L'arca olearia
Le trappole più efficienti per il monitoraggio della mosca dell'olivo
Le trappole adesive gialle più piccole e meglio distribuite consentono un migliore controllo della popolazione di mosca dell'olivo, con maggiore possibilità di intervento precoce contro il fitofago
26 marzo 2025 | 15:00 | R. T.
La mosca delle olive è uno dei principali parassiti che mette sotto scacco la qualità e la quantità dell'olio d'oliva.
Attraverso un Integrated Pest Management (MIP), l’obiettivo è quello di controllare il danno con una riduzione dell’uso di insetticidi di sintesi chimica. A tal fine, il primo passo è il monitoraggio della popolazione per sapere qual è il momento migliore per svolgere azioni di controllo.
Il problema è che il sistema di tracciamento della popolazione dell’attuale mosca delle olive è obsoleto e non ha basi scientifiche, spiega il ricercatore Meelad Yousef, che, insieme al team formato da Enrique Quesada, Flora Moreno e Pablo Valverde del gruppo di Entomologia agricola dell’Università di Cordoba, ha condotto uno studio che ha permesso di stabilire il metodo più efficace per monitorare la mosca delle olive.
Dopo due anni di test sul campo nelle province di Cordova e Cadice, il team è stato in grado di stabilire che i piccoli pannelli gialli a doppia faccia (da 10 a 25 cm) sono le trappole più efficienti per conoscere la quantità di mosca dell'olivo. La distribuzione ideale, secondo i test, è di 15 pannelli adesivi per ettaro per una maggiore precisione, ma è stato anche stabilito che un minimo di 4 trappole per ettaro consente una stima efficace della popolazione. Ciò consentirebbe di aggiornare, con prove scientifiche, la guida della gestione, che ha stabilito 6 trappole per un appezzamento l'ideale per il monitoraggio.
Tra le trappole studiate, i pannelli adesivi gialli e le trappole McPhail (molto comuni nella maneggevolezza) hanno superato il resto in base alle catture di mosca dell'olivo, ma "abbiamo selezionato i pannelli adesivi gialli perché le trappole McPhail catturavano anche molti nemici naturali, oltre alla mosca", afferma Meelad Youssef.
Trea diversi colori: giallo, verde, bianco e blu, le mosche sono andate più sul giallo.
In termini di dimensioni, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la trappola più piccola (10x25 cm) era più efficace del più grande (20x25) perché catturava lo stesso livello di mosca, ma riduceva la cattura di altri insetti ausiliari.
Come novità, questo lavoro mette in relazione i danni causati dalla mosca delle olive in base alla sua popolazione a seconda della varietà di olive. È stato scoperto che la varietà è un fattore chiave nel sapere quali danni una certa popolazione farà. Ad esempio, con una quantità simile di mosca nelle varietà Frantoio ed Empeltre, la seconda ha avuto danni molto maggiori.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00