L'arca olearia

L’impatto del riscaldamento climatico sull’olivo: avvantaggiate le varietà tardive

L’impatto del riscaldamento climatico sull’olivo: avvantaggiate le varietà tardive

Oltre il 75% dell’area euromediterranea sperimenterà uno sviluppo fenologico precoce per l’olivo entro il 2050. Se il riscaldamento durante l'autunno potrebbe allungare la dormienza, con ritardo del germogliamento, il riscaldamento durante il tardo inverno e/o all'inizio della primavera porterebbe a un anticipo della fioritura. Gli scenari e il tipo di varietà più adatte

21 febbraio 2025 | 19:00 | Graziano Alderighi

I futuri cambiamenti climatici probabilmente altereranno la lunghezza e i tempi delle fasi fenologiche dell'olivo.

I tempi e la gestione delle pratiche agronomiche (irrigazione, concimazione, protezione delle colture, raccolta, ecc.) si basano su fasi fenologiche e sullo sviluppo delle piante. Di conseguenza, accurate valutazioni fenologiche sono essenziali per definire i rischi climatici e guidare la gestione ottimale in grado di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sullo sviluppo delle olive.

Una ricerca dell’Università di Sassari evidenzia i futuri cambiamenti nelle fasi fenologiche delle olive (cioè, germogliamento, fioritura e indurimento dei noccioli) sulla regione euro-mediterranea per varie varietà a gemogliamento precoce o tardivo.

E’ stato utilizzato un modello di Chill, Anti-Chill e Growing Degree Days per proiettare la tempistica delle fasi fenologiche basate su un insieme di proiezioni climatiche ad alta risoluzione a 0,11 gradi da EURO-CORDEX (Coordinated Regional Climate Downscaling Experiment) per periodi storici (1976-2005) e futuri (2036-2065) in tre scenari di emissione (RCP2.6, RCP4.5 e RCP8.5).

I risultati hanno mostrato che oltre il 75% dell’area di studio sperimenterebbe uno sviluppo fenologico precoce per l’olivo entro il 2050, con 5-10 giorni di anticipo relativo per RCP8.5 rispetto ad altri RCP.

Osservati i  maggiori progressi fenologici dell'oliva (cioè 20 giorni) all'interno delle aree più fredde / nordiche, indicando una potenziale idoneità climatica, mentre il Mediterraneo meridionale sta ancora affrontando un elevato potenziale disturbo fenologico (anticipo di 10-25 giorni).

Anche se il riscaldamento durante l'autunno potrebbe allungare la dormienza e di conseguenza causare un ritardo nella fase di prefioritura/risveglio, il riscaldamento durante il tardo inverno e/o all'inizio della primavera potrebbe aumentare l'accumulo di calore, portando a un anticipo della fioritura e della post-fioritura. Questa situazione potrebbe spiegare le correlazioni positive/negative tra le variazioni di temperatura e i tempi fenologici dell'olivo nelle fasi di pre/post-fioritura.

In altre parole, l'aumento della temperatura corrisponde a un ritardo nella fioritura e alla precocità nella fase di post-fioritura. In effetti, le proiezioni di minore refrigerazione e maggiore riscaldamento per il periodo futuro potrebbero portare a un anticipo delle fasi fenologiche dell'olivo, influenzando la quantità e la qualità della resa finale.

I risultati hanno quindi mostrato una diffusa precocità nei tempi fenologici dell'olivo in tutta l'area di studio in futuro, esacerbato da un maggiore riscaldamento, confermando l'influenza significativa dell'aumento della temperatura sugli anticipi fenologici.

Tuttavia, le zone a clima freddo sugli altopiani (ad esempio, le montagne dell'Atlante) e l'Europa settentrionale/nord-orientale hanno mostrato una maggiore precocità fenologica futura, il che implica una un clima più adatto alla crescita dell'olivo e, di conseguenza, un possibile spostamento spaziale dalle attuali regioni di coltivazione dell'olivo, a meno che non sia limitato da altri vincoli ambientali ai processi fisiologici.

Confrontando le cultivar a germogliazione tardiva e precoce, si conclude che le cultivar tardive saranno più resistenti al riscaldamento futuro nelle regioni olivicole del bacino del Mediterraneo (mostrando un minore anticipo fenologico) e più resistenti termicamente nelle aree fredde settentrionali (mostrando un maggiore anticipo fenologico) durante il periodo futuro.

Bibliografia

Didevarasl, Ali e Costa Saura, Jose M. e Spano, Donatella e Deiana, Pierfrancesco e Snyder, Richard L. e Rechid, Diana e Bolow, Katharina e Mulas, Maurizio e Nieddu, Giovanni e Trabucco, Antonio, Le fasi fenologiche di precoce e medio-late Budbreak culttivars in un clima futuro che cambia la regione euromediterranea. Disponibile su SSRN: https://ssrn.com/abstract.4900671 o http://dx.doi.org/10.2139/srn.4900671

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00