L'arca olearia
L'effetto curativo del kresoxim-methyl sull'occhio di pavone dell'olivo
Il problema principale dell'occhio di pavone è che i normali interventi fitosanitari, a base di rame, hanno un effetto preventivo e non curativo. Esistono però dei fitofarmaci che possono agire anche in maniera curativa
13 gennaio 2025 | 13:00 | Graziano Alderighi
L'occhio di pavone dell'olivo, causata dal fungo Fusicladium oleaginum, è diffuso nella regione mediterranea.
Le perdite derivano principalmente dalla defogliazione di alberi gravemente infetti, con conseguente ridotta produzione. I sintomi sono principalmente limitati alle foglie e appaiono come macchie scure, circolari e zonanti circondate da aureole gialle ("occhio di pavone"). L'olegina mostra una tipica crescita sottocuticolare, che forma colonie piatte all'interno dello strato cutinizzato della spessa parete cellulare epidermica. Questa abitudine è stata associata a una reazione di difesa dell'ospite che prevede la mobilizzazione e la rottura del glucoside oleuropin fenolico e l'inibizione degli enzimi pectolitici prodotti dall'agente patogeno. La malattia è particolarmente grave negli oliveti intensivi di cultivar di ulivi sensibili e nei vivai. Le infezioni possono verificarsi durante tutto l'anno, tranne durante le estati calde e secche, quando si verificano le temperature favorevoli (opt. 16–21 gradi) e piogge.
I conidi, formati all'apice di brevi conidiofori ad ampulliformi, sono solitamente trasportati da goccioline di pioggia, ma dati recenti mostrano che le correnti d'aria umide e gli insetti contribuiscono anche a una limitata diffusione aerea. Di solito, il periodo di incubazione è di circa 2 settimane; tuttavia, se l'infezione è seguita da una stagione calda, può durare diverse settimane. Gli spot già formati in primavera potrebbero smettere di crescere in estate e riprendere la loro crescita e la sporcizzazione in autunno.
Il problema principale dell'occhio di pavone è che i normali interventi fitosanitari, a base di rame, hanno un effetto preventivo e non curativo. Esistono però dei fitofarmaci che possono agire anche in maniera curativa.
L'efficacia del kresoxim-methyl sull'occhio di pavone dell'olivo
Il kresoxim-methyl è un fungicida di copertura, dotato comunque di attività translaminare, appartenente alla nuova famiglia chimica degli analoghi delle strobilurine. Nelle prove di serra edi campo, ha evidenziato uno spettro d'azione molto ampio.
Il principio attivo si caratterizza inoltre, per il nuovo meccanismo d'azione (inibizione della respirazione), per la selettività verso vari artropodi utili e, più in generale, per il favorevole profilo tossicologico ed ambientale.
E' stato testato per la sua attività sulla germinazione dei conidi di una popolazione di occhio di pavone, ottenuta da foglie infette naturalmente.
Il tasso di mortalità del fungo patogeno al 50% (DE50) era 0,02 g a.i./ml, molto più basso dei dati da fungicidi cuprici o organici utilizzati contro questo fungo nel campo. L’applicazione di kresoxim-metil su foglie di oliva con lesioni ha ridotto fino al 79% la vitalità dei conidi rispetto alle foglie di stibe non trattate, indipendentemente dalla concentrazione di fungicida. Tuttavia, quando diversi prodotti tensioattivi sono stati aggiunti al fungicida, la riduzione della vitalità dei conidi è aumentata al 99%.
L'azione protettiva e curativa di Kresoxim-metil è stata valutata con inoculazioni artificiali su piante di olivo in vaso nella serra. L’effetto protettivo di Kresoxim-metil era leggermente inferiore a quello di una miscela di fungicida organocoppico standard. Al contrario, l'effetto curativo è stato significativo anche 10 giorni dopo l'inoculazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00