L'arca olearia
L'effetto del paesaggio e delle condizioni del suolo sulla predazione naturale delle pupe di mosca dell'olivo

Quale è la migliore gestione del suolo per favorire la predazione delle pupe di mosca dell'olivo che svernano nel suolo? La predazione è comunque più alta in autunno che nel tardo inverno
18 dicembre 2024 | 16:00 | Ernesto Vania
Le misure di controllo rispettose dell'ambiente sono necessarie per la mosca dell'olivo Bactrocera oleae (Rossi).
La predazione delle pupe nel suolo durante l'inverno dovrebbe essere meglio compresa perché contribuisce al controllo naturale delle popolazioni di parassiti.
Una prova sul campo del corso di tempo è stata effettuata nel 2015 e nel 2016 in 15 oliveti selezionati per rappresentare una sfumatura di complessità paesaggistica.
Le gabbie di esclusione sono state utilizzate per stimare il tasso di predazione.
Lavorazione del suolo o inerbimento per favorire la predazione delle pupe di mosca dell'olivo nel terreno
Una combinazione di intensità di lavorazione e copertura del suolo da parte della vegetazione erbacea, in seguito denominata condizione del suolo, è stata anche valutata come un fattore che influenza il tasso di predazione.
La predazione era più alta in autunno che nel tardo inverno, anche se i valori dei tassi di predazione erano generalmente piuttosto bassi.
La struttura del paesaggio ha influenzato la predazione. In autunno, l'area delle macchia mediterranea ha promosso la predazione negli oliveti. Nel tardo inverno – inizio primavera si registrano tendenze deboli.
La condizione del suolo ha influenzato anche la predazione in autunno.
L'intensa lavorazione della lavorazione del terreno e la scarsa copertura del suolo erano legati a valori più bassi del tasso di predazione.
In conclusione per favorire il controllo biologico di B. oleae mediante la predazione delle pupe, è consigliabile ridurre l’intensità della gestione del suolo, soprattutto in autunno, e per preservare le aree di macchia che circondano gli oliveti.