L'arca olearia
La corretta conservazione delle olive prima della frangitura
Le olive degli alberi irrigati dimostrano un'apparente maggiore sensibilità alle ferite meccaniche, che successivamente porta ad un aumento del livello di acidità e perossidi dell’olio di oliva. La giusta temperatura di conservazione per preservare la qualità
07 ottobre 2024 | T N
Il più grande deterioramento della qualità dell'olio d'oliva, dopo eventuali problemi fitosanitari alle olive, è dovuto alla manipolazione delle olive tra raccolta e trasformazione. Le olive infatti possono sviluppare tutti i tipi di processi degenerativi in un breve periodo di tempo. Gli oli risultanti tendono a mostrare un deterioramento idrolitico e ossidativo, evidente dall’innalzamento di acidità e perossidi. Pertanto, molti studi hanno esplorato il modo corretto per conservare le olive prima della lavorazione per mantenere una buona qualità dell'olio.
Le olive degli alberi irrigati dimostrano un'apparente maggiore sensibilità alle ferite meccaniche, che successivamente porta ad un aumento del livello di acidità e perossidi e diminuzione del contenuto totale di fenoli nell'olio.

Pertanto i tempi e le condizioni di stoccaggio delle olive dovrebbero essere limitate rispetto alle olive da oliveti tradizionali in asciutta e raccolti manualmente.

Nonostante la sensibilità delle olive da oliveti irrigati al deterioramento e ai potenziali danni durante la raccolta meccanica, i frutti possono essere conservati prima dell’estrazione dell’olio senza molta riduzione della qualità dell’olio.
Le olive Koroneiki possono essere conservate fino a 9 giorni a 4 e anche a 10 gradi, senza aumento dell’acidità e dei perossidi.

I 5 gradi sono la temperatura più adatta per ottenere la migliore qualità dell'olio dopo la conservazione delle olive e le temperature di conservazione superiori a 8 gradi devono essere evitate.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00