L'arca olearia
Il segreto per una buona fioritura e allegagione dell'olivo è il selenio
La biofortificazione di selenio è nota per migliorare la resilienza delle piante, la qualità dei semi e la fertilità, i suoi effetti sotto stress combinato di alta temperatura e ossidativo. L'aumento della germinazione del polline nel caso di alte temperature
25 febbraio 2025 | 15:00 | Graziano Alderighi
Il ruolo del selenio come agente antiossidante è di estremo interesse anche per alcuni processi metabolici in diverse specie vegetali agrarie.
Prove di arricchimento in selenio di piante orticole (pomodoro, ravanello, radicchio, fragola, basilico) e piante arboree (pesco, pero, melo) hanno evidenziato che la somministrazione di selenato di sodio in coltura idroponica o tramite fertilizzazione fogliare aumenta il contenuto di selenio nella pianta e può indurre un ritardo della senescenza e della maturazione del frutto. Questo effetto potrebbe essere dovuto ad una riduzione della biosintesi di etilene, ormone vegetale con ruolo primario nei processi di senescenza della pianta e maturazione del frutto. Gli obiettivi finali di questi studi sono la riduzione degli scarti lungo la filiera distributiva (mercati generali e supermercati) e la commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati (essiccati, confetture) con un contenuto di selenio fisiologicamente adeguato agli aspetti nutritivi.
Lo stress ossidativo indotto dal perossido di idrogeno interrompe l'omeostasi citosolilica Ca2 +, un indicatore critico della fertilità del polline. Pertanto, la misurazione dei livelli di Ca2+ fornisce preziose informazioni sul ruolo degli antiossidanti nella protezione dei processi riproduttivi delle piante.
Dato il legame stabilito tra le alte temperature e lo stress ossidativo, l'Università di Perugia ha valutato la risposta del polline biofortificato con fertilizzazione fogliare di selenio (Se) da Olea europaea L. (Leccino cultivar) per le sfide termiche e ossidative combinate.
Il polline degli alberi non trattati e spruzzati è stato incubato per 48 ore a 20, 30 e 40 gradi, con o senza perossido di idrogeno di 10 mM. I risultati mostrano che le interruzioni dell’omeostasi di Ca2+ in queste temperature riflettono un effetto additivo oltre quello del perossido di idrogeno da solo.
Il polline con biofortificato ha mitigato in modo significativo queste interruzioni, suggerendo meccanismi di protezione che erano particolarmente evidenti nelle valutazioni della germinazione.
A 40 gradi senza perossido di idrogeno, il polline sebiofortificato ha raggiunto la germinazione del 22%, rispetto al 9% nei campioni non trattati.
Sotto stress ossidativo, il polline con biofortificato con selenio ha mostrato un tasso di germinazione del 15%, mentre i campioni non trattati hanno mostrato meno del 2%.
Al contrario, il polline mantenuto a 20 gradi senza stress ha mostrato un tasso di germinazione del 51%.
Mentre la biofortificazione di selenio è nota per migliorare la resilienza delle piante, la qualità dei semi e la fertilità, i suoi effetti sotto stress combinato di alta temperatura e ossidativo non sono stati esplorati fino ad ora. Questi risultati sottolineano una maggiore capacità protettiva di quanto riportato in precedenza.
L'uso della fertilizzazione con selenio è una strategia praticabile per mitigare gli effetti negativi dell’aumento delle temperature sulle piante, in modo indipendente o in combinazione con altri agenti stress.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00