L'arca olearia

Le trappole più efficienti per il monitoraggio della mosca dell'olivo

Le trappole più efficienti per il monitoraggio della mosca dell'olivo

Le trappole adesive gialle più piccole e meglio distribuite consentono un migliore controllo della popolazione di mosca dell'olivo, con maggiore possibilità di intervento precoce contro il fitofago

26 marzo 2025 | 15:00 | R. T.

La mosca delle olive è uno dei principali parassiti che mette sotto scacco la qualità e la quantità dell'olio d'oliva. 

Attraverso un Integrated Pest Management (MIP), l’obiettivo è quello di controllare il danno con una riduzione dell’uso di insetticidi di sintesi chimica. A tal fine, il primo passo è il monitoraggio della popolazione per sapere qual è il momento migliore per svolgere azioni di controllo.

Il problema è che il sistema di tracciamento della popolazione dell’attuale mosca delle olive è obsoleto e non ha basi scientifiche, spiega il ricercatore Meelad Yousef, che, insieme al team formato da Enrique Quesada, Flora Moreno e Pablo Valverde del gruppo di Entomologia agricola dell’Università di Cordoba, ha condotto uno studio che ha permesso di stabilire il metodo più efficace per monitorare la mosca delle olive.

Dopo due anni di test sul campo nelle province di Cordova e Cadice, il team è stato in grado di stabilire che i piccoli pannelli gialli a doppia faccia (da 10 a 25 cm) sono le trappole più efficienti per conoscere la quantità di mosca dell'olivo. La distribuzione ideale, secondo i test, è di 15 pannelli adesivi per ettaro per una maggiore precisione, ma è stato anche stabilito che un minimo di 4 trappole per ettaro consente una stima efficace della popolazione. Ciò consentirebbe di aggiornare, con prove scientifiche, la guida della gestione, che ha stabilito 6 trappole per un appezzamento l'ideale per il monitoraggio.

Tra le trappole studiate, i pannelli adesivi gialli e le trappole McPhail (molto comuni nella maneggevolezza) hanno superato il resto in base alle catture di mosca dell'olivo, ma "abbiamo selezionato i pannelli adesivi gialli perché le trappole McPhail catturavano anche molti nemici naturali, oltre alla mosca", afferma Meelad Youssef. 

Trea diversi colori: giallo, verde, bianco e blu, le mosche sono andate più sul giallo.

In termini di dimensioni, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la trappola più piccola (10x25 cm) era più efficace del più grande (20x25) perché catturava lo stesso livello di mosca, ma riduceva la cattura di altri insetti ausiliari.

Come novità, questo lavoro mette in relazione i danni causati dalla mosca delle olive in base alla sua popolazione a seconda della varietà di olive. È stato scoperto che la varietà è un fattore chiave nel sapere quali danni una certa popolazione farà. Ad esempio, con una quantità simile di mosca nelle varietà Frantoio ed Empeltre, la seconda ha avuto danni molto maggiori.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00