L'arca olearia

L'effetto del paesaggio e delle condizioni del suolo sulla predazione naturale delle pupe di mosca dell'olivo

L'effetto del paesaggio e delle condizioni del suolo sulla predazione naturale delle pupe di mosca dell'olivo

Quale è la migliore gestione del suolo per favorire la predazione delle pupe di mosca dell'olivo che svernano nel suolo? La predazione è comunque più alta in autunno che nel tardo inverno

18 dicembre 2024 | 16:00 | Ernesto Vania

Le misure di controllo rispettose dell'ambiente sono necessarie per la mosca dell'olivo Bactrocera oleae (Rossi).

La predazione delle pupe nel suolo durante l'inverno dovrebbe essere meglio compresa perché contribuisce al controllo naturale delle popolazioni di parassiti.

Una prova sul campo del corso di tempo è stata effettuata nel 2015 e nel 2016 in 15 oliveti selezionati per rappresentare una sfumatura di complessità paesaggistica.

Le gabbie di esclusione sono state utilizzate per stimare il tasso di predazione.

Lavorazione del suolo o inerbimento per favorire la predazione delle pupe di mosca dell'olivo nel terreno

Una combinazione di intensità di lavorazione e copertura del suolo da parte della vegetazione erbacea, in seguito denominata condizione del suolo, è stata anche valutata come un fattore che influenza il tasso di predazione. 

La predazione era più alta in autunno che nel tardo inverno, anche se i valori dei tassi di predazione erano generalmente piuttosto bassi.

La struttura del paesaggio ha influenzato la predazione. In autunno, l'area delle macchia mediterranea ha promosso la predazione negli oliveti. Nel tardo inverno – inizio primavera si registrano tendenze deboli.

La condizione del suolo ha influenzato anche la predazione in autunno.

L'intensa lavorazione della lavorazione del terreno e la scarsa copertura del suolo erano legati a valori più bassi del tasso di predazione.

In conclusione per favorire il controllo biologico di B. oleae mediante la predazione delle pupe, è consigliabile ridurre l’intensità della gestione del suolo, soprattutto in autunno, e per preservare le aree di macchia che circondano gli oliveti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00