L'arca olearia

Nuova vita ai residui di potatura dell'olivo grazie alla stampa 3D

Nuova vita ai residui di potatura dell'olivo grazie alla stampa 3D

Dalla stampa 3D dei residui di potatura dell'olivo un sistema di deumidificazione a basso costo ed ad alta efficienza energetica contro l'insorgenza di muffe nell'industria alimentare

27 agosto 2024 | T N

Un nuovo sistema disidratante è in grado di sfruttare i resti della potatura delle olive per controllare l’umidità nel settore agroalimentare. È stato sviluppato dal Gruppo Operativo Agrosec, in cui collaborano i centri tecnologici Citoliva e Cetemet, il gruppo di ricerca RATE (Research Group in Applied Thermal Engineering) dell’UCCO e delle aziende Smartmaterils e Coloryn.

Lo studio si concentra sulla creazione di filamenti ecologici e biodegradabili per stampanti 3D a partire dai residui di potatura dell'olivo.

Questi filamenti vengono utilizzati per la produzione di sistemi di essiccazione ad alta efficienza, progettati per ridurre l'umidità nelle camere bianche utilizzate per la produzione di prodotti alimentari (carne), dove la qualità dell'aria è essenziale.

Questo sistema di deumidificazione a basso costo ed ad alta efficienza energetica promette di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei processi produttivi riducendo l'insorgenza di muffe, rallentando la corrosione e riducendo al minimo i rischi di incidenti dovuti alle cadute.

Attualmente diversi prototipi in scala vengono valutati per determinare la geometria e i parametri di stampa che ottimizzano la capacità di adsorbimento del vapore acqueo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00