nelle risposte fotosintetiche e nella produttività, ma i risultati sembrano essere in gran parte influenzati da un insieme di fattori, come specie e cultivar, condizioni ambientali, età e struttura delle piante.
L’efficacia del caolino nel modulare lo stress idrico dell’olivo
Tra i vari studi sull’uso del caolino, uno portoghese ha interessato giovani olivi, sottoposti a tre cicli di siccità e di irrigazione, in presenza di un’argilla riflettente, caolino (KL). I risultati hanno dimostrato che i cambiamenti strutturali delle foglie correlate all’ombreggiamento causato dal caolino sono stati efficaci nel mantenere lo stato dell'acqua fogliare durante i periodi più stressanti. In generale, l'attività fotosintetica delle piante irrorate è stata migliorata dall'alleviamento delle limitazioni stomatiche indotte dalla siccità. Inoltre, durante l’imposizione da stress, le foglie spruzzate hanno mostrato una riduzione dei danni ossidativi, consentendo minori investimenti in difese antiossidanti. Inoltre, le piante spruzzate hanno anche subito perdite di acqua durante la notte più basse a causa della conduttanza stomatale notturna inferiore e sono in grado di mantenere tassi di respirazione più elevati. Al momento dell'irrigazione, l'effetto ombreggiato conferito dal caolino ha limitato il ripristino dello scambio di gas, ma ha migliorato la capacità delle piante di ripristinare le funzioni metaboliche. Nonostante i cambiamenti fisiologici e biochimici indotti, non sono state riscontrate differenze significative nell'efficienza dell'uso dell'acqua e nell'accumulo di biomassa vegetale tra olivi trattati con caolino e olivi controlli in condizioni di recupero post stress.
Gli stessi ricercatori hanno poi valutato l'uso di un'argilla riflettente, il caolino, al fine di alleviare gli effetti negativi di stress estivo su olivi adulti sottoposti a irrigazione in deficit. Il caolino ha ridotto le limitazioni stomali e quelle non stomatiche alla fotosintesi ad alta intensità luminosa, ha migliorato lo stato idrico delle piante e ha ridotto i danni ossidativi. Il miglioramento delle funzioni fisiologiche e metaboliche e la minore allocazione delle risorse ai meccanismi di tolleranza allo stress estivo, hanno permesso agli alberi trattati con caolino di aumentare la produzione, la resa dell’olio e la sua stabilità ossidativa, con la riduzione dell’indice di perossido e K232. Pertanto, l'applicazione del caolino ha avuto un effetto sinergico positivo con l’irrigazione in deficit, particolarmente importante per le aree semi-aride in cui l'acqua disponibile per l'irrigazione non copre tutte le necessità.
Una ricerca iraniana, invece, ha valutato l’uso del caolino nel caso di oliveti in asciutta, a diverse concentrazioni. Per ridurre la traspirazione e aumentare l'efficienza di utilizzo dell'acqua degli olivi, gli effetti antitraspirazione di tre livelli di caolino (0, 2,5% e 5%) su quattro varietà di olive (Mission, Conservolea, Keylet, Bledy) sono stati effettuati in un periodo di quattro mesi, con tre repliche. I risultati hanno mostrato che il caolino ha un effetto significativo sul potenziale idrico dell'olivo, sul contenuto di acqua relativa alle foglie e sulla resistenza allo stomatale al mattino e a mezzogiorno. La resistenza stomatica più alta e più bassa della mattina apparteneva al trattamento di controllo nelle cultivar Keylet e Bledy, rispettivamente. Le resistenze stomatiche massime e minime di mezzogiorno erano legate al 5% di caolino a Conservolea e al 2,5% di caolino nelle cultivar di Bledy, rispettivamente. Il potenziale massimo e minimo dell’acqua vegetale è stato osservato rispettivamente nel 2,5% caolino e nei trattamenti di controllo. Il contenuto di acqua relativa alla foglia più alto e più basso è stato osservato nel caolino del 2,5% nella cultivar di Keylet e nel trattamento di controllo nella cultivar della missione, rispettivamente. Il caolino non ha avuto un effetto significativo sul contenuto di clorofilla delle foglie, ma ha ridotto il contenuto di prolina. Questo dimostra il ruolo positivo del caolino sulla riduzione dello stress idrico aumentando il contenuto di acqua relativa alla foglia e l'efficienza di utilizzo dell'acqua vegetale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'intelligenza artificiale per prevedere con alta precisione l’aroma dell’olio extravergine di oliva

Combinando i dati chimici con gli strumenti sensoriali, la scienza che studia come i composti influenzano i nostri sensi, i ricercatori hanno sviluppato un modello in grado di anticipare quali attributi sensoriali avranno un olio senza doverlo testare in anticipo
21 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
L’importanza dell’irrigazione dell’olivo per la crescita del frutto

L'espansione cellulare è elevata durante tutta la crescita dell’oliva e rappresenta un fattore importante nel raggiungimento della dimensione finale. La dimensione delle cellule è più sensibile al deficit idrico rispetto al numero di cellule
20 giugno 2025 | 17:30
L'arca olearia
La semi lavorazione del suolo dell'oliveto influisce negativamente sul controllo biologico dei parassiti

L'effetto della semi-lavorazione del suolo sui potenziali nemici naturali e i parassiti dell'olivo Prays oleae ed Euphyllura olivina. Lo sfalcio dell'inerbimento mantiene la struttura e la composizione della rete alimentare degli artropodi e migliorerà il controllo della popolazione dei parassiti
20 giugno 2025 | 17:00
L'arca olearia
Ecco come i funghi possono contaminare l'olio di oliva: gli effetti sulla qualità

Recuperati per la prima volta nell'olio d'oliva di specie di funghi filamentosi. Gli enzimi fungini durante le fasi di estrazione dell'olio possono portare a una significativa diminuzione del contenuto di fenoli, nonché a un aumento dell'acidità dell'olio e dei valori di perossidi
20 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae
20 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test
19 giugno 2025 | 15:00