L'arca olearia

Produrre le olive a scopo farmaceutico: come e quando raccogliere

Produrre le olive a scopo farmaceutico: come e quando raccogliere

Le foglie di olivo vengono già utilizzate come materiale per la produzione di composti salutistici ma le olive acerbe hanno un potenziale uguale o superiore

02 ottobre 2024 | T N

Una nuova fonte di reddito per i produttori olivicoli può essere la produzione di composti nutraceutici e utili in campo farmaceutico e cosmetico. 

Già oggi, in alcuni campi, le foglie di olivo vengono già utilizzate come materiale per la produzione di composti salutistici, attraverso processi di estrazione per ottenere gli estratti.

Le olive raccolte ancor prima dell'indurimento del nocciolo, però, sono esenti da qualsiasi traccia di materiale legnoso e, dopo la liofilizzazione, possono essere facilmente trasformate in una polvere omogenea essiccata. Di conseguenza, questi frutti molto acerbi sono particolarmente adatti come materia prima per produrre un ingrediente per gli integratori alimentari senza bisogno di alcun trattamento.

Infine, vale la pena sottolineare che il contenuto di oleuropeina rilevato da precedenti studi dell'Università di Firenze nelle olive secche è paragonabile o addirittura superiore a quello degli estratti di foglie di olive. Questi fattori consentono di considerare le olive secche acerbe come materia prima verde e rispettosa dell'ambiente adatta alla preparazione dell'integratore alimentare solo applicando processi fisici.

Il processo di liofilizzazione delle olive richiede che le olive siano ben congelate, al fine di consentire una completa sublimazione dell’acqua.

Quindi i frutti d’olivo, in particolare quelli acerbi, grazie all’alti contenuti di fenoli (ad esempio oleuropeina, 80.000 mg/kg), possono diventare una nuova fonte di reddito per i produttori olivicoli, con solo una riduzione trascurabile della produzione di olio d’oliva.

Infatti non sarebbe necessaria la raccolta dell'intero potenziale produttivo dell'albero ma solo di una parte (10-15%) che potrebbe essere compensata dalla maggior crescita e accumulo di olio di oliva dei frutti rimanenti.

L'Università di Firenze ha studiato quattro diversi metodi di congelamento e diverse combinazioni di tempi di conservazione e temperature alle olive prima della liofilizzazione per selezionare la procedura migliore per preservare i fenoli nativi.

La varietà Moraiolo raccolta sette-dieci giorni prima della completa lignificazione del nocciolo ha dimostrato di essere la cultivar più adatta per la produzione di composti nutraceutici, con oleuropeina 100 g/kg e fenoli totali 178 g/kg.

L’applicazione dell’azoto liquido immediatamente seguita dalla liofilizzazione ha dato i migliori risultati, mentre altri approcci hanno portato a perdite di oleuropeina di almeno il 68%. Per quanto riguarda la conservazione prima della liofilizzazione, le migliori prestazioni sono state per le olive congelate in azoto liquido tenute a meno di 80 gradi ’C, con una perdita di fenoli inferiore al 20% dopo cinque mesi e un contenuto di oleuropeina ancora superiore a 80.000 mg/kg.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00