L'arca olearia
Caolino, rame o propoli contro la mosca dell’olivo: i residui sulle olive e nell’olio
L'agricoltura biologica mira a raggiungere la sostenibilità riducendo gli input chimici. Imbrattanti e rame usati contro la mosca dell’olivo possono contaminare l’olio prodotto?
04 settembre 2024 | R. T.
La mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) è un grave parassita delle olive nel Mediterraneo. Infatti, è stato valutato che circa il 30% delle perdite di olive è dovuto al suo attacco. I danni, quantitativi e qualitativi, sono causati dai diversi stadi di sviluppo dell'insetto.
L'uso di prodotti rameici come antibatterici contro B. oleae è stato recentemente introdotto con una buona efficacia anche in agricoltura biologica. Questa azione deriva dall'interruzione della simbiosi tra l'insetto e alcuni batteri presenti sul filloplancton dell'olivo, che sono vitali per la sopravvivenza della larva.
L'agricoltura biologica mira a raggiungere la sostenibilità riducendo gli input chimici.
L'uso del rame è sempre più limitato. Pertanto, sono necessari pesticidi o strumenti alternativi per sostituire il rame o per ridurne al minimo l'uso.
Il caolino è utilizzabile in agricoltura biologica come bio-stimolante e il suo uso contro insetti e parassiti, come polvere di roccia, è stato testato e dimostrato. La pellicola polverosa formata dal caolino sulle piante può impedire agli insetti di identificare la coltura ospite e di conseguenza gli insetti non atterrano, non si nutrono e non depongono le uova. Il rivestimento può anche indurre gli insetti a ritenere i frutti o le foglie non adatti.
Recentemente sono stati condotti studi sull'uso della propoli, una sostanza resinosa a cui si attribuiscono proprietà antibatteriche. Questo principio attivo ha già dimostrato la sua efficacia contro le infestazioni di mosca attiva, inibendo lo sviluppo degli stadi pre-immaginali della mosca della frutta dell'olivo.
L'impatto ambientale di questi prodotti rimane una questione importante per l'olivicoltura biologica e per la salute dei consumatori. Pertanto, il loro uso non dovrebbe comportare la presenza di loro residui negli oli alimentari e nelle olive da tavola oltre i livelli critici.

Una ricerca in Puglia, a seguito dell’utilizzo di questi tre principi attivi, ha valutato la residualità sulle olive e nell’olio di contaminanti dovuti all’utilizzo di propoli, caolino o rame.
I residui di rame nelle drupe di oliva possono essere ridotti a un valore accettabile solo se viene rispettato il periodo di sicurezza pre-raccolta di almeno 20 giorni.
La concentrazione di alluminio nelle olive trattate con caolino è risultata elevata poiché le drupe non sono state lavate prima della molitura.
Al contrario, i residui di alluminio, silicio e rame negli oli di oliva erano molto bassi. La riduzione del rame si spiega con lo scarico delle acque reflue del frantoio per centrifugazione. Anche alluminio e silicio per gli olivi trattati con caolino vengono eliminati durante la molitura delle olive.

Non è stata riscontrata alcuna relazione tra il prodotto utilizzato e i criteri di qualità (acidità, numero di perossidi, K232, K270 e delta-K). I tratti organolettici corrispondono a oli di alta qualità, extravergine.
I prodotti testati, quindi, non influiscono sulla qualità dell'olio e non presentano alcun rischio per la salute dei consumatori, poiché vengono eliminati durante la molitura delle olive.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00