L'arca olearia

Campagna olearia in chiaroscuro: alta produzione di olive ma poco olio di oliva nelle cisterne

Campagna olearia in chiaroscuro: alta produzione di olive ma poco olio di oliva nelle cisterne

L’effetto dei cambiamenti climatici in olivicoltura è sempre più visibile. Gli stress luminosi, termici e idrici, quando non compromettono la fioritura, lo fanno con l’inolizione. Le differenze fra le varietà di olivo e le tecniche agronomiche per intervenire

06 dicembre 2024 | 11:00 | R. T.

Lo scenario di cambiamenti climatici in atto rende sempre più complicato fare olivicoltura, con problemi di diversa natura tutti gli anni.

Gli eventi meteorologici improvvisi ed estremi hanno condizionato sensibilmente le ultime campagne olearie in tutto il contro Italia e in particolare in Toscana. Ondate di freddo o di caldo in fioritura hanno compromesso l’allegagione, riducendo i raccolti in maniera sensibile.

Quest’anno le condizioni meteo sono state favorevoli in fase di fioritura, portando a una buona allegagione e buon carico di frutti, ma sfavorevoli in fase di inolizione, con temperature troppo elevate e una forte insolazione che hanno mandato la pianta in stress, bloccandone il metabolismo.

E’ quanto emerso nel corso della giornata tecnica di Sapori d’Olio a Terre dell’Etruria.

“Ormai i problemi climatici impattano più di quelli fitopatologici sulla produttività dell’olivo – ha affermato Paolo Granchi, responsabile agronomico della cooperativa – le piogge si sono concentrate in poche settimane e le temperature si sono alzate, durante tutto l’anno. Ma soprattutto in estate. A Donoratico (LI) avevano 15 anni fa 28 giorni con più di 32 gradi, nel 2024 sono diventati 60. I 32 gradi sono una soglia importante perché oltre l’olivo blocca la fotosintesi e quindi si ferma anche l’accumulo di olio nelle olive.”

Ma siccità e alte temperature non sono gli unici problemi a cui sta andando incontro l’olivicoltura. Esiste un terzo fattore: la radiazione luminosa. Un alto livello di irraggiamento luminoso provoca uno stress al pari del caldo e della siccità. E questi stress avvengono di solito contemporaneamente.

“E’ importante capire non solo come reagisce l’olivo ma anche le singole varietà di fronte alla combinazione di questi tre stress – ha affermato Riccardo Gucci, docente di coltivazioni arboree dell’Università di Pisa e Presidente dell’Accademia nazionale dell’Olivi e dell’Olio – non solo per sapere cosa piantumare nei diversi areali ma anche come adattare le pratiche agronomiche alle differenti cultivar.”

Una sperimentazione condotta proprio dall’Università di Pisa, nell’ambito dei progetti di ricerca scientifica su Xylella fastidiosa, ha confrontato il comportamento varietale di FS17 (Favolosa) e Leccino alle condizioni simultanee di stress luminoso, di temperatura e di siccità.

Il comportamento delle due varietà è molto diverso. La Leccino, nelle prime fasi dello stress, tende a compensare le difficili condizioni aprendo ancora di più gli stomi, traspirando e consumando ancora più acqua. Paradossalmente, in una fase iniziale dello stress, la Leccino sembra reagire meglio alle condizioni difficili ma se lo stress si protrae la Leccino, dopo aver dissipato ogni risorsa, va incontro a una irreversibile risposta di appassimento e declino, fino alla morte per giovani piantine. La FS17, viceversa, tende immediatamente a una risposta più conservativa, chiudendo parzialmente gli stomi, riducendo l’attività fotosintetica, mettendosi nelle condizioni di resistere più a lungo agli stress.

Il CNR Ibimet di Follonica, attraverso osservazioni nel campo sperimentale che conta 1000 accessioni, ha verificato anch’esso il diverso comportamento varietale con alcune cultivar (Rotondella di Melfi, Salella, Moro di Cicigiano e Sant’Agostino) che reagiscono meglio di altre, almeno sulla base dei sintomi visibili.

Il problema è che questi cambiamenti climatici stanno portando a conseguenze comunque sgradite agli olivicoltori: più olive ma rese dimezzate significa comunque un aumento del costo di produzione di cui l’unico a beneficiare è il frantoiano che fornisce il servizio di molitura. Si è arrivati al paradosso che alcuni olivicoltori hanno avuto raccolti straordinari di olive ma meno olio rispetto all’anno passato.

Non è comunque l’unica conseguenza negativa osservata. Gli stress combinati (temperatura, luce e siccità) portano alla “cottura” dell’oliva, con un fenomeno simile all’invaiatura ma che invaiatura non è. La “cottura” dell’oliva ha conseguenze sgradite sulla qualità dell’olio, causando un profilo aromatico sbilanciato ma a volte anche un aumento degli indici di ossidazione.

Infine i cambiamenti climatici obbligano a ripensare anche ad alcune pratiche agronomiche. E’ per esempio necessario ormai fornire azoto in maniera frazionata all’oliveto e considerare il potassio come un elemento necessario da apportare. Un problema emergente, inoltre, sono le gelate tardive che possono inficiare il buon lavoro svolto in campo. Intervenire con osmoregolatori può ridurre i problemi e i potenziali danni alla pianta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?

Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni

24 ottobre 2025 | 11:00