Caolino, rame o propoli contro la mosca dell’olivo: i residui sulle olive e nell’olio
L'agricoltura biologica mira a raggiungere la sostenibilità riducendo gli input chimici. Imbrattanti e rame usati contro la mosca dell’olivo possono contaminare l’olio prodotto?
La mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) è un grave parassita delle olive nel Mediterraneo. Infatti, è stato valutato che circa il 30% delle perdite di olive è dovuto al suo attacco. I danni, quantitativi e qualitativi, sono causati dai diversi stadi di sviluppo dell'insetto.
L'uso di prodotti rameici come antibatterici contro B. oleae è stato recentemente introdotto con una buona efficacia anche in agricoltura biologica. Questa azione deriva dall'interruzione della simbiosi tra l'insetto e alcuni batteri presenti sul filloplancton dell'olivo, che sono vitali per la sopravvivenza della larva.
L'agricoltura biologica mira a raggiungere la sostenibilità riducendo gli input chimici.
L'uso del rame è sempre più limitato. Pertanto, sono necessari pesticidi o strumenti alternativi per sostituire il rame o per ridurne al minimo l'uso.
Il caolino è utilizzabile in agricoltura biologica come bio-stimolante e il suo uso contro insetti e parassiti, come polvere di roccia, è stato testato e dimostrato. La pellicola polverosa formata dal caolino sulle piante può impedire agli insetti di identificare la coltura ospite e di conseguenza gli insetti non atterrano, non si nutrono e non depongono le uova. Il rivestimento può anche indurre gli insetti a ritenere i frutti o le foglie non adatti.
Recentemente sono stati condotti studi sull'uso della propoli, una sostanza resinosa a cui si attribuiscono proprietà antibatteriche. Questo principio attivo ha già dimostrato la sua efficacia contro le infestazioni di mosca attiva, inibendo lo sviluppo degli stadi pre-immaginali della mosca della frutta dell'olivo.
L'impatto ambientale di questi prodotti rimane una questione importante per l'olivicoltura biologica e per la salute dei consumatori. Pertanto, il loro uso non dovrebbe comportare la presenza di loro residui negli oli alimentari e nelle olive da tavola oltre i livelli critici.
Una ricerca in Puglia, a seguito dell’utilizzo di questi tre principi attivi, ha valutato la residualità sulle olive e nell’olio di contaminanti dovuti all’utilizzo di propoli, caolino o rame.
I residui di rame nelle drupe di oliva possono essere ridotti a un valore accettabile solo se viene rispettato il periodo di sicurezza pre-raccolta di almeno 20 giorni.
La concentrazione di alluminio nelle olive trattate con caolino è risultata elevata poiché le drupe non sono state lavate prima della molitura.
Al contrario, i residui di alluminio, silicio e rame negli oli di oliva erano molto bassi. La riduzione del rame si spiega con lo scarico delle acque reflue del frantoio per centrifugazione. Anche alluminio e silicio per gli olivi trattati con caolino vengono eliminati durante la molitura delle olive.
Non è stata riscontrata alcuna relazione tra il prodotto utilizzato e i criteri di qualità (acidità, numero di perossidi, K232, K270 e delta-K). I tratti organolettici corrispondono a oli di alta qualità, extravergine.
I prodotti testati, quindi, non influiscono sulla qualità dell'olio e non presentano alcun rischio per la salute dei consumatori, poiché vengono eliminati durante la molitura delle olive.